Sul podio Johannes Calloni, Giulia Salin e le due staffette veloci
Esordisce spumeggiante per l’Italnuoto giovanile ai Campionati Europei Juniores di Nuoto che nel Mäkelänrinne Swimming Centre di Helsinki vedono gli Azzurrini salire sul podio per quattro volte!
Il primo a far esultare il team Italia è Johannes Calloni che conquista una sorprendente medaglia di bronzo nei 400 stile libero nuotando in 3’51”14. Il 18enne della Assonuoto Caserta allenato da Jeff Kostoff riesce con questo crono a migliorare il personale assoluto di 3’53”00 registrato lo scorso aprile agli Assoluti, chiudendo il podio alle spalle del magiaro Kristof Milak con 3’50”00 e del russo Ilia Sibirtsev con 3’50”71, mentre ha chiuso quinto l’altro Azzurro Marco De Tullio con 3’51”73 con il quale ha migliorato anche lui il personale di 14 centesimi.
Si conferma giovane da podio Giulia Salin che negli 800 stile libero agguanta il bronzo al termine di una gara magistrale in cui segna la sua seconda prestazione assoluta con il crono di 8’34”50. La talentuosa 15enne del Team Veneto allenata da Luca Lucchetta, oro nella 5 km agli Europei juniores di nuoto in acque libere a Piombino 2016 e Marsiglia 2017, chiude il podio della gara lunga alle spalle della magiara Ajna Kesely che segna 8’30”43, nuovo Record dei Campionati, e della tedesca Celine Rieder che segna 8’32”54.
Un’altra fiammata arriva nel finale con le finali delle staffette 4×100 stile libero, in chiusura di programma, che promuovono il quartetto maschile con l’argento vinto in 3’18”79 e quello femminile che conquista il bronzo in 3’45”39.
La formazione maschile apre con Federico Burdisso (50”14), seguito da Thomas Ceccon (49”52) e Francesco Peron (49”87), prima di dare il cambio all’ottima frazione finale di Devid Zorzetto (49”26) che vede i ragazzi nuotare quattro centesimi sotto al Record Italiano Società Junior gommato del 2009 di Pizzamiglio, Gimondi, Broglia e Leonardi. Davanti a loro la Russia con 3’18”21, mentre a chiudere il podio la Germania con 3’21”12.
Il quartetto femminile formato da Maria Masciopinto (56”28), Giulia Borra (56”73), Carola Valle (56”57) e Emma Virginia Menicucci (55”81) si piazza sempre alle spalle di Russia con 3’43”03 e anche della Germania con 3’44”82.
I 200 rana maschili che hanno offerto una splendida performance di Alessandro Fusco che accede alla finale con il miglior tempo, segnando 2’12”47, risultato che l’atleta della Swimming Club Alessandria allenato da Gianluca Sacchi annovera come personale assoluto, bruciando il precedente di 2’13”81 dello scorso aprile.
Finale conquistata anche per Maria Masciopinto ed Emma Virginia Menicucci nei 100 stile libero, rispettivamente quarta e settima con 56”10 e 56”19. La prima, tesserata per la Fimco Sport e allenata da Michele Giardino, ha migliorato il personale nuotato un mese fa di 21 centesimi, mentre la seconda della Sisport e allenata da Mattia Gurgo Salice, ha limato il suo personal best di 26 centesimi.
Le emula Thomas Ceccon, Fiamme Oro e Leosport, che accede alla finale dei 100 dorso con il quarto tempo registrato in 54”72, terzo assoluto di sempre per il veneto, e Giulia D’Innocenzo del CS Carabinieri nei 200 dorso, nuotati in 2’11”71 che rappresenta per la romana il nuovo Record Italiano Junior che cancella il precedente di Giulia Ramatelli con 2’11″95 del 2015, ottava prestazione italiana di sempre con la quale ha cancellato il suo 2’12”26 di questa stagione.
Si sono fermati alle semifinali Beatrice Cavero, 15esima nei 50 rana con 32”46, Federico Burdisso e Devid Zorzetto, rispettivamente decimo con 24”41 e 15esimo con 24”71 nei 50 farfalla, Helena Biasibetti e Annachiara Mascolo, rispettivamente 11esima con 2’15”87 e 16esima con 2’19”29 nei 200 farfalla e Roberta Circi, 14esima nei 200 dorso con 2’16”31.
Appuntamento a domani per le batterie a partire dalle 8.30 ora italiana, con la diretta streaming sul canale LEN dedicato (clicca play sull’immagine in basso per guardare le gare).
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!