L’incontenibile Charlie realizza l’impresa ai Regionali Master Veneto
Carlo Arturo Travaini è una macchina da guerra! L’atleta della Aqua1Village lo ha dimostrato una volta di più in occasione dei Campionati Regionali Master Veneto che hanno consumato la prima parte di gare tra sabato e domenica scorsi nella piscina olimpionica del Villaggio Bellaitalia di Lignano Sabbiadoro (ex Ge. Tur), in attesa dei 100 misti e delle staffette da disputare in vasca corta, al cospetto di 1070 atleti ai blocchi di partenza, che hanno dato vita a ben 2138 gare.
Il Charlie di cui tutti parlano ha messo a segno ben quattro nuovi primati in vasca lunga in sole due gare, compiendo un’altra delle sue straordinarie imprese che sta regalando al mondo Master già dalla scorsa stagione, quando ha disputato il suo ultimo anno da Master50. L’ex Azzurro Master55 ha dato dimostrazione delle proprie doti acquatiche prima nei 200 rana, brillando ad ogni passaggio della specialità: Record Italiano ai 50 metri segnato in 32”79 (prec. Andrea Florit con 33”93 del 2015), Record Europeo ai 100 metri con 1’10”01 (prec. Europeo del russo Timur Podmarev con 1’12”15 del 2015 – prec. Italiano Andrea Florit con 1’15”43 del 2015) e infine Record Europeo a chiusura gara in 2’34”80 con il quale ha cancellato il russo Timur Podmarev con 2’39”28 del 2012 (prec. Italiano Andrea Florit con 2’45”20 del 2015)! Una prestazione a dir poco sopra le righe per Travaini che totalizzando 1048,06 punti si è preso anche la migliore prestazione assoluta fino ad ora dei Campionati Veneti.
Ma la missione venta di Travaini non era ancora terminata, perché nella sessione pomeridiana della stessa giornata, l’atleta ha messo a segno il Record Europeo anche nei 200 misti, chiusi con forza ed eleganza in 2’25”33 (1001,17 punti) facendo meglio dell’olandese Hugo Bregman che deteneva il primato del vecchio continente con 2’25”49 del 2013.
Le due prestazioni super di Travaini erano state precedute dall’impresa di Luciano Camelli, classe 1943 e simbolo del movimento Master Veneto che lo soprannomina Lucianone, che proprio ad apertura gare aveva siglato il Record Italiano Master75 nei 400 stile libero nuotando in 5’58”55 e 956,32 punti diventando il primo uomo italiano della categoria a rompere il muro dei sei minuti, cancellando il precedente primato di 6’06”22 detenuto da Giulio Divano dal 2009.
Nonostante le numerose gare e il gran numero di atleti a bordo vasca, l’evento, valido anche come tappa del Grand Prix Veneto Masters, ha sempre mantenuto alti standard di qualità organizzativa oltre che tecnica, restando fedele alle tabelle orarie di previsione che in alcune frazioni dei Campionati sono state anche anticipate.
C’è stato tempo anche per una partecipazione speciale, spettacolare e fuori programma di un gruppo di atleti paralimpici della nazionale Olandese accompagnata dal Tecnico Federale Sander Nijhuis, tra i quali figurava anche la campionessa Liesette Bruinsma, che hanno offerto al pubblico due batterie dimostrative in cui gli atleti olandesi hanno approfittato per testare la loro preparazione a valle del collegiale nazionale svolto in Italia.
Gli applausi hanno avvolto gli atleti in una cornice bellissima all’interno dell’evento Master, condotto da Tiziana Raiteri e ben 75 addetti (foto a destra) tra figure di responsabilità, fotografi, assistenti alle batterie e alla pre chiamata, speaker, conta vasche e assistenti bagnanti!
Tra le chicche di questi Campionati, c’è stato anche il Workshop Swimout che si è tenuto venerdì sera presso la Sala dei Mille di Lignano Sabbiadoro, durante il quale sono state affrontate tematiche inerenti l’aumento della consapevolezza del nuotatore master, il suo benessere, la diminuzione degli infortuni e il miglioramento delle perfomance, oltre a tutto ciò che gravita intorno al nuoto relativamente a turismo e marketing sportivo.
In attesa dell’ultima parte dei Campionati che si terrà a Vicenza nel prossimo weekend, segnaliamo infine i Top Three di ogni gara:
400 stile libero
Gaia Peracca, M35 della Triestina Nuoto con 4’49”34 e 941,42 punti
Alessio Morellato, M35 del Centro Sportivo HOF con 4’23”96 e 947,15 punti
200 dorso
Roberta Ioppi, M30 del Centro Sportivo HOF con 2’30”03 e 946,94 punti
Alessandro Famà, M40 del U.O.E.I. Candido Cabbia con 2’22”89 e 932,89 punti
Sara Cracco, M35 della A.R.C.A. con 2’39”17 e 903,06 punti
400 misti
Claudio Montano, M30 della Montenuoto con 4’56”56 e 926,05 punti
Silvia Canazza, M45 della Amatori Nuoto con 6’05”91 e 901,78 punti
Davide Meneghelli, M25 del Centro Nuoto Tezze con 5’07”51 e 895,58 punti
200 rana
Gaetano Delli Guanti, M55 della Natatorium Treviso con 2’56”18 e 920,88 punti
Alessandra Leuzzi, M55 della G-Udine con 3’28”14 e 894,93 punti
100 farfalla
Rudy Lazzaro, M30 della Riviera Nuoto con 58”24 e 948,49 punti
Alessandro Moretti, M40 della Montenuoto con 1’01”39 e 933,70 punti
Francesco Fabiano, M45 della Padovanuoto con 1’06”04 e 891,73 punti
200 stile libero
Gaia Peracca con 2’17”76 e 932,78 punti
Martina Benetton, M30 della Natatorium Treviso con 2’16”37 e 932,54 punti
Federica Trento, M25 del Centro Nuoto Rosà con 2’15”30 e 926,31 punti
100 dorso
Alessandro Famà con 1’05”32 e 922,23 punti
Adriano Della Pietà, M40 della Riviera Nuoto con 1’06”61 e 904,37 punti
David Lombardi, M50 del GIS con 1’12”72 e 874,17 punti
200 farfalla
Alessandro Moretti, M40 della Montenuoto con 2’19”37 e 942,24 punti
Giacomo Rigon, M25 della Rari Nantes Marostica con 2’23”09 e 881,47 punti
Elisa Tomè, M30 della G-Udine con 2’57”14 e 800,95 punti
200 misti
Claudio Montano con 2’16”20 e 929,66 punti
Davide Meneghelli, M25 del Centro Nuoto Tezze con 2’19”11 e 916,97 punti
1500 stile libero
Alessio Morellato con 17’34”5 e 952,10 punti
Martina Benetton con 18’44”0 e 949,03 punti
Massimo Gaudiano, M45 della Acquaviva 2001 con 18’49”6 e 915,14 punti
800 stile libero
Luciano Camelli con 12’26”3 e 975,34 punti
Massimo Gaudiano con 9’46”2 e 911,73 punti
Alfonso Angelo Luca, M25 del CSS con 9’22”7 e 902,17 punti
100 stile libero
Emanuele Masetto, M45 della Riviera Nuoto con 58”79 e 921,59 punti
Valentina Favero, M25 della Riviera Nuoto con 1’03”34 e 913,96 punti
Simone Rizzo, M25 della Riviera Nuoto con 55”98 e 912,65 punti
100 rana
Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 1’17”41 e 941,35 punti
Mirko Gemo, M30 della Riviera Nuoto con 1’08”47 e 931,36 punti
Carlotta Varotto, M25 della Acquaviva 2001 con 1’20”31 e 903,87 punti
50 farfalla
Rudy Lazzaro con 26”10 e 942,15 punti
Giuseppe Baston, M45 della Rari Nantes Marostica con 28”05 e 933,69 punti
Emanuele Masetto con 29”09 e 900,31 punti
50 dorso
Alessandro Marian, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 28”14 e 943,85 punti
Piergiorgio De Felice, M45 della Acquaviva 2001 con 30”17 e 943,98 punti
Sara Cracco, M35 della A.R.C.A. con 33”29 e 935,12 punti
50 rana
Monica Corò, M55 della Natatorium Treviso con 37”64 e 1017,80 punti
Mirko Gemo, M30 della Riviera Nuoto con 29”90 e 963,88 punti, a 8 decimi dal Record Italiano
Andrea Florit con 34”30 e 939,94 punti
50 stile libero
Piergiorgio De Felice con 25”44 e e 961,87 punti
Mirko Cecchin, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 24”26 e 949,71 punti
Monica Vaccari, M55 della Padovanuoto con 31”15 e 947,99 punti
foto: per gentile concessione di FIN veneto
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!