Finora sono sei i record europei e sette i mondiali. Il movimento della FINP sempre più protagonista
Senza ombra di dubbio stiamo vivendo un altro anno storico per il Nuoto Paralimpico Italiano, un anno che ha regalato successi e primati, in cui è emerso tutto il lavoro fatto in questi anni, che è sfociato in una crescita esponenziale che è ormai palese a tutti.
Ultima tappa della stagione sono i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto Paralimpico invernali in vasca corta in corso di svolgimento nella piscina Comunale Doria Loano Nuoto di Loano che chiudono un 2018 d’oro che lo scorso 27 ottobre ha visto inoltre depositare il primo Bilancio di Sostenibilità dalla FINP in occasione dell’inaugurazione della nuova splendida sede nata all’interno del Centro Sportivo polifunzionale Tre Fontane nel quartiere EUR di Roma.
Pioggia di record europei e mondiali, registrati tra ieri ed oggi, e che segnano un movimento FINP sempre più protagonista e competitivo.
Nei 50 dorso S10 è Riccardo Menciotti a rendersi protagonista del Record Europeo in 27”32 (migliorando il crono di 28″56 del tedesco Lucas Ludwig, ndr) mentre Federico Morlacchi conquista il primato europeo nei 100 Rana SB8 in 1’09”99 (vecchio primato del polacco Krzysztof Paterka di 1’10″52, ndr).
Autori di una doppietta invece, Simone Barlaam che azzanna il primato europeo nei 50 delfino S9 in 27”61 (vecchio di 28″36 detenuto da Federico Morlacchi, ndr) e nei 100 stile libero S9 in 54”85 (precedente del britannico Lewis White di 55″71, ndr), così come Alessia Scortechini nei 50 farfalla S10 in 29”91 (precedente dell’olandese Lisa Kruger con 30″67) e 100 farfalla S10 in 1’07”36 (precedente dell’olandese Chantalle Zijderveld con 1’09″78).
Portano a casa un primato internazionale Facendo registrare i nuovi record del mondo, Giulia Ghiretti nei 50 delfino S5 in 52”04, Antonio Fantin nei 50 stile libero S5 in 31″51 e nei 100 stile libero S5 in 1’07”54 (cancellando in entrambi i casi il vecchio primato del brasiliano Daniel Dias rispettivamente di 32”01 e 1’08″17, ndr), Vincenzo Boni nei 100 dorso S3 in 1’45″96 migliorando il crono dell’australiano Lakeisha Patterson (1’59”71, ndr), Monica Boggioni nei 100 stile libero S5 in 1’23”39 (cancellando lo storico primato di 1’24″82 detenuto dalla spagnola Teresa Perales dal 1975), Carlotta Gilli nei 100 stile libero S13 in 59”30 e nei 100 farfalla S13 in 1’03”96 (vecchi primati entrambi datati 1987 della britannica Rhiannon Henry rispettivamente con 1’00″02 e 1’06″12).
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!