Pubblicato anche il nuovo Regolamento che prevede la figura del “Controllore” della qualità organizzativa delle manifestazioni di Circuito FIN
Tra incertezze date da Regolamenti che vengono pubblicati a Circuito Supermaster già iniziato e manifestazioni che continuano a saltare come fossero birilli a un torneo di bowling a causa dell’adozione del nuovo Gestionale che non è ancora stato “assorbito e digerito” da tutti gli addetti ai lavori, domenica scorsa la nuova stagione Master della Federnuoto è arrivata già al suo terzo weekend di gare che conta però soltanto quattro manifestazioni disputate, un ruolino così basso che non si vedeva da tanti anni.
Non sono poche, infatti, le manifestazioni annullate a causa di problemi dati dalla lentezza acuta dei tesseramenti di questa stagione, dovuti proprio a quello che per adesso è un sistema nuovo ma “macchinoso” che ha fatto vittime più o meno illustri. Sette i meeting annullati, tra i quali il sempre super partecipato Trofeo Rovigo Nuoto che era arrivato alla 22esima edizione e il 15° Trofeo Polisportiva Palermo, anch’esso sempre molto seguito dai Master siciliani in apertura di stagione.
In questo “anno zero” del nuoto master italiano, sono però arrivati anche i primi tre Record Italiani, siglati al 15° Meeting della Solidarietà disputato domenica scorsa a L’Aquila con poco più di cento partecipanti. La manifestazione, vinta dalla Pool Nuoto Sambenedettese davanti alla Roma Nuoto Master e Accademia PDS Terni, ha visto protagonisti gli arancioviola di Francesco Viola che hanno registrato tutti e tre i primati grazie a una staffetta e due prestazioni individuali arrivate nella vasca corta abruzzese in meno di un’ora e mezza.
Il primo record è arrivato subito in apertura del meeting, con la mistaffetta 4×100 misti composta da Federico Filosi, Elena Piccardo, Francesco Viola e Camilla Evangelisti che nuotando in 4’17”36 hanno depennato il precedente primato Master120 della Derthona Nuoto detenuto dal 2011 con 4’24”90, mentre gli altri due hanno visto la firma di Elena Piccardo.
La ranista ha piazzato entrambi i primati nazionali delle distanze più brevi, chiudendo i 50 rana in 33”86 e 947,43 punti e poco dopo i 100 rana in 1’13”35 totalizzando 957,19 punti e la miglior prestazione femminile del meeting, stabilendo i nuovi limiti italiani della categoria M30 che ha strappato rispettivamente a Francesca Terno con 34”30 del 2017 e a Lucia Bussotti che deteneva lo storico 1’14”17 da circa nove anni!
Romani protagonisti nel meeting aquilano anche in campo maschile, in cui si è distinto Massimiliano Quagliani, M40 della Nautilus, come miglior performer assoluto con i 26″88 e 934,52 punti realizzati nei 50 farfalla, al quale ha alternato l’1’02″44 e 934,34 punti nei 100 misti.
Clicca qui per i risultati completi
Nei due precedenti weekend era arrivata anche la prima prestazione che ha superato i mille punti, messa a segno nelle Distanze Speciali Lombardia disputato il 21 ottobre a Brescia, in vasca olimpionica, da Nicola Nisato, M40 della DLF Nuoto Livorno che ha nuotato i 1500 stile libero in 16’44″40 pari a 1.004,06 punti secondo i nuovi Tempi Base, che rappresenta il suo secondo crono personale di sempre da M40 e terzo all time di categoria italiano, nonché miglior performance dell’evento, in cui si sono distinti anche Claudio Berrini, M65 della Nuoto Master Brescia con 10’56″50 e 959,27 punti negli 800 stile e 20’51″50 e 967,88 punti nei 1500 e Patrizia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 10’27″20 e 899,70 punti negli 800 stile e 20’16″80 e 896,42 punti nei 1500.
Clicca qui per i risultati completi
Ancora assenti i risultati delle Distanze Speciali Lazio, il 27 e 28 ottobre si è disputato infine il 18° Trofeo Città di Verolanuova vinto dalla Canottieri Baldesio davanti all’Aquatic Center e Settefrati Libertas MN, in cui i migliori atleti in vasca sono stati Carlo Travaini, M55 della Acqua1village con 4’32″89 e 988,31 punti nei 400 stile libero e 1’04″97 e 981,84 punti nei 100 misti e Martina Guareschi, M25 della Coopernuoto con 4’39″69 e 941,11 punti nei 400 stile libero, senza tralasciare però la prestazione di Lorenzo Gardoni della Aquatic Center che nei 50 rana ha sfiorato di 65 centesimi il Record Italiano M25 in vasca corta nuotando in 28″84.
Clicca qui per i risultati completi
Fresco di stampa, nei giorni scorsi è arrivato finalmente anche il nuovo Regolamento della stagione Master in corso che vede alcune modifiche ai fini del calcolo delle classifiche Società dei Campionati Italiani che incidono sostanzialmente sul numero di staffette invernali ed estive che potranno concorrere al punteggio. A nostro avviso però, la cosa più interessante è l’immissione del “Controllore” all’interno dei meeting di Circuito che sarà rappresentato dal Giudice Arbitro che trasmetterà al settore Master della FIN copia del verbale redatto durante la manifestazione al fine di valutare gli aspetti organizzativi e tecnici dell’evento e verificare quindi i requisiti qualitativi richiesti dallo stesso Regolamento per chi organizza manifestazioni.
Che possa essere la svolta per un miglioramento generale del Circuito? Clicca qui per scaricare il Regolamento Master 2018-2019.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!