Nuoto Master, Elena Piccardo padrona della rana Master30, si prende il primato anche nei 200!

Si chiude un novembre nero per il movimento della FIN che registra un calo del 50% rispetto alla scorsa stagione

È stato un altro week end Master marcato FIN tenue anche l’ultimo del mese di novembre andato di scena tra sabato e domenica con tre meeting in tutta Italia che hanno raccolto la partecipazione di 1.382 atleti. Che il movimento Master che prende parte al Circuito Supermaster FIN si sia ammalato, è un dato oggettivo se si considera che nella scorsa stagione si erano disputate a tutto novembre venti manifestazioni con oltre 9.450 presenze gara e quest’anno si è invece arrivati a tredici manifestazioni con appena 4.600 presenze gara.

Molto probabilmente le motivazioni sono molteplici e non si può fare appello soltanto ai problemi dati dal nuovo Gestionale Federnuoto che certamente ha stravolto le abitudini dei Master, ma andare ad analizzare tutti gli altri aspetti che regione per regione hanno portato a questo vertiginoso calo, sempre che la Federnuoto voglia farlo per tentare di dare nuova linfa ai partecipanti del proprio Circuito investendo in questo modo anche sulla potenziale partecipazione ai Campionati Italiani e Regionali.

È implicito e conseguenza inevitabile infatti che se il Circuito registra certi cali, si riscontreranno perdite rilevanti anche in questi due appuntamenti nei quali chi è coinvolto nella parte organizzativa è direttamente la FIN e non più le società.

Fatta questa doverosa premessa di cronaca statistica, in attesa di ulteriori segnali dal Circuito osservando quello che accadrà anche a dicembre, passiamo alla cronaca dei risultati in vasca che nelle tre manifestazioni disputate hanno registrato un solo Record Italiano.

A siglarlo è stata ancora Elena Piccardo (nella foto di copertina di Ferdinando Sodano), che dopo essersi impadronita in questo mese dei primati della rana veloce nei 50 e 100 metri, ha imposto il proprio marchio anche sui 200 rana in occasione della quinta edizione del Trofeo Flegreo disputato nel bel PalaTrincone di Monteruscello a Pozzuoli, nel napoletano, che ha registrato 420 atleti ai blocchi di partenza.

L’atleta della Roma Nuoto Master ha chiuso la gara in solitaria staccando le avversarie dopo appena 50 metri girati in 35”9, fissando il crono a 2’37″92 con il quale ha depennato la prestazione Master30 di Carla Venice con 2’40”67 dello scorso 7 gennaio. La prova della romana è inoltre risultata come migliore prestazione assoluta dell’evento organizzato dallo Sporting Club Flegreo diretto per l’occasione dell’ex Azzurro delfinista Francesco Vespe in collaborazione con Eventualmente Eventi & Comunicazione di Luciano Cotena, avendo totalizzando 977,01 punti.

Il medesimo traguardo in campo maschile viene raggiunto da Renato Ferrante, M25 del Nuoto Master Brescia che segna 1’55”21 e 953,39 punti nei 200 stile libero dopo aver fatto registrare 4’11”51 e 943,30 punti nei 400 stile libero.

A questi due atleti si aggiungono pochi altri oltre il muro dei 900 punti, tra i quali segnaliamo Francesca Antonini, M30 della Sintesi con 4’37”37 e 944,98 punti nei 400 stile libero e 1’06”23 e 924,96 punti nei 100 farfalla, Fabrizio Clabassi, M55 della Sporting Club Flegreo con con 26”91 e 931,25 punti nei 50 stile libero e Roberto Tuccillo, M30 della Roma Nuoto Master con 2’12”13 e 920,99 punti nei 200 dorso, Rosa Bruzzano, M25 della Rhyfel con 1’06”40 e 917,02 punti nei 100 farfalla e Simona Esposito, M25 della San Mauro Nuoto con 4’48”00 e 913,96 punti nei 400 stile.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La classifica a squadre del primo appuntamento Campano, valido anche come prima tappa del circuito Iron Team Master Campania che vede sette tappe in programma fino a giugno del 2019 – clicca qui per saperne di più – viene vinta dal Circolo Nautico Posillipo davanti al San Mauro Nuoto e Sporting Club Flegreo che cede l’ultimo gradino del podio al Caravaggio Sporting Village per onore di ospitalità.

Clicca qui per i risultati completi

Succede ben poco nel 36° Trofeo Città di Vimercate organizzato dalla Vimercate Nuoto che dopo 35 edizioni disputate a Vimercate, si è spostato quest’anno nella piscina Samuele di Milano, ottenendo il consenso di 660 atleti.
La classifica a squadre ha visto trionfare la Milano Nuoto Master seguita da Effetto Sport-Barzanò e In Sport Rane Rosse, mentre i migliori atleti per performance sono stati Carlo Travaini, M55 della Acqua1Village con 2’23”53 e 980,42 punti nei 200 dorso disputati dopo aver segnato i 50 dorso chiusi in 31”47 e 924,05 punti e Daniela Deponti, M50 del Nuoto Master Brescia con 1’03”78 e 962,68 punti nei 100 stile libero dopo aver disputato i 50 farfalla chiusi in 31”66 e 953,57 punti.

Diversi gli altri tabellari oltre i 900 punti, tra i quali segnaliamo quelli di Jane Ann Hoag, M50 della Acqua1Village con 2’38”84 e 960,53 punti nei 200 misti e 2’36”34 e 957,40 punti nei 200 dorso, Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 2’16”49 e 957,65 punti nei 200 dorso e 1’02”06 e 946,99 punti nei 100 dorso, Alberto Sala, M30 della Milano Nuoto Master con 51”51 e 958,84 punti nei 100 stile libero e Michele Ratti, M30 della Milano Nuoto Master con 23”54 e 946,05 punti nei 50 stile libero.

Clicca qui per i risultati completi

Poco da segnalare anche per il 14° Trofeo Città di Massarosa organizzato dal Massarosa Nuoto presso la piscina Comunale di Massarosa che ha ospitato per l’occasione poco più di 300 atleti. La vittoria della classifica a squadre è andata alla DLF Nuoto Livorno seguita sul podio da Nuoto Prato e Nuoto Lucca Capannori, mentre i migliori atleti per prestazione sono stati Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 2’09”87 e 935,78 punti nei 200 misti e Alessandra Bertacche, M50 della Artiglio Nuoto Viareggio con 38”23 e 931,21 punti nei 50 rana.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved\

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!




occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine