Un ritorno da record per la manifestazione della Nuoto Master Brescia che festeggia 15 nuovi primati
Un ritorno così esplosivo era difficile da pronosticare, perché quanto arrivato dalla vasca di Desenzano è stato davvero strabiliante: due record mondiali, quattro europei e nove italiani infranti nell’arco di 1.710 gare disputate da 920 atleti in rappresentanza di 150 squadre provenienti da tutta Italia e non è finita qui, perché c’è da sottolineare anche che ben 13 prestazioni individuali sono andate oltre i mille punti e 121 hanno invece superato il muro dei 900 punti!
Con questa premessa si può affermare senza fare troppe considerazioni che la manifestazione organizzata dalla Nuoto Master Brescia nel Centro Sportivo Signori di Desenzano, è e molto probabilmente resterà, la manifestazione con il tasso tecnico più elevato della stagione.
Da questo si capisce anche perché il Trofeo ACSI Città di Desenzano, giunto alla 22esima edizione dopo sei anni disputati a Gussago, sia considerato nell’ambiente Master il Campionato Italiano invernale e probabilmente con tutti questi primati farà concorrenza perfino ai Campionati Italiani estivi che si terranno quest’anno a Palermo.
«Siamo davvero entusiasti di essere tornati a Desenzano e sembra proprio che il mondo master abbia apprezzato – ha dichiarato Mauro Zanetti in qualità di portavoce del team organizzatore – Abbiamo intenzione di continuare su questa strada e per il prossimo anno vogliamo pensare anche ad alcuni miglioramenti e novità per quanto riguarda sia il campo che il programma gare, perché vogliamo che gli atleti si sentano parte di un grande evento e allo stesso momento vivano la competizione con entusiasmo e felicità»
Nulla da aggiungere sulla qualità organizzativa del meeting, talmente elevata da contribuire in maniera importante alle prestazioni degli atleti che hanno potuto vivere la due giorni di gare nella migliore delle condizioni Master: divertimento, socializzazione, spazi vivibili, gestione gare veloce e chiara e alta competitività.
A vestire i panni del protagonista dell’evento è stato, tanto per non cambiare, Carlo Arturo Travaini (nella foto di copertina di Lorenzo Giovannini insieme all’Azzurro Piero Codia) che come avevamo pronosticato venerdì scorso, ha tirato fuori il coniglio dal cilindro riuscendo a migliorare i due Record del Mondo da lui stesso recentemente registrati nei 100 e 200 rana! La competitività in vasca in entrambe le gare con il più giovane e forte Andrea Cavalletti e l’aria di Desenzano ha evidentemente giovato all’atleta della Acqua 1 Village che subito in apertura manifestazione nei 100 rana ha fermato il crono a 1’05″12 e 1083,69 punti, diventando il primo Master55 a nuotare la distanza sotto l’1’06”, migliorando il primato mondiale di 1’06”65 da lui nuotato la scorsa settimana a Novara.
«Un week end per me difficilmente dimenticabile, grazie anche a un’atmosfera e organizzazione esemplare – commenta così il risultato Travaini – Riuscire a fare due Record Mondiali è stato un traguardo che sarà insuperabile, ma onestamente cercato e ancora previsto da te! Sono rimasto molto sorpreso dal crono dei 100, finalmente nuotati come si deve nonostante una partenza e una virata sbagliate, in un momento fra l’altro dove la preparazione non è ancora scarica. Devo peró trovare il momento magico e la location giusta per cercare di infrangere la barriera dell’1’05” come molti ieri mi hanno chiesto di fare e lasciare in eredità ai prossimi vecchietti che arriveranno un bel ambizioso record»
Di seguito il video della sua gara nei 100 rana:
L’atleta lombardo concede il bis quando nel pomeriggio nuota i 200 rana in 2’24″23 e 1086,60 punti migliorando il suo 2’24”59 nuotato al Trofeo DDS nel primo week end di gennaio, confezionando inoltre la miglior prestazione del meeting.
«Nei 200 nuotati più calmi e meglio rispetto al DDS, ho patito parecchio l’ultima vasca – aggiunge Travaini – Devo trovare ancora il giusto equilibrio in una gara molto complicata, peccato, ma come sempre dico “alla prossima”»
Ai due Record Mondiali di Travaini si sono alternati quattro Record Europei, uno dei quali messo a segno da Franca Bosisio (nella foto a destra) nei 200 farfalla in cui l’atleta del Team Trezzo Sport ha fissato il crono a 2’29″46 e 1033,79 punti diventando la prima Master50 del vecchio continente sotto i 2’30” con il secondo crono mondiale all time della categoria, cancellando il 2’31”17 di Daniela Deponti del 2016 e prendendosi anche la migliore prestazione femminile assoluta della manifestazione.
«Il nuoto Master è per me un divertimento, una passione che continuo a coltivare nel tempo, la cornice del quadro della mia vita fatta di molteplici impegni e responsabilità – ha dichiarato la Bosisio – Il mio record europeo a 50 anni è l’attestazione che “un successo” è sempre il risultato di una costante volontà determinata a raggiungere un risultato, senza se e senza ma, consci che la sfida è sempre e solo con se stessi e con i propri limiti»
Nella stessa specialità è arrivato anche il Record Europeo di Daniela Pedacchiola della Milano Nuoto Master che ha nuotato in 2’41″10 e 1019,30 punti cancellando il precedente Master55 della britannica Judith Hattle con 2’41”97 del 2016 e l’italiano di Monica Vaccari con 2’47”64 della scorsa stagione e il Record Italiano di Valeria Damiani, M40 della Pool Nuoto Sambenedettese che ha chiuso in 2’28″15 e 983,60 punti cancellando Marzena Kulis con 2’28”39 del 2007.
Gli altri due Record Europei sono arrivati entrambi in due staffette fuori gara del Brescia Acquarè Mafeco maschile, la 4×200 stile M200 composta da Fabio Calmasini, Andrea Pedrazzoli, Walter Massetti e Roberto Brunori (nella foto a destra) che hanno nuotato in 8’25”14 cancellando i britannici della Warrington Masters con 8’48”25 dello scorso ottobre e l’italiano dell’Aniene con 8’51”97 del 2013 e la 4×50 misti M200 formata da Maurizio Tersar, Alberto Montini, Franco Olivetti e Massimiliano Gialdi che hanno segnato 1’50″17 migliorando il loro stesso precedente di 1’50”18 fatto nel 2016 nella medesima manifestazione disputata però a Gussago, accarezzando di 76 centesimi il record mondiale.
Al di là dei record, il meeting non è stato avaro di emozioni perché oltre all’europeo in staffetta, Massimiliano Gialdi (nella foto in basso a destra) è stato capace di compiere l’impresa a 50 anni di migliorare anche due difficili Record Italiani, il tutto disputando ben cinque gare! Il primo lo ha messo a segno con 24″14 e 1016,98 punti nei 50 stile migliorando il suo 24”60 fatto al DDS ad inizio gennaio, fermandosi a soli 12 centesimi dal Record Europeo di Granger, mentre il secondo è arrivato nuotando la prima frazione della 4×100 stile in 53”8, cancellando Luca Vigneri con 55”72 della scorsa stagione.
«Sono contentissimo in modo particolare per il Record dei 50 stile seguito da quello in prima frazione nella 4×100 stile – ha commentato il padrone di casa Max Gialdi – Poi il Record Europeo nella mista per un weekend da incorniciare! Mai dire mai, mi trovo benissimo a Desenzano, dove ho da sempre fatto i miei migliori tempi. È come se fosse scattato qualcosa nella mia testa tornando qui, anche se non mi aspettavo questi risultati e a 50 anni è una sensazione eccezionale»
Il primato della 4X100 stile è arrivato con la formazione completata da Simone Pedretti, Andrea Maniero e Maurizio Tester che hanno segnato 3’34”14 migliorando il loro stesso precedente M120 di 3’36”90 dello scorso dicembre.
Gli altri Record Italiani sono stati infranti da Fabio Calmasini, M50 del Brescia Acquarè Mafeco con 4’12″33 e 1022,99 punti nei 400 stile (prec. Luca Di Iacovo con 4’17”83 della scorsa stagione) e con 1’59”93 nuotato in prima frazione della 4×200 stile (prec. Gianluca Sondali con 2’01”73 del 2016), Denny Ferroni, M30 della Viadana Nuoto Libertas con 2’04″53 e 981,69 punti nei 200 misti (prec. Andrea Maniero con 2’06”46 della scorsa stagione), Roberto Ruggieri, M70 della Aly Sport con 1’22″08 e 928,73 punti nei 100 dorso (prec. Giuseppe Avellone con 1’23”64 della scorsa stagione) e infine nella 4X100 stile femminile M120 ancora del Brescia Acquarè Mafeco composta da Florentina Ciocilteu, Margherita Turelli, Raffaella Taini e Greta Rovetta (nella foto in basso a destra) che hanno segnato 4’13”46 (prec. DLF Nuoto Livorno con 4’18”04 della scorsa stagione)
A trionfare nella classifica a squadre è stato proprio il Brescia Acquarè Mafeco con 94.873,60 punti che però per onore di ospitalità, ha ceduto il trofeo alla seconda classificata, la Aquatic Center (nella foto in basso a destra) che ha festeggiato la vittoria con 87.857,99 punti nella speciale premiazione fatta con la partecipazione del delfinista Azzurro vice campione europeo ai recenti Campionati in vasca corta di Copenaghen Piero Codia. Il podio è stato completato da Gestisport Coop con 84.924,68 punti e Aics Pavia Nuoto con 83.134,59 punti.
Segnaliamo infine i Top Three di ogni gara:
100 rana
Laura Molinari M50 DLF Nuoto Livorno 1’17″72 e 1006,56 punti
Sabina Vitaloni M45 Derthona Nuoto ’17″81 e 959,90 punti
50 stile
Piergiorgio De Felice M45 Acquaviva 2001 – Egna 24″67 e 961,90 punti
Cristina Francone M40 A.B. Team 28″33 e 940,70 punti
200 farfalla
tutte già citate
100 dorso
Maurizio Tersar M40 Brescia Acquarè Mafeco 58″29 e 987,30 punti
Giuseppe Tiano M50 Aly Sport 1’05″93 e 927,95 punti
100 misti
Massimiliano Eroli M40 Brescia Acquarè Mafeco 58″64 e 994,88 punti
Fabio Cavalli M50 Milano Nuoto Master 1’04″58 e 952,15 punti
Marco Sacilotto M30 Gymnasium Spilimbergo 1’00″02 e 926,02 punti
400 stile
Nicola Nisato M40 DLF Nuoto Livorno 4’04″12 e 998,36 punti
Andrea Maniero M30 Brescia Acquarè Mafeco 4’08″21 e 969,50 punti
50 dorso
Silvia Parocchi M50 Molinella Nuoto 32″85 e 980,82 punti
Andrea Toja M50 ASA Cinisello Balsamo 29″40 e 962,93 punti
Giuseppe Tiano 29″61 e 956,10 punti
100 farfalla
Franca Bosisio 1’07″79 e 1011,06 punti
Daniela Deponti M50 Brescia Acquarè Mafeco 1’07″99 e 1008,09 punti
Massimiliano Eroli 56″61 e 992,23 punti
200 rana
Alberto Montini M50 Brescia Acquarè Mafeco 2’28″02 e 1030,00 punti
Andrea Cavalletti M30 Team Marche Master 2’18″85 e 971,55 punti
100 stile
Massimiliano Gialdi 54″46 e 1001,29 punti
Cristina Francone 1’00″37 e 968,20 punti
Laura Molinari 1’04″68 e 949,29 punti
200 stile
Martina Guareschi M25 Coopernuoto 2’10″41 e 949,54 punti
Renata Caleca M30 Pol Nadir – Palermo 2’12″24 e 946,84 punti
Andrea Maniero 1’56″05 e 942,87 punti
50 rana
Lorenzo Gardoni M25 Sport Management Atl Lomb 28″89 e 958,81 punti
Mirko Cecchin M30 Gymnasium Spilimbergo 29″24 e 950,41 punti
Emiliano Pablo Gallazzi M45 B.Fit Legnano Nuoto 31″20 e 945,51 punti
200 dorso
Silvia Parocchi 2’28″79 e 1016,13 punti
Maurizio Tersar 2’07″04 e 996,77 punti
Elisa Battistoni M35 Aquatic Center 2’25″97 e 956,36 punti
50 farfalla
Daniela Deponti 30″20 e 1002,32 punti
Monica Vaccari M55 Padovanuoto 32″82 e 962,83 punti
Gabriele Maini M50 Coopernuoto 27″77 e 948,51 punti
200 misti
Alberto Montini 2’19″50 e 970,54 punti
Alessia Virgilio M30 Aquatica Torino 2’28″90 e 941,03 punti
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!