Azzurri tra i grandi protagonisti della terza giornata degli Europei Juniores di Heksinki
Giornata ricca di medaglie per gli Azzurri che hanno figurato tra i grandi protagonisti della terza giornata dei Campionati Europei Juniores che si stanno svolgendo nel Mäkelänrinne Swimming Centre di Heksinki.
A guadagnarsi subito le luci dei riflettori, è stato Federico Burdisso che nella finale dei 200 farfalla ha conquistato la medaglia d’argento vinta con il crono di 1’56”40, battendo di cinque centesimi sul tocco delle piastre cronometriche all’arrivo l’ucraino Denys Kesil’ e siglando il nuovo Record Italiano Junior!
L’atleta allenato da Simone Palombi, 17 anni a settembre, ha cancellando con questo crono l’1’57”19 stabilito da lui stesso lo scorso 9 giugno al Meeting della Tiro a Volo, società romana per cui è tesserato, entrando nella top five italiana scalzando Niccolò Beni con 1’56”63 del lontano 2009 e chiudendo sul podio alle spalle del magiaro Kristof Milak che chiude in 1’53”94.
Poco dopo arriva l’impresa di Giulia D’Innocenzo che nei 50 dorso, dopo aver nuotato in 28”65 nelle semifinali confermandosi terza assoluta e migliorando ulteriormente il personale registrato nelle batterie di stamattina, agguanta la medaglia di bronzo nella finale chiudendo in 28”62 alle spalle della britannica Lauren Cox con 28”51 e della russa Daria Vaskina che nuota il nuovo Record Europeo Junior segnando 27”90 con il quale migliora il suo 28”08 registrato lo scorso aprile. Per l’atleta romana del CS Carabinieri allenata da Riccardo Signori si tratta della prima medaglia vinta in questa rassegna continentale, mentre l’altra Azzurra, Costanza Cocconcelli, ha chiuso quinta in 28”80.
Ancora Italia, ancora podio, con il bronzo di Devid Zorzetto nei 100 stile libero. L’allievo di Roberto Pellegrini tesserato per Tiro a Volo ha fermato il crono a 49”47 migliorando di altri otto centesimi il personale nuotato nelle semifinali, con il quale è andato per la prima volta sotto i 50 secondi, salendo al 17esimo posto negli all time italiani. Oro all’israeliano Tomer Frankel con 49”23 e argento al russo Andrei Minakov, di un solo centesimo più lento.
Arriva il poker di medaglie degli Azzurri con il bronzo di Giulia Salin nei 1500 stile libero. La 15enne del Team Veneto allenata da Luca Lucchetta, già bronzo negli 800 stile, nuota in 16’28”12 alle spalle della magiara Ajna Kesely in 16’21”19 e dalla tedesca Celine Rieder in 16’25”05 al termine di un bel testa a testa proprio con la tedesca.
Le finali terminano con la 4×200 stile libero maschile e la 4×100 mista femminile, entrambe fuori dal podio il sesto posto, rispettivamente con il crono di 7’26”30 e 4’10”77.
Chiude invece settima Letizia Memo nei 200 rana, nuotati in 2’30”41 nella finale vinta dalla russa Anastasia Makarova con 2’26”29, davanti alla connazionale Alena Chekhovskikh con 2’26”87 e alla lituana Kotryna Teterevkova con 2’27”09.
Passaggio in finale per Michele Lamberti che nei 200 dorso nuota il sesto crono in 2’01”06 che rappresenta per l’atleta della GAM Team, figlio dell’ex primatista e campione mondiale Giorgio e della stileliberista Azzurra Tania Vannini, la seconda prestazione personale di sempre. Quindicesimo Thomas Ceccon con 2’04”45, mentre il primo crono è stato del russo Kliment Kolesnikov in 1’59”66, l’unico ad andare sotto i due minuti.
Vola in finale anche Helena Biasibetti che nuota il secondo crono dei 100 farfalla con 1’00”45, a 16 centesimi dal personale stabilito lo scorso aprile alla Energy Standard, alle spalle della turca Aleyna Ozkan che ha segnato 1’00”08.
Si ferma invece per solo undici centesimi Alessandro Fusco al quale non basta migliorare il personale di 15 centesimi nuotando in 28”64 per accedere alla finale dei 50 rana. Primo crono del russo Vladislav Gerasimenko con 27”96.
Nella finale dei 200 misti maschili priva di italiani, il britannico Thomas Dean registra il nuovo Record dei Campionati vincendo in 1’59”17 davanti ai russi Maksim Stupin con 2’01”42 e Danil Zaytsev con 2’02”42.
Appuntamento a domani per le batterie della terza giornata a partire dalle 8.30 ora italiana, con la diretta streaming sul canale LEN dedicato (clicca play sull’immagine in basso per guardare le gare).
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!