Greg sembra essere tornato super dopo il virus intestinale che gli ha condizionato i 1500, Acerenza continua a fare passi da gigante, aspettando la finale di Simona Quadarella nei 1500
Al positivo esordio internazionale di Federica Pellegrini nella velocità dei 100 stile che rappresenteranno la sua gara di punta dopo dieci anni di dominio nei 200 stile libero – clicca qui per saperne di più – la quinta giornata dei Campionati Europei di Nuoto in corso di svolgimento nel Tollcross di Glasgow promuove altri sei Azzurri nelle semifinali che si disputeranno stasera e il duo Gregorio Paltrinieri / Domenico Acerenza nella finale degli 800 stile libero che si terrà domani sera.
Partiamo proprio da super Greg, che dopo l’amarezza per non aver potuto nuotare come voleva i suoi 1500 stile libero, in cui ha dovuto arrendersi al virus intestinale e agli avversari Wellbrock e Romanchuk che gli hanno messo la mano davanti, ha messo in vasca tutta la rabbia che aveva per lanciare un messaggio in queste eliminatorie degli 800 stile:
Partiamo proprio da super Greg, che dopo l’amarezza per non aver potuto nuotare come voleva i suoi 1500 stile libero in cui ha dovuto arrendersi al virus intestinale e agli avversari Wellbrock e Romanchuk che gli hanno messo la mano davanti, sembra essere adesso ritornato ai suoi ritmi normali, producendo una buona nuotata che lo ha portato a reggere tranquillamente il testa a testa con l’ucraino in queste eliminatorie chiuse al posto con il tempo di 7’50”08 che gli è valso il secondo posto proprio dietro Mykhaylo Romanchuk che ha segnato 7’49”96.
La testa c’è e su quello non ci sono dubbi e anche la forma fisica, perché il suo allenatore Stefano Morini ha affermato a Glasgow che il campione olimpico è in gran forma e avrebbe potuto migliorare anche il Record Europeo. Come si suol dire, se tanto mi dà tanto, domani sera vedremo una finale scintillante, in cui l’atleta delle Fiamme Oro vorrà sicuramente spaccare il mondo dopo la sventura vissuta in occasione della finale dei 1500.
Nella stessa serie di Paltrinieri è arrivata però anche una prestazione super fornita da Domenico Acerenza, primo in batteria fino ai 350 metri registrando poi un parziale di 3’56”58, che ha chiuso con il personale assoluto di 7’52”80 con il quale ha migliorato il 7’53”68 siglato quest’anno al Sette Colli centrando l’accesso alla finale con il sesto tempo. Per Acerenza si tratta del decimo personale assoluto stabilito in questa stagione tra 400, 800 e 1500 stile libero, effetto della cura Morini che lo ha preso in affidamento dal Circolo Canottieri Napoli a partire dallo scorso gennaio.
Due Azzurri su due posti disponibili volano in semifinale dei 50 rana maschili, con Fabio Scozzoli che nuota il secondo crono con un interessante 27”04, a 31 centesimi dal personale nuotato in questa stagione. Davanti a lui soltanto il mostro britannico Adam Peaty che ha nuotato in 26”50 limando il Record dei Campionati da lui detenuto con 26”62 siglato quattro anni fa a gli Europei di Berlino.
Avanti anche Alessandro Pinzuti, sesto con 27”17 con il quale migliora di due centesimi il personale segnato ai Mondiali Junior della scorsa stagione, mentre si ferma Luca Pizzini, 25esimo in 27”93.
Prosegue il cammino arrivando in semifinale anche Ilaria Cusinato che segna il quinto crono dei 200 misti femminili con 2’12”98, insieme a Carlotta Toni che riesce a rientrare nelle semifinaliste pur avendo nuotato il 19esimo tempo con 2’15”91, grazie all’esclusione per esubero di qualificate di altre nazioni. Restano fuori invece una irriconoscibile Sara Franceschi che chiude 20esima con 2’16”16 e Anna Pirovano, 23esima con 2’18”12.
Due Azzurri avanti anche nei 200 dorso maschili che vedono accedere in semifinale Luca Mencarini, ottavo con il crono 1’59”09 e Matteo Restivo, nono con il crono di 1’59”21 in una specialità ancora dominata dai russi, così come i 50 e 100 metri, con tre nazionali davanti a tutti: Evgeny Rylov con 1’56”67, Grigory Tarasevich con 1’57”07 e Kliment Kolesnikov con 1’57”31.
Appuntamento a partire dalle dalle 17.30 ora italiana per le finali e semifinali di stasera che vedranno in vasca anche Simona Quadarella nella finale dei 1500 stile libero, sempre da noi attentamente raccontate e sempre in Diretta RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare completo
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!