Nella mattinata di Palermo arrivano anche quattro Record Italiani e le prestazioni oltre i mille punti salgono a dieci
Quattro giorni di gare da completare con la sessione pomeridiana di oggi che vedrà in vasca i 100 stile libero e le staffette miste 4×50 misti, ma i Campionati Italiani Master che si stanno disputando nella piscina olimpionica di Palermo, hanno regalato già tre Record Europei e tredici Record Italiani, ai quali si è aggiunto oggi anche un Record Mondiale!
L’autore dell’impresa è stato tanto per non cambiare Carlo Travaini che ha nuotato i 50 rana in 30”51 e 1.056,7 punti, riuscendo dopo diversi tentativi falliti, ad agguantare il primato mondiale Master55 fissato a 30”56 dallo statunitense David Guthrie dello scorso anno.
“Finalmente è arrivato questo Record Mondiale in vasca lunga – ha dichiarato Carlo Travaini ai microfoni di Swim4Life Magazine – Questa è la mia specialità da giovane, anche se ho una nuotata che ancora non mi piace e sulla quale sto ancora lavorando. No comment sulla vasca, a mio avviso ancora calda, ma insisto ancora sulla camera di chiamata al sole che non aiuta gli atleti e sulla mancanza di un riscaldamento aggiuntivo che si poteva fare”
L’atleta della Acqua 1 Village è riuscito con questa prestazione a migliorare il suo personale che era Record Europeo con 30”58 nuotato lo scorso maggio.
Guarda il video della gara:
Parallelamente, è arrivata l’impresa di Fabio Cavalli della Milano Nuoto Master che tirando fuori il coniglio dal cilindro, ha fatto cadere il pesantissimo Record Italiano Master50 nuotando la specialità in 30”79 e 1.011,04 punti con il quale ha abbattuto proprio Carlo Travaini con 30”85 fatto lo scorso anno fatto ai Mondiali di Budapest, fermandosi a mezzo secondo dal Record Europeo.
I 50 rana si sono mostrati di altissimo livello perché hanno offerto inoltre il Record Italiano Master65 di Vincenzo Foglia della Lacinia Nuoto che ha nuotato in 37”36 e 938.44 punti cancellando Roberto Ruggieri con 37”57 del 2016 e il Record Italiano Master65 di Carole Wendy Smith della Due Ponti che ha chiuso in 41”49 e 1.018,32 punti spazzando via Gabriella Tucci con 45”86 che resisteva da quattordici anni.
Spicca tra tutti anche il crono nuotato da Roberta Crescentini, Master40 della AB Team con 34”56 e 980.32 punti, a 36 centesimi dal Record Italiano della siciliana Sabrina Seminatore che regge dal 2004.
Tra i migliori di questa gara che ha completato la sessione di stamattina, segnaliamo anche Emiliano Pablo Gallazzi, Master45 della B.Fit Legnano Nuoto con 31”15 e 962.76 punti, Roberto Ruggieri, Master70 del Malaspina Nuoto con 39”22 e 956.14 punti, Fabrizio Griffo, Master60 della Collage Waterpolo Palermo con 35”43 e 951.17 punti, Riccardo Recupero, Master25 della B. Rari Nantes Legnano con 29”73 e 950.89 punti e l’ucraino Master30 Sergiy Khilko che ha segnato 29”53 e 975.96 punti tra i maschi e Sabina Vitaloni, Master45 della Derthona Nuoto con 35”78 e 965.34 punti, Daniela Petracchi, Master55 della Roma Nuoto Master con 39”79 e 962.80 punti e Mariapaola Uberti, Master50 della Collage Waterpolo Palermo con 38”13 e 957.25 punti tra le femmine.
Ad aggiungere spettacolo ai bellissimi 50 dorso che hanno aperto la giornata, ci hanno pensato le donne della categoria Master25, decisa al termine di uno straordinario testa a testa che ha visto due atlete nuotare sotto all’attuale Record Italiano fissato a 31”64 dallo scorso maggio: Valentina Lucconi della Vela Nuoto Ancona, attuale primatista, con 31”50 e 959.68 punti e Linda Lonzardi, Master25 della Fanatik Team Forlì che con un bel colpo di reni all’arrivo, ha stampato un pauroso 31”15 e 970.47 punti con il quale ha migliorato il suo personale di 31”76 siglando inoltre il miglior crono femminile mai nuotato in tutte le categorie Master in Italia!
“Sono molto contenta e nemmeno io mi aspettavo di fare questo crono perché mi sono concentrata sulla preparazione a stile libero – ha dichiarato Linda Lonzardi ai microfoni di Swim4Life Magazine – Penso che questo sia in assoluto il mio miglior crono di sempre, anche da agonista. Nuoto nei Master da un anno dopo l’agonismo in cui ho sempre sfiorato il podio. Gli impegni di lavoro mi hanno portata a lasciare l’agonismo ma grazie ai Master posso vivere ancora la passione del nuoto competitivo”
Quella della Lonzardi è anche la miglior prestazione rosa della specialità, alla quale si sono accodate quelle di Maria Alwine Eder, Master55 della Pol. Nadir Palermo con 36”28 e 967.75 punti, a solo due centesimi dal Record Italiano da lei stessa nuotato ai Campionati Italiani della scorsa stagione, Stefania Valdrighi, Master40 della Firenze Nuota Extremo con 32”90 e 959.57 punti, Raffaella Anny Previtera, Master40 della Aquatica Torino con 33”21 e 950.62 punti e Simona Corrado, Master30 della Verdeacqua Smile con 31”89 e 944.18 punti, a 68 centesimi dal Record Italiano di Desiree Cappa del 2015.
Nei 50 dorso maschili si ripete il bel duello tutto romano visto nei 200 dorso che finisce con lo stesso epilogo che vede Francesco Pettini della Empire Sport & Resort far suo il titolo italiano Master55 con 31”06 e 970.38 punti davanti ad Alessandro Bonanni, Master55 del Vis Nova Roma con 31”83 e 946.91 punti.
Di altissimo livello anche il confronto nella categoria Master30, vinta da Michele Ratti della Milano Nuoto Master con 27”31 e 972.54 punti, a 22 centesimi dal Record Italiano stabilito ai Campionati della scorsa stagione da Enrico Catalano, davanti a Niccolò Ceseri della Amici Nuoto Firenze con 27”52 e 965.12 punti ed Entoni Cantello del Brescia Acquarè Mafeco con 28”15 e 943.52 punti.
La migliore prestazione tabellare viene però siglata da Maurizio Tersar, Master40 del Brescia Acquarè Mafeco con 28”45 e 974.69 punti segnato precedendo Massimiliano Quagliani, Master40 della Nautilus con 29”12 e 952.27 punti.
Tra i migliori velocisti a pancia in su segnaliamo infine Giuseppe Tiano, Master50 del Malaspina Nuoto con 30”22 e 964.26 punti, a 29 centesimi dal Record Italiano detenuto da nove anni da Gianni Bertoli e Raffaele Lococciolo, Master45 della Nuoto Club Firenze con 29”63 e 961.19 punti, a 46 centesimi dal Record Italiano detenuto da tredici anni da Marco Colombo.
Anche i 50 farfalla offrono confronti divertente e interessanti, uno tra tutti l’ormai classico tra Andrea Toja della ASA Cinisello Balsamo e Gabriele Maini della Coopernuoto che hanno infiammato la corsa al titolo Master50 nuotando rispettivamente in 28”26 e 945.86 punti e 28”36 e 942.52 punti.
Il miglior tabellare degli italiani è stato però siglato dal sardo William Careddu, Master40 della Olbia Nuoto con 26”89 e 951.28 punti, seguito da Stefano Vaghi, Master55 della Milano Nuoto Master con 28”90 e 947.75 punti e Gianmarco Mangiameli, Master25 della Altair Nuoto con 25”85 e 944.29 punti, ma va sottolineata la prestazione del russo Master35 Andrei Kurnosov con 26”36 e 952.20 punti, atleta che si sarebbe rivisto più tardi nei 50 rana nuotati in 30”32 e 961.41 punti.
Non sono da meno le donne, che offrono sempre nella categoria Master50 uno scontro che potrebbe quasi essere definito epico e che vede trionfare la lombarda Daniela Deponti, del Brescia Acquarè Mafeco con 30”92 e 983.83 punti davanti alla siciliana Giulia Noera della Pol. Mimmo Ferrito con 31”96 e 951.81 punti.
Il miglior tabellare lo segna però la romana Roberta Crescentini, Master40 della AB Team con 29”41 e 991.16 punti, a 28 centesimi dal Record Italiano di Silvia Parocchi del lontano 2007.
Da evidenziare anche le prestazioni di Monica Soro, Master45 della Zero9 con 31”04 e 952.00 punti e Daniela Pedacchiola, Master55 della Milano Nuoto Master con 33”47 e 954.29 punti, nonché il terzo confronto tra le due compagne di squadra della Rhyfel Rosa Bruzzano e Ivana Bortone, che si sono giocate in ogni gara il titolo italiano Master25, in questa occasione conquistato dalla prima con 30”95 e 893.38 punti, seguita dalla seconda in 31”00 e 891.94 punti.
Con i risultati arrivati stamattina, questi Campionati Italiani hanno collezionato oltre ai primati, anche ben dieci prestazioni oltre i mille punti tabellari.
Clicca qui per i risultati completi
Di seguito il programma gare dettagliato con vasca esterna e interna (aggiornato al 29 giugno) con relativi orari (clicca sull’immagine per visualizzarlo):
Di seguito il programma turni di riscaldamento in vasca esterna e interna con relativi orari (clicca sull’immagine per visualizzarlo):
Clicca qui per la Start-List Femmine dei Campionati Italiani Master 2018
Clicca qui per la Start-List Maschi dei Campionati Italiani Master 2018
Ricapitoliamo le informazioni utili di questi Campionati:
Chiusura delle iscrizioni per le staffette
4×50 mista mistaffetta venerdì 13 luglio 2018 – ore 10.00
4X50 mista, femminile e maschile venerdì 13 luglio 2018 – ore 16.00
4×50 sl mistaffetta, femm. e masch. sabato 14 luglio 2018 – ore 14.00
Piscina
La struttura di Viale del Fante, 11 di Palermo è stata costruita negli anni ‘70 ed è stata ristrutturata in occasione della XIX Universiade del 1997. La struttura è composta da due vasche olimpioniche da 50 metri, una interna ad otto corsie e una esterna a dieci corsie. La vasca interna dispone di una tribuna da 1.000 posti a sedere mentre quella esterna un palco da 500 posti a sedere. All’interno della struttura sono presenti anche una palestra attrezzata per ginnastica e un campo per pallavolo e basket, oltre ad un bar /pizzeria e a un piccolo negozio di abbigliamento sportivo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!