Super prestazione per la bolzanina Laura Letrari che trionfa nei 100 misti davanti ad Ilaria Cusinato. Vittoria per Federica Pellegrini nei 100 stile
Cala il sipario sui Campionati Italiani Assoluti invernali che nella due giorni allo Stadio del Nuoto di Riccione hanno regalato sei record italiani prima dei mondiali in vasca corta in programma a Hangzhou dall’11 al 16 dicembre, con l’ultimo sussulto regalato questa sera dall’Azzurro Thomas Ceccon che riscrive la storia dei 200 misti – clicca qui per leggere la notizia.
La massima distanza in vasca, vede in acqua Gregorio Paltrinieri, GS Fiamme Oro/Coopernuoto, che nei 1500 stile libero maschili vince senza alcun dubbio, seminando gli avversari in 14’25″08 stabilendo la seconda prestazione mondiale stagionale ad appena tre secondi dal crono che l’anno scorso l’ha visto arrivare secondo alle spalle dell’ucraino Romanchuk agli Europei di vasca corta di Copenaghen.
“Andiamo bene, sono positivo – dichiara Gregorio Paltrinieri – Credo di aver fatto una bella gara. Non vedevo bene i passaggi, che teoricamente non si dovrebbero vedere, ma ho fatto un gara un po’ al buio. Devo dire che la condizione adesso è precaria perchè sto nuotando ancora tantissimo, compreso ieri e oggi. Ho fatto solo tre secondi in più degli europei in corta dell’anno scorso. Mi diverto molto nel nuoto di fondo, sono contento delle gare fatte quest’anno. Fin da bambino quando facedo la 3 km, quando tornavo in vasca i 1500 mi sembravano una gara sprint. Sicuramente questo è uno dei fatti positivi nell’abbinare il nuoto di fondo per aiutare il nuoto in vasca”
Argento con una strepitosa prestazione per Matteo Ciampi, Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno, che migliora di oltre tredici secondi il suo personale, chiudendo in 14’37″08 seguito da Alessio Occhipinti, Circolo Canottieri Aniene, che chiude il podio con 14’46″82.
I 100 misti femminili regalano la splendida prestazione della bolzanina Laura Letrari, Centro Sportivo Esercito/Bolzano Nuoto, con 59″88 che mette la mano davanti a tutte dopo una fantastica gara in progressione ed un finale da testa a testa con la veneta Ilaria Cusinato, GS Fiamme Oro/Team Veneto, che è argento in 1’00″03. Terza Costanza Cocconcelli, Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, con 1’00″05.
“Sono veramente molto contenta, non mi aspettavo assolutamente di fare questa gara – dichiara Laura Letrari – Oggi ho provato una cosa nuova, mettendo il tappanaso. Non mollo, voglio dimostrare che anche a trentanni si più dare il massimo ed ottenere risultati di livello”
I 100 stile libero femminili vedono trionfare in rimonta una Federica Pellegrini, Circolo Canottieri Aniene, non in splendida forma, in una distanza che non l’ha vista presente durante l’intera stagione, al quale ha iniziato a dedicare solo gli ultimi mesi. Oro in 52″81 per l’atleta allenata dal tecnico Matteo Giunta davanti ad Erika Ferraioli, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene, con 53″39 e Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 53″92.
“È sicuramente meglio rispetto al 200 anche se ci sono dinamiche diverse – ha dichiarato Federica Pellegrini a fine gara – Speravo di nuotare il crono di Genova. Ho perso un po’ di lavoro fatto per via dell’influenza dei giorni scorsi. Adesso avremo modo di lavorare altri 10 giorni prima dei mondiali. Mi dispiace che non ci siano le mie staffette, che gli anni scorsi hanno portato tanta soddisfazione. Sono abbastanza in linea con il resto del mondo, questo campionato è stato preso come un passaggio di transizione da tutte le duecentiste. Su questa gara ho ripreso ad allenarmi solo ad ottobre, quindi per me sarà di passaggio”
Si conclude con le Staffette 4×50 misti con il trionfo delle Fiamme Oro con Thomas Ceccon, Nicolo’ Martinenghi, Matteo Rivolta e Marco Orsi in 1’33″62 davanti al Centro Sportivo Esercito con Simone Sabbioni, Fabio Scozzoli, Piero Codia e Lorenzo Zazzeri in 1’33″92. Chiude il podio la In Sport Rane Rosse con Matteo Milli, Alessandro Pinzuti, Giulio Brugnoni e Fabio Lombini con 1’34″99.
Clicca qui per i risultati completi
Hotel a Riccione
Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente offre ogni anno una delle migliori sistemazioni della città, studiata proprio per i nuotatori e le loro famiglie, grazie alla ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca, al pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo e alla comodità e ospitalità delle camere.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!