Doppietta dell’atleta della Sportlife al 2° Trofeo AB Team. Record Italiani per Desiree Cappa, Christine Jolly e Massimo Giardino
Dopo aver documentato i numerosi primati stabiliti al 23° Trofeo Città di Desenzano – clicca qui per approfondire la notizia – ci spostiamo nella piscina Comunale di Viterbo, per il grande spettacolo offerto dalla seconda edizione del Trofeo AB Team, manifestazione che ormai da due anni segue alle quindici edizioni del Trofeo Larus Master, organizzata come sempre in maniera impeccabile da Alessandro Brugiolo e Roberta Crescentini, dove come da previsioni non sono mancati i record.
La manifestazione ha visto la partecipazione di 654 atleti in rappresentanza di 82 squadre, con le prestazioni che sono state favorite da una vasca corta molto scorrevole da dieci corsie munite di blocchi con pedana per la track-start e una vasca sul retro pontone per il riscaldamento e una gestione gare impeccabile e collaudata che ha permesso agli atleti giunti da tutta Italia di godersi una bella trasferta di squadra.
La grande protagonista è stata senza alcun dubbio Marzena Kulis, Master55 della Sportlife (nella foto copertina) che, non nuova a queste imprese, registra due imperiosi Record Mondiali entrambi nella sua amata rana. Sabato pomeriggio nei 100 rana sigla 1‘17’’36 e 1055,97 punti col quale va a cancellare il precedente primato di 1’18’’01, prima di ripetersi nuovamente la mattina seguente nella doppia distanza dei 200 rana con la miglior prestazione assoluta femminile messa a segno con un sontuoso 2’46’’91 e 1082,44 punti col quale abbatte letteralmente il precedente di 2’53’’16. Entrambi i primati intercontinentali erano detenuti dal Novembre 2017 dall’altra fuoriclasse della rana master italiana, la nuotatrice mestrina Monica Corò.
“Sono venuta a Viterbo con l’intenzione di provare a battere il record mondiale e dopo essere passata di categoria era la prima manifestazione per provarci. Devo dire che sono contentissima e anche positivamente sorpresa – ha dichiarato Marzena Kulis – Stavo preparando queste gare, ma non mi aspettavo questi risultati, soprattutto nei 200 rana anche perché non mi sentivo bene in acqua, ero un po’ stanca, pesante e con molti dolori muscolari ma poi vedere il tempo mi ha resa contenta. Vorrei ringraziare tantissimo il mio allenatore Tonino Spagnoli e i compagni di allenamento che mi sostengono sempre”
La rassegna dei primati continua con il Record Italiano siglato da Christine Jolly, Master70 del Flaminio Sporting Club che con 6’59’’54 e 882,75 punti va a cancellare il vecchio primato di 7’10’’04, detenuto dal 2013 da Laura Faucci Losito. Doppietta di Record Italiani nei 50 dorso, il primo al femminile per Desiree Cappa, Master35 dell’ Eschilo Sporting Club (nella foto a destra), che con 30’’99 e 960,31 punti va a migliorare per un solo centesimo il primato di Oleissa Bourova del 2016, e Massimo Giardino, Master60 del Circolo Canottieri Aniene, che con 32’’64 e 936,58 punti va a depennare il 33’’14 di Roberto Gallimbeni del febbraio 2018.
La miglior prestazione assoluta maschile viene stabilita nei 400 stile libero da Lorenzo Giovannini, Master30 del Nuoto Club Firenze con 4’03’’86 e 986,80 punti (nella foto con gli organizzatori Alessandro Brugiolo e Roberta Crescentini)
A vincere la classifica a squadre, ottenuta con l’interessante somma dei 50 migliori punteggi e delle migliori due staffette per specialità, è la Roma Nuoto Master con 44.274,38 punti davanti alla nuova realtà romana del Parco Kolbe, sapientemente guidata Ivan “il tigre” Merli, con 43.714,50 punti e al Centro Nuoto Bastia che completa il podio con 43.434,81 punti.
Gustiamoci di seguito il video del Record Mondiale stabilito da Marzena Kulis:
Considerati gli atleti già citati,di seguito le altre tre migliori prestazioni di ogni gara :
400 Stile libero
Monica Soro, Master45 della Zero9 con 4’46″10 e 969,98 punti
Marco Alessandro Bravi, Master60 degli Amici Nuoto Firenze con 4’47″36 e 966,56 punti
Federico Filosi, Master25 della Roma Nuoto Master con 4’07″44 e 958,82 punti
200 Dorso
Raffaele Lococciolo, Master45 del Nuoto Club Firenze con 2’13″19 e 981,38 punti
Arianna Pozzobon, Master35 del Parko kolbe con 2’31″78 e 919,09 punti
Ivan Merli, Master35 del Parko Kolbe con 2’17″54 e 904,17 punti
50 Farfalla
Massimo Giardino, Master60 del Circolo Canottieri Aniene con 30″40 e 930,26 punti
Andrea Talevi, Master40 del Grillo Civitanova con 27″14 e 925,57 punti
Erik Cappa, Master35 del Eschilo Sporting Village con 26″73 e 912,83 punti
100 Rana
Daniela Petracchi, Master55 della Roma Nuoto Master con 1’25″34 e 957,23 punti
Giuseppe Catania, Master50 del Forum Sport Center con 1’10″84 e 948,33 punti
Liana Corniani, Master60 del Forum Sport Center con 1’34″32 e 919,95 punti
50 Dorso
Laura Buca, Master25 del Flaminio Sporting Club con 31″59 e 915,48 punti
Leonardo Belfioretti, Master25 della Vela Nuoto Ancona con 27″48 e 907,21 punti
Gloria Rossini, Master30 della Prima con 33″27 e 877,97 punti
100 Stile libero
Alessio Germani, Master50 del Circolo Canottieri Aniene con 57″11 e 947,29 punti
Francesca Buttarelli, Master35 del Flaminio Sporting Club con 1’03″98 e 903,25 punti
Elena Piccardo, Master30 della Roma Nuoto Master con 1’03″42 e 888,05 punti
100 Farfalla
Niccolo’ Baldi, Master25 degli Amici Nuoto Firenze con 56″69 e 936,14 punti
Andrea Talevi, Master40 del Grillo Civitanova con 1’00″32 e 930,70 punti
Davide Risi, Master30 del Parco Kolbe con 59″02 e 910,03 punti
200 Misti
Valentina Lucconi, Master25 della Vela Nuoto Ancona con 2’27″66 e 946,36 punti
Gian Luca Sondali, Master50 del Circolo Canottieri Aniene con 2’22″83 e 944,27 punti
Manuela Maltinti, Master50 della Pol. Amatori Prato con 2’44″50 e 927,48 punti
200 Farfalla
Marco Pucci, Master35 degli Amici Nuoto Firenze con 2’24″13 e 865,82 punti
Andrea Alberto De Luca, Master35 del Parco Kolbe con 2’28″73 e 839,04 punti
Roberta Crescentini, Master40 del A.B. Team con 2’54″47 e 832,92 punti
200 Rana
Daniela Petracchi, Master55 della Roma Nuoto Master con 3’10″95 e 946,16 punti
Susanna Sordelli, Master60 del Forum Sport Center con 3’25″74 e 919,07 punti
Dimitra Kaitsas, Master25 del CSI Roma Flaminio con 2’45″86 e 920,78 punti
200 Stile libero
Sara Rotondi, M25 del All Round Sport & Wellnes con 2’12″58 e 927,74 punti
Niccolo’ Baldi, M25 degli Amici Nuoto Firenze con 1’58″94 e 923,49 punti
Federica Giuliacci, M35 dell’ Accademia PDS Terni con 2’17″27 e 919,28 punti
400 Misti
Lorenzo Giovannini, Master30 del Nuoto club Firenze con 4’36″24 e 967,24 punti
Gian Luca Sondali, Master50 del Circolo Canottieri Aniene con 5’17″06 e 917,93 punti
Alessandro Salvatori, Master50 del A.B. Team con 5’35″83 e 866,63 punti
50 Rana
Fabio Servadio, Master55 del Centro Nuoto Bastia con 32″79 e 966,76 punti
Federico Frisenda, Master25 del All Round Sport & Wellnes con 29″55 e 932,32 punti
Davide Albrigo, Master45 del Centro Nuoto Bastia con 32″87 e 891,39 punti
100 Dorso
Valentina Lucconi, Master25 della Vela Nuoto Ancona con 1’05″57 e 956,23 punti
Raffaele Lococciolo, Master45 del Nuoto Club Firenze con 1’01″70 e 952,51 punti
Elia Pantanetti, Master25 del Grillo Civitanova con 1’00″75 e 894,65 punti
50 Stile libero
Susanna Sordelli, Master60 del Forum Sport Center con 32″24 e 933,31 punti
Giulia Fucini, Master30 del Nuoto Club Firenze con 27″87 e 924,65 punti
Ginevra Cesetti, Master25 della Casetta Bianca con 27″73 e 922,47 punti
100 Misti
Roberta Crescentini, Master40 del A.B. Team con 1’08″71 e 964,93 punti
Fabio Servadio, Master55 del Centro Nuoto Bastia con 1’06″17 e 964,03 punti
Sara Rotondi, Master25 del All Round Sport & Wellnes con 1’09″36 e 924,16 punti
Clicca qui per i risultati completi del 2° Trofeo AB Team
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!