Passa anche Acerenza che completa una buona seconda giornata per gli Azzurri, tutti promossi a Glasgow
Dopo l’ottima apertura della seconda giornata di gare dei Campionati Europei di Nuoto in corso di svolgimento nel Tollcross di Glasgow che hanno visto Alessandro Miressi e Luca Dotto qualificarsi per le semifinali dei 100 stile libero – clicca qui per saperne di più – gli Azzurri hanno continuato a incassare buoni risultati.
La chiusura delle qualifiche ha visto in vasca gli attesi 1500 stile libero di Gregorio Paltrinieri, campione Olimpico, Mondiale ed Europeo incontrastato degli ultimi quattro anni, che fa il suo esordio in questi Campionati nuotando un controllato
Gara molto gestita da parte dell’atleta delle Fiamme Oro allenato da Stefano Morini, in cui ha semplicemente controllato gli avversari a lui appaiati, il tedesco Florian Wellbrock e il francese Damien Joly a cui ha offerto il fianco senza regalare il solito strappo negli ultimi 500 metri, chiudendo in 14’54”85 che vale il quarto tempo per la finale. Nel finale arriva infatti addirittura il soprasso del tedesco che chiude dunque davanti a tutti in 14’53”52, seguito dal francese con 14’54”55 che si attesta terzo.
Spettacolare nella batteria precedente il confronto tra Domenico Acerenza e l’ucraino Mykhaylo Romanchuk, campione dei 400 stile libero disputati ieri, che hanno visto l’atleta del Circolo Canottieri Napoli seguito da Stefano Morini al Centro Federale di Ostia accusare un po’ di fatica ai 950 metri, chiudendo però con un sufficiente 14’59”35, settimo crono di qualifica, contro il 14’53”79 che controlla agevolmente il passaggio alla finale di domani sera in cui si presenterà con il secondo crono.
Ciò che più colpisce è la nuotata dell’ucraino, completamente cambiata rispetto a quella “nervosa e a scatti” vista del duello stellare dei Mondiali di Budapest 2017 con Paltrinieri, con una bracciata molto più dosata e lunga che sarà curioso osservare nella finale.
Molto belle le eliminatorie dei 100 rana femminili che hanno visto appaiate fino al tocco della piastra cronometrica Arianna Castiglioni che ha nuotato in 1’07”13, a 22 centesimi dal personale di quest’anno, e la lituana Ruta Meilutyte che ha chiuso in 1’06”89 segnando il miglior crono di accesso alle semifinali proprio davanti all’atleta Azzurra.
“L’obiettivo era passare il turno senza strafare troppo – ha dichiarato Arianna Castiglioni – Il ritorno è uno dei miei migliori, anche se il passaggio è stato controllato, ma oggi devo tornare sotto i 35”. Stamattina volevo stare attenta soprattutto a partenze e virate che in quest’ultimo periodo ho curato di più. Vediamo come andrà oggi pomeriggio”
Alle loro spalle si è posizionata la russa Yuliya Efimova che ha nuotato in maniera molto controllata chiudendo in 1‘07”25. In semifinale anche Martina Carraro 1’07”83, a quattro decimi dal crono nuotato quest’anno.
“Sono soddisfatta – ha dichiarato Martina Carraro – L’importante era entrare in semifinale e ce l’ho fatta. Vediamo oggi pomeriggio come andrà”
Si prosegue con i 200 farfalla maschili che hanno promosso sia Federico Burdisso, nono con 1’57”39, che Filippo Berlincioni, 15esimo con 1’58”66, due buone prove che valgono la semifinale, in cui parte con i favori del pronostico dato dalle qualifiche il magiaro Kristof Milak che ha nuotato in 1’54”17 seguito dal connazionale Tamas Kenderesi con 1’54”91, per cui resta clamorosamente fuori l’altro magiaro, campione europeo in carica e vice campione mondiale in carica, Laszlo Cseh che ha nuotato quinto in 1’55”91.
Ben due Record Europei nelle eliminatorie dei 50 dorso femminile, siglati dalla britannica Georgia Davies che ha nuotato in 27”21 migliorando di due centesimi il precedente detenuto dalla bielorussa Aliaksandra Herasimenia e dalla russa Anastasiia Fesikova che ha eguagliato il crono del primato.
Qualificate per un pelo Silvia Scalia e Carlotta Zofkova, rispettivamente 15esima con 28”37 e 18esima con 28”48.
Spettacolare l’innovativa 4×200 stile libero mista che fa il suo esordio assoluto in vasca e vede la formazione Azzurra passare facilmente in finale con il quarto tempo nuotando in 7’37”50, con il riferimento principale che si identifica nella Russia, davanti a tutte con 7’33”16. Apre Alessio Proietti Colonna che migliora il personale assoluto di 1’48”76 stampando 1’48”09, seguito da Matteo Ciampi che segna 1’47”92 che una delle migliori frazioni lanciate del mattino.
“Sono soddisfatto del crono che è il mio migliore – racconta Alessio Proietti Colonna – La mia prima manifestazione con l’Italia è stata bella. Questo tempo è fantastico al mattino. Sono contento”
“Anche per me questo è un debutto infatti anche io ho subito il taglio di capelli come matricola – dichiara Matteo Ciampi – Le sensazioni in acqua erano buone e sono soddisfatto. Speriamo di fare una bella gara domani”
Proseguono la gara Stefania Pirozzi che condizionata come Dotto da un’indigestione ha segnato 2’02”03 e Margherita Panziera che ha chiuso con un positivo 1’59”46.
“Stanotte sono stata male, ho fatto indigestione – ha dichiarato Stefania Pirozzi – Stavo male dalla cena e stamattina ero incerta se gareggiare o meno, ma avevo il piacere di esserci e ho dato tutto quello che avevo”
“Aver chiuso sotto i due minuti, io che sono dorsista e mi sono cimentata in questa gara, mi lascia davvero contenta – ha dichiarato una soddisfatta Margherita Panziera – Dobbiamo fare ancora un po’ di esperienza ma è bella questa nuova 4×200 stile mista”
Appuntamento alle 18.00 ora italiana per le finali e semifinali della seconda giornata di gare, trasmesse in Diretta RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare completo
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!