Si ferma Matteo Rivolta per una partenza falsata, fuori anche Ciampi e Megli dai 200 stile
La seconda mattinata di qualifiche dei Mondiali in vasca corta in corso di svolgimento a Hangzhou si è aperta con la 4×50 mista femminile che trova l’accesso in finale con l’ultimo crono disponibile nuotato da Elena Di Liddo, 27″08, Arianna Castiglioni, 29″80, Ilaria Bianchi, 26″14 e Margherita Panziera, 24″79, che chiudono complessivamente con 1’47″81 la fase preliminare che vede gli USA davanti a tutte con 1’44″92.
Mancano invece la qualificazione nei 200 stile libero Filippo Megli e Matteo Ciampi, con il toscano che sfiora quella che sarebbe stata la sua prima finale mondiale in carriera per soli 26 centesimi nonostante migliori il personale di 76 centesimi nuotando in 1’43″16 che vale il nono posto. Chiude invece 17esimo Ciampi in 1’44″89.
Si alternano gli Azzurri dentro e quelli fuori nel corso delle qualifiche che successivamente ai 200 stile maschile vedono in vasca i 100 stile libero femminili e il passaggio agevole in semifinale di Federica Pellegrini, quarta ieri nei 200 stile libero, che chiude con il decimo tempo di 53″17, con la statunitense Mallory Comenford davanti a tutte in 52″18.
Si passa ai 100 farfalla maschili che promuovono in semifinale un Azzurro su due, Piero Codia che sigla il personal best stagionale con il crono di 50″07, a 11 centesimi dal personale assoluto, che rappresenta il quarto tempo di qualifica dietro al campione del mondo in lunga, lo statunitense Caeleb Dressel che segna 49″23, al primatista e campione in carica, il sudafricano Chad Le Clos con 49″34 e al tedesco Marius Kusch con 49″54.
“Sono contento per il tempo – dichiara Codia – In semifinale bisognerà abbassare mezzo secondo e avvicinare il record italiano per entrare in finale. Comunque ci sono e mi giocherò tutte le mie carte”
Si ritira invece durante la gara il primatista italiano Matteo Rivolta che dopo essersi reso conto di partire in contro tempo sullo start, si ferma uscendo dalla vasca affranto.
Si qualifica invece nella finale dei 200 farfalla Ilaria Bianchi che registra il settimo tempo utile con 2’06″40.
“Ho provato il passaggio veloce perchè la gara così mi viene più facile. Viene fuori la mia dote da velocista – ha dichiarato Ilaria Bianchi – Avevo preparato la gara per ripetere quella degli europei. In finale bisognerà fare meglio, magari controllare di più la prima parte e poi sparare tutto nel finale. La distanza doppia è sempre più difficile per me; le altre per ora sono lontane”
Tocca alla 4×50 stile libero mista con Santo Condorelli che apre con 21″30 migliorando il suo personale di due centesimi, seguito da Andrea Vergani con un parziale di 20″90, Elena Di Liddo con 24″50 e Federica Pellegrini con 25″02 per il complessivo 1’31″88 che vale l’accesso alla finale con l’ultimo crono utile.
La mattinata di qualifica si chiude con gli 800 stile libero di Simona Quadarella che al suo primo mondiale in corta trova subito la qualificazione con il quarto posto in 8’16″68 dietro la16enne cinese Wang Jianjiahe che nuota in 8’07″59, la statunitense Leah Smith con 8’12”28 e la tedesca Sarah Kohler con 8’15”15.
“Vediamo come andrà la finale domani – ha dichiarato Simona Quadarella – Mi sentivo bene in acqua; ho nuotato facilmente, senza forzare. Magari la cinese è irraggiungibile, però con le altre me la gioco. Dovrò sicuramente nuotare il mio personale”.
Appuntamento alle 12.00 ora italiana per le semifinali e finali in diretta su RaiSport+HD., con grande attesa per le finali nei 100 rana di Fabio Scozzoli e Martina Carraro nei 50 rana.
Clicca qui per la Start-List dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta Hangzhou 2018
Clicca qui per Diretta TV, Programma Gare, Orari e Start-List e il Calendario Gare degli Azzurri
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!