Nuoto, show al Nico Sapio di Genova, tra rientri illustri e il Record Mondiale paralimpico di Bocciardo!

Federica Pellegrini riassapora i 200 stile, rientro col botto di Gabriele Detti che si aggiunge ai qualificati per i Mondiali insieme alla sorpresa Erica Musso

È stato come atteso un Trofeo Nico Sapio incandescente, quello che per la sua 45esima edizione si è disputato tra venerdì e sabato nella piscina Sciorba di Genova in versione vasca corta, che ha visto rientri in gara illustri, esordi importanti, due nuovi qualificati ai Mondiali in Cina e la spettacolare serie paralimpica dei 100 stile libero dalla quale sono emersi un Record del Mondo, un Record Europeo e un Record Italiano Junuor!

Il primo degli appuntamenti maggiormente osservati dalla Federnuoto per le selezioni della squadra Azzurra per i Mondiali di Hangzhou (11-16 dicembre) ha festeggiato positivamente il rientro ai 200 stile libero di Federica Pellegrini che, dopo aver deciso di “auto esiliarsi” dalla specialità che l’ha resa celebre in tutto il globo per conquiste e primati subito dopo la vittoria dei Mondiali di Budapest 2017, ha vinto la finale in 1’54”30 registrando il nuovo record della manifestazione cancellando il suo 1’56”73 che resisteva da tredici anni!

“Mi sono piaciuta molto e più o meno pensavo di nuotare questo crono – ha dichiarato Federica Pellegrini – Pian piano mi devo riabituare alla distanza, ma questo è un bel punto di partenza in questa specialità che ovviamente porta dolci e bellissimi ricordi in me. La condizione non è ancora ottimale ma è normale in questo periodo dell’anno” 

Per l’atleta tesserata per il Circolo Canottieri Aniene allenata al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta, si tratta della sesta prestazione mondiale stagionale e del suo quinto crono personale registrato nel periodo di novembre durante tutta la sua carriera, al quale però l’olandese Femke Heemskerk ha subito risposto a distanza durante la tappa di Tokyo della World Cup segnando 1’51”91 con il quale ha perfino battuto la svedese Sarah Sjostrom per un centesimo.

Dopo sette mesi dalla sua ultima gara fatta prima di decidere di fermarsi del tutto a causa dell’infortunio alla spalla avuto circa un anno fa, Gabriele Detti nuota felicemente i 400 stile libero in 3’39”08, al di sotto del tempo limite richiesto per i Mondiali di Hangzhou, precedendo il toscano Matteo Ciampi con 3’40”69. Per il 23enne livornese dell’Esercito, allenato al Centro Federale di Ostia dallo zio e tecnico federale Stefano Morini, si tratta della quinta prestazione personale di sempre e del nuovo record della manifestazione, che cancella il 3’40”56 di Federico Colbertaldo. Primato personale in questa gara invece per il potentino Domenico Acerenza che firma 3’43″54 che lo portano dalla 37esima alla 14esima posizione tra i migliori performer italiani di sempre.

“Non pensavo di andare già così forte – ha affermato Detti – Ho cambiato un po’ la mia nuotata e spero che ciò possa darmi dei vantaggi in futuro”

Festeggia il ritorno alle gare dopo un lungo purgatorio dato dall’infortunio anche Silvia Di Pietro che chiude i 50 farfalla con il bronzo in 26”46, ovviamente ancora lontana dai tempi dell’atleta tesserata per Carabinieri e Aniene allenata da Mirko Nozzolillo, alle spalle della statunitense Kelsi Dahlia Worrell che firma il record della manifestazione in 25”07, ma felice di poter tornare a competere e riavvicinarsi ai livelli che le appartengono una bracciata alla volta.

“Sono contenta di essere rientrata alle gare – ha dichiarato la Di Pietro – La forma non è ovviamente delle migliori, ma questo è un punto di partenza importante per me dopo un lungo periodo sfortunato e difficile”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Dopo le prove generali fatte allo Swimmeting di Bolzano, il Nico Sapio ha celebrato il rientro alle competizioni anche per Nicolò Martinenghi che ha chiuso alle spalle di Fabio Scozzoli sia nei 50 che nei 100 rana. L’atleta tesserato per Fiamme Oro ed NC Brebbia allenato da Marco Pedoja ha chiuso le due distanze in 26”29, migliorando di due centesimi il crono dello scorso anno fatto ai campionati europei in Danimarca e in 57”33, a sei centesimi dal limite personale, dietro al trentenne emiliano dell’Esercito e Imolanuoto allenato da Cesare Casella che invece ha aggiornato i record del meeting in 26”06 e 57”17.

La rana veloce ha promosso anche un nuovo volto nei 50 femminili, vinti dalla 19enne Sara Morotti tesserata per In Sport e allenata da Renzo Bonita per un centesimo davanti a Martina Carraro chiudendo in 30”53 posizionandosi al quarto posto tra le performer italiane.

Prima gara da italiano per l’oriundo Santo Condorelli che ha chiuso i 50 stile libero al terzo posto in 21”68 alle spalle di Federico Bocchia con 21”43 e dello statunitense Michael Chadwick con 21”58, precedendo Marco Orsi, Luca Dotto e Andrea Vergani, rispettivamente in 21”83, 21”91 e 22”01 e i 100 stile in 48”23 che lo ha visto quarto.

La gara regina ha inoltre offerto lo spettacolo del nuoto paralimpico, con il genovese Francesco Bocciardo (foto a destra di Bizzi/CIP) che ha abbattuto il Record Mondiale della classe S5 nuotando in 1’08”07, cancellando l’1’08”17 detenuto dal lontano 2009 dal brasiliano Daniel Dias. I 100 stile libero degli atleti della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico hanno esaltato però anche le potenzialità del gigante Simone Barlaam che ha firmato il nuovo Record Europeo della classe S9 nuotando in 54”90 con il quale ha depennato il britannico Lewis White con 55”71 detenuto dal 2009 e il giovante talento Antonio Fantin che ha aggiornato il Record Italiano Junior in 1’08”30, togliendolo a Luigi Beggiato che lo aveva registrato con 1’29″97 nella scorsa stagione.

Oltre a Detti, la Sciorba ha promosso tra i qualificati per la Cina anche la padrona di casa Erica Musso che nei 400 stile libero ha nuotando un sensazionale 4’00”44 davanti alla favorita Simona Quadarella che ha chiuso alle sue spalle in 4’02”86. La 24enne tesserata per le Fiamme Oro allenata da Maurizio Divano ha firmato il suo nuovo personal best migliorando il precedente di 4’01”39, rispondendo positivamente al tempo limite richiesto per i mondiali di Hangzhou (4’02”50).

“Sono tornata su livelli importanti – ha dichiarato la Musso – Ho avuto difficoltà ma adesso è tutto passato e sono felice di aver strappato la qualificazione ai campionati del mondo. Dedico la vittoria a mio fratello che ha fatto un gran tifo dalla tribuna”

Tra i protagonisti di Genova spicca anche Ilaria Cusinato che nei 400 misti batte anche l’influenza intestinale accusata al mattino, nuotando in 4’29”41 che rappresenta la sua seconda prestazione personale di sempre e record della manifestazione (precedente 4’33”56).

“Non ero nella condizione migliore per gareggiare – ha commentato la Cusinato – Non sono stata molto bene prima della gara e quindi non posso lamentarmi. Il crono nei 400 è veramente molto buono, mentre quello dei 200 è pazzesco perché ottenuto senza finalizzare la gara, malgrado una forma di influenza intestinale debilitante. Questo è un bell’inizio di stagione e di buon auspicio per le prossime gare”

La 19enne di Cittadella tesserata per Fiamme Oro e Team Veneto allenata da due anni al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini si è infatti ripetuta nella seconda giornata nei 200 misti firmando il nuovo personale con 2’07″28 (precedente 2’08″19), a poco più di un secondo del record italiano di Francesca Segat realizzato in costume gommato nel 2009, e il nuovo terzo tempo all time italiano.

Ha risposto “presente” anche Simona Quadarella dominando gli 800 stile libero col primato personale di 8’15”69 che cancella l’8’16”53 nuotato per il bronzo europeo in vasca corta a Copenhagen nel 2017, firmando il nuovo record della manifestazione (precedente 8’17”92).

“Aver migliorato il mio limite va già molto bene – ha dichiarato la Quadarella – La condizione non può essere ottimale, le sensazioni sono abbastanza varie in questa fase della stagione”

Clicca qui per i risultati completi

Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta fino a oggi (23):

Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine