Record Mondiale dell’atleta della Acqua1Village, il quinto per lui quest’anno, ai Regionali Master Lombardia che contano anche dieci primati italiani
Carlo Travaini irrompe ancora nella scena Master con il lampo regalato ai Campionati Regionali Master Lombardia che si sono disputati per le prime due delle quattro giornate di gare nello scorso week end nella piscina Faustina di Lodi, nuotando il Record Mondiale Master55 dei 50 rana fermando il crono a 29”88. Per l’atleta ex Azzurro della Acqua1Village (foto di copertina di Matteo Clemencigh), che diventa il primo uomo 55enne a rompere il muro dei 30 secondi nella distanza, si tratta del quinto Record Mondiale registrato durante i primi due mesi di quest’anno e a cadere è ancora lo statunitense David Guthrie, al quale ha tolto già diversi primati, con 30”37 del 2016.
È infatti dal 7 gennaio che Charlie fa cadere record come mosche, arrivando ad oggi ad infrangere cinque Record Mondiali, cinque Record Europei e quattro Italiani, il tutto in appena quattro manifestazioni disputate nei 50, 100 e 200 rana e 200 e 400 misti! Un record nel record per l’atleta, sempre accompagnato dalla moglie Silvia Fava, anche lei Master, in tutte le sue imprese.
«Missione compiuta, si, ce l’ho fatta, Il sogno del triplete mondiale si e’ avverato – ha dichiarato Travaini ai microfoni di Swim4Life Magazine – Completato da questo 50 con un tempo prestigioso, perché scendere sotto i 30 e’ da sempre per un ranista il traguardo principale, la sfida da vincere, quasi identico tra l’altro al mio tempo dell’anno scorso da M50 che mi era valso il primo indimenticabile record mondiale. Si chiude un ciclo intenso di gare tutte tiratissime, che adesso verrà seguito da uno molto piu’ vario e meno stressante, per fortuna – conclude Travaini – Anche se onestamente devo dire che queste ultime cinque settimane intensissime del 2018 non mi sono pesate affatto, avendo trovato sempre in ogni piscina l’impagabile supporto dei miei tantissimi amici master e di tutto l’ambiente che ormai ha imparato a riconoscerci, e qui includo ovviamente mia moglie Silvia, come una coppia pazza, divertente e sempre disponibile, a mangiare soprattutto! Sempre pronto a far vedere tutto il bello che c’è nel movimento master, in cui siamo in tanti, sempre.»
Per la cronaca completa, in campo Europeo Travaini ha abbattuto il primato del tedesco Walter Kusch con 30”50 del 2009, mentre in Italia ha migliorato il suo stesso crono di 30”77 nuotato appena un mese fa.
Oltre all’impresa di Travaini, la prima parte dei Regionali Master Lombardia offre anche altri dieci Record Italiani, ipotecando l’appellativo di miglior Campionato Regionale della stagione per numero di primati abbattuti.
Andiamo per ordine di prestazione, iniziando quindi da Daniela Pedacchiola (nella foto a destra) della Milano Nuoto Master che nei 100 farfalla ferma il crono a 1’11”72 che vale ben 1,003,49 punti con il quale abbatte il primato M55 di 1’12”18 detenuto da Monica Vaccari dalla scorsa stagione, fermandosi solo a mezzo secondo dal primato europeo. Sempre nei 100 farfalla, si “limita” a eguagliare invece il suo precedente primato M40 fatto nella scorsa stagione, Massimiliano Eroli del Brescia Acquarè Mafeco che nuota in 56”36 e 996,63 punti.
Infila un’altra prestazione da record, la terza in questo 2018, Franca Bosisio del Team Trezzo Spor che dopo il Record Europeo dei 200 farfalla e quello Italiano nei 50 dorso, si prende il primato nazionale M50 dei 50 stile libero chiudendo in 28”19 e 981,91 punti cancellando il 28”23 del 2016 detenuto da Daniela Deponti proprio sotto i suoi occhi, visto che l’atleta del Brescia Acquarè Mafeco chiude alle sue spalle in 28”29 e 978,44 punti.
Si conferma “uomo staffetta” Michele Ratti (nella foto a destra) della Milano Nuoto Master che dopo aver nuotato i 50 stile libero in 23”08 e i 50 farfalla in 25”11, a 21 centesimi dal primato di Salomoni, migliora di due centesimi il già suo Record Italiano M30 segnando 22”89 e 972,21 punti aprendo la 4×50 stile della sua squadra. Ci riprova più tardi nelle due 4×50 miste in programma aprendo con il dorso, che chiude prima in 26”01, a 24 centesimi dal primato di Catalano, e poi in 26”28, accusando l’evidente stanchezza delle cinque gare in meno di 24 ore.
Ancora nei 100 farfalla arriva anche il primato di Denny Ferroni della Viadana Nuoto Libertas che nuota in 55”44 che vale 969,70 punti cancellando il precedente M30 di 55”59 detenuto da Marco Maccianti dal 2013.
Sempre nel delfino, stavolta nei 50 metri, si impone tra i primatisti anche Leonardo Federici della B. Fit Legnano che lima di tre centesimi il suo stesso record M35 fatto proprio ai Regionali Lombardia della scorsa stagione, chiudendo in 25”67 e 952,08 punti.
Bella doppietta M70 offerta da Roberto Ruggieri del Malaspina Nuoto che nuota i 50 dorso in 37”11 e 938,29 punti cancellando il 37”99 di Giuseppe Avellone del 2016, per poi perdere il primato dei 200 misti fatto la scorsa stagione dopo la performance del compagno di squadra Alberto Sica che abbatte di sei centesimi il crono precedente segnando 3’00”15 e 944,71 punti.
Ancora una doppietta marcata Malaspina Nuoto, stavolta con due primati M80 siglati da Gabriella Tucci che nuota in 55”51 e 922,90 punti i 50 rana (prec. 1’07”20 di Gwendolen Kasper del 2011) e 49”46 e 823,49 punti i 50 stile (prec. 50”07 di Rita Androsoni della scorsa stagione).
Nonostante i record, il miglior tabellare femminile è di Daniela Deponti (nella foto a destra) che nei 100 farfalla chiude in 1’07”88 e 1.009,72 punti, a solo cinque centesimi dal suo Record Europeo, seguito a distanza ravvicinata dai 1.009,34 punti totalizzati nei 50 farfalla da Franca Bosisio che nuota in 29″99, risultato che durante i Campionati viene annunciato erroneamente come Record Europeo che invece sarebbe di 29”94, fatto l’anno scorso a Mantova proprio dalla Deponti e che per ragioni a noi oscure, è in realtà omologato soltanto come Record Italiano, lasciando ad oggi assegnato alla svedese Anette Philipsson quello continentale con 30”04.
Supera i mille punti anche Massimiliano Gialdi del Brescia Acquarè Mafeco che nei 50 stile segna 24”33 e 1,009,04 punti, a 19” centesimi dal Record Italiano da lui nuotato due settimane prima.
Clicca qui per i risultati completi della prima parte dei Campionati
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!