Il 20enne porta il limite di vasca corta a 1’52”80. Al maschile stabiliti finora nove record dei campionati.
La prima giornata della sessione maschile dei Campionati Italiani Giovanili che si stanno disputando allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri, ha visto stabilitre subito prestazioni d’alto livello tra le quali spicca Alberto Razzetti (Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport) che vola nei 200 farfalla fermando il crono in 1’52”80.
Il 20enne ligure nuota un tempo straordinario che vale il nuovo Record italiano cancellando l’1’53”06 del 2017 di Matteo Rivolta, abbassando il suo primato di oltre un secondo, con il precedente di 1’54”45 siglato a novembre al TrofeoNico Sapio. Successivamente Razzetti si tuffa in acqua anche per i 200 misti vinti in 1’54”68, portando a casa il record cadetti precedente detenuoto dal 2016 da Raffaele Tavoletta con 1’58”18 e nei 50 farfalla con 23”68 che vale la terza prestazione personale di sempre
“È andato tutto secondo i piani – dichiara Alberto Razzetti come si legge su Federnuoto – Il tempo è strepitoso, sapevo di poter vale un 1’53 basso ma non di scendere addirittura sotto. Questo per me è un anno importante, quello che mi serve per capire dove posso arrivare: il sogno sono i Mondiali ma guardo anche alle Universiadi. Prima però ci sono gli Assoluti e in vasca lunga posso andare forte”
Sempre nei 200 farfalla spicca anche il 17enne Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto) che nella categoria juniores 2001 domina in 1’53”60, demolendo l’1’55”63 di Federico Bracco del 2016.
Anche nella prima sessione sono caduti tre primati, due nei 100 rana a cura di Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro e NC Brebbia) che nuota in 58”26, cancellando il 59”28 in gommato di Alberto Catalano del 2009 e stabilendo la decima prestazione personale di sempre. Il secondo primato tra i ragazzi 2003 è stabilito dal 15enne emiliano Simone Cerasuolo in 1’00”33 che abbassa di quarantadue centesimi l’1’00”75 che lo stesso Martinenghi siglò nel 2015. Il terzo record è di Daniele Santini (Aurelia Nuoto) nei 50 stile libero ragazzi 2005 che eguaglia il 23”90 di Giovanni Izzo.
Nei 50 stile libero successi con primato personale di Leonardo Deplano e Federico Burdisso rispettivamente tra i cadetti e gli juniores 2001. Il 19enne di Firenze – seguito da Sandra Michelini, tesserato per l’Esseci Nuoto e bronzo ai mondiali giovanili di Indianapolis 2017 – chiude in 21”77, limando otto centesimi al 21”85 registrato agli Assoluti invernali; il 17enne pavese – tesserato per Tiro a Volo Nuoto, seguito in Italia da Simone Palombi e bronzo continentale in vasca lunga nei 200 farfalla a Glasgow 2018 – nuota in 22”13 (precedente 22”19).
Si torna in acqua alle 16.00 per la sessione pomeridiana. Si parte con le serie dei 200 farfalla.
La seconda giornata di oggi vede cadere altri tre record, il primo lo stabilisce Thomas Ceccon (Fiamme Oro e Leosport) nei 50 farfalla juniores con 23”17, abbassando di venticinque centesimi il 23”42 di Alberto Razzetti del 2017. Il secondo record è a cura del 19enne piemontese Alessandro Fusco (Swimming Club Alessandria) che vola nei 200 rana in 2’07”73, cancellando il 2’08”17 in gommato di Alessandro Catalano del 2009. Sempre nei 200 rana ma tra i ragazzi 2005 il terzo primato della manifestazione ed è stabilito dal lombardo Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) con 2’20”91, otto centesimi meglio del 2’20”99 di Nicolò Martinenghi del 2013.
In apertura Michele Lamberti (GAM Team) domina nei 100 dorso cob 52”68. Il 19enne bresciano, figlio dell’ex primatista e campione mondiale Giorgio che attualmente lo allena, è stato già protagonista nella giornata di ieri con i 50 dorso chiusi in 24”13 abbassando di trentatré centesimi il 24”46 siglato un mese fa a Torino, proiettandolo al tredicesimo posto tra i performer italiani.
Appuntamento a oggi pomeriggio a partire dalle ore 16:00 per la quarta sessione gare dei Campionati, trasmessa, come l’intero evento, in diretta streaming video sul sito della Federnuoto.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!