Consigli e indicazioni per individuare la taglia giusta e indossare il costume tecnologico senza rischiare di romperlo
Lo scopo di un costume da gara è quello di aumentare la sensibilità all’acqua dell’atleta, sfruttare al meglio i principi della fluidodinamica e sostenere l’atleta per scorrere il più velocemente possibile all’interno dell’acqua.
Su questo si basano le ricerche delle case produttrici che nel caso di Speedo, per la produzione del tessuto del LZR Racer, affidano lo studio dei tessuti da utilizzare a un dipartimento della NASA oltre che sperimentare e studiare tutto ciò che rende un costume ideale per un nuotatore nei reparti Speedo Aqualab.
Se per la donna è molto più difficile individuare la taglia del costume da gara giusto perché deve fare i conti anche con la parte superiore del corpo, l’argomento per l’uomo diventa più semplice seppure non facilissimo.
Bisogna sempre considerare che per scelta della taglia non è sufficiente fare riferimento a quella degli abiti normali e nemmeno a quella del costume da allenamento, perché per individuare quella giusta, non troppo stretta e nemmeno troppo comoda, è necessario tener conto delle misure del giro fianchi e del giro vita che si trova all’incirca sei centimetri al di sotto dell’ombelico.
Le dimensioni di un costume da gara sembrano essere sempre molto piccole a prima vista, ma in realtà il tipo di tessuto elastico si adatta perfettamente al corpo diventando una vera e propria seconda pelle.
Per questo motivo va indossato sempre con molta tranquillità e attenzione, senza fretta, perchè un movimento troppo brusco potrebbe farlo strappare.
Meglio se da seduto, il costume va indossato risvoltando l’estremità di gomma che si trova sulla parte inferiore e che frena il tessuto sulla coscia, tirandolo su poco per volta “pizzicandolo” dall’esterno.
Tra i consigli utili per indossare un costume da gara, ricordiamo inoltre che è importante non tirare il tessuto dall’interno perché così facendo si rischierebbe di strapparlo o di deformarlo e di indossarlo su entrambe le gambe contemporaneamente, evitando di infilare prima una gamba e poi l’altra. Il tessuto deve salire lungo le gambe progressivamente fino a salire all’altezza del giro vita.
Nel provare la taglia di un costume da gara è importante verificare che il tessuto non faccia grinze e pieghe in nessuna parte del corpo, perchè ciò significherebbe che la taglia è troppo grande.
Il costume da gara deve, infatti, risultare aderente, comprimere senza togliere il fiato e superare la prova “pizzicotto” da eseguire per essere certi che aderisca perfettamente.
È importante inoltre fare una prova di movimento delle gambe e allungamenti verificando che si sia liberi di eseguirli naturalmente e che il tessuto sia ben saldato sul corpo.
Per una buona conservazione, consigliamo di:
- risciacquare il costume dopo ogni utilizzo sotto acqua corrente fredda, perché il cloro lo danneggia, senza strizzarlo
- avvolgere il costume all’interno di un asciugamani evitando buste di plastica e senza stenderlo su corde come si fa con gli abiti, affinchè possa asciugarsi senza deformarsi
- tienilo al riparo da fonti di calore
I costumi sono forti ma delicati allo stesso tempo e bisogna saperli maneggiare altrimenti si rischia di danneggiarli, mentre invece più attenta sarà la cura che dedicheremo a essi e più lunga sarà la loro durata.
Per un’assistenza specializzata nella scelta della taglia e per un’opportuna assistenza post vendita, consigliamo di rivolgervi a uno swim specialist affidabile, serio e competente.
In base alla zona, consigliamo di rivolgervi a Sportline Torino – clicca qui per il sito web – che si trova a Torino, Danysportime Swimming Shop – clicca qui per il sito web – insediato nel Salento, oppure Swimmerland – clicca qui per il sito web – che copre tutto il territorio in Sardegna.
Attraverso questi Swim Specialist, molto attivi di tutto il territorio nazionale, potrete ottenere consigli e informazioni sul migliore costume da gara adeguato alle vostre esigenze.
Per una spiegazione dimostrativa nella quale comprendere ancor meglio come individuare anche la taglia giusta e per le altre indicazioni per indossarlo facilmente e conservarlo correttamente, potete guardare questo utile video realizzato da Speedo, tenendo conto chiaramente che per regolamento FINA, non è consentito indossare altri costumi sotto al costume da gara:
Ti piacciono gli articoli da Nuoto mostrati nelle immagini? Cercate nel Settore Racing Speedo – Costume LZR X
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci