Tre finali per incrementare il medagliere Azzurro. Appuntamento alle 11.00 ora italiana in diretta su Rai Sport + HD
Giornata conclusiva dei Mondiali di Nuoto in vasca corta di Hangzhou dove all’Hangzhou Olympic and International Expo Center vedremo assegnare le ultime medaglie mondiali della rassegna iridata, con l’Italnuoto che proverà ad incrementare il medagliere che finora conta cinque medaglie (2 argenti e 3 bronzi, ndr).
Appuntamento alle 11.00 ora italiana in diretta su Rai Sport + HD, con grande attesa per la finale dei 1500 stile (11.07 ore italiane) di Gregorio Paltrinieri, primatista mondiale sulla distanza registrato agli europei di Netanya 2015, che ha centrato l’accesso alla finale con il quarto tempo di 14″28″97. Avversario per il 24enne romagnolo sarà l’ucraino vicecampione europeo di Glasgow Mysha Romanchuk (qualificato con il miglior crono mondiale stagionale delle semifinali di 14’21″50, ndr).
Attesissima anche la finale dei 100 farfalla (12.08 ore italiane) dove vedremo ben due Azzurre provare ad agganciare un posto sul podio, con Elena Di Liddo che ha centrato l’accesso alla finale con 56″06, nuovo Record Italiano, che ha cancellato il 56″13 detenuto da Istanbul 2012 e Ilaria Bianchi, la stessa che insieme alla pugliese si gioca la finale, conquistata con il settimo tempo di 56″79.
Finale anche per 4×100 mista femminile che si qualifica con il quarto tempo generale. Ad aprire le danze Margherita Panziera che nuota il suo migliore crono di 57″65, terza prestazione all time italiana, passando poi a a Martina Carraro che nuota a rana in 1’05″32, favorendo Ilaria Bianchi in 57″78, lanciando l’ultima frazione a stile di Federica Pellegrini che chiude in 53″16 per un complessivo 3’53″89 che migliora il Record Italiano fatto a Doha nel 2014 di 3’54″32″. Comandano gli Stati Uniti con 3’50″73 davanti alla Cina con 3’51″58 e l’Australia con 3’53″09.
Delusione invece per il quartetto maschile che resta fuori dalla finale per 37 centesimi. Apre Simone Sabbioni in 51″61, seguito da Nicolò Martinenghi che prosegue a rana in 57″23, Matteo Rivolta che nuota la frazione farfalla in 49″89 e Alessandro Miressi che chiude a stile in 47″38 per il 3’26″11 che migliora il Record Italiano di 3’27″05 di Doha 2014. Dunque Australia ottava in 3’25″74, mentre restano fuori i padroni di casa della Cina squalificati per cambio irregolare. Davanti a tutti gli Stati Uniti con 3’23″22 seguiti dal Brasile con 3’23″86 e dalla Germania con 3’24″72.
Si ferma alle semifinali dei 200 dorso il ventiquattrenne udinese Matteo Restivo, che chiude undicesimo nonostante il personale di 1’51″58.
Clicca qui per la Start-List dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta Hangzhou 2018
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!