Salgono a 19 i pass mondiali. Strepitosa frazione di Federica Pellegrini nella 4×200 stile
La penultima giornata di finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili ha vissuto subito un grande sussulto allo Stadio del Nuoto di Riccione con la prestazione mondiale di Matteo Restivo che ha nuotato il terzo crono dell’anno – clicca qui per approfondire.
Ma i grandi crono non si sono fermati alla gara a pancia in su del ”baffo” e con l’ultima gara individuale del programma odierno, i 200 stile libero maschile, lo show si è amplificato. Una finale con un parco atleti di altissimo livello, che hanno regalato un grande spettacolo al pubblico, che ha vissuto con un bel tifo tutti i 200 metri.
Il favorito della gara era manco a dirlo Gabriele Detti, CS Esercito – In Sport Rane Rosse che si presentava ai blocchi con il miglior tempo di accesso (1’47″79, ndr) ma la concorrenza è stata quella delle grandi occasioni. All’uscita dalla subacquea, subito dopo la partenza, nessuno degli atleti sembra primeggiare, anche se alla virata di metà gara Filippo Megli, CS Carabinieri – FlorentiaNuotoClub, prende un po’ di vantaggio segnando il crono di 24″73 seguito da Marco Belotti, CS Carabinieri/CC Aniene.
Nella vasca di ritorno esce fuori la stoffa del campione che porta il 24enne Detti a raggiungere il gruppo di testa e a risalire fino a fare a sportellate con Megli. Il finale è un susseguirsi di emozioni che vedono Filippo Megli spuntarla con il tempo di 1’46″56 centrando dunque il pass mondiale!
Ha tremato il decennale record italiano di 1’46″29 di Emiliano Brembilla di Roma 2009, segno che ormai i duecentisti italiani sono quasi pronti ad abbattere il primato.
Argento per Gabriele Detti con 1’47″02 mentre a sorpresa, con un finale in rimonta, chiude all’ultimo gradino del podio il bolzanino Stefano Ballo, Amici N.VVFF MO, allenato dal tecnico Andrea Sabino a Caserta seguendo i programmi di Max Di Mito, con 1’48″05.
“Sono felicissimo, era quello che volevo fare, arrivare qua e ribassare un po’ il mio personale e conquistare il pass mondiale – dichiara Filippo Megli – In questo periodo ho lavorato tanto, ci sono stati dei momenti difficili da affrontare in cui ero veramente stanco e non riuscivo neanche a finire gli allenamenti – successivamente interviene Gabriele Detti che manifesta la stanchezza di questi giorni – Sono alla frutta,tutte queste gare ravvicinate erano due anni che non le facevo e non ci sono più abituato e l’ho un po’ pagata. Un Megli in questa forma sarà per me da sprono per le prossime sfide anche se questa non è una gara che porterò avanti”
Si chiude con le Staffette 4×200 stile libero donne con la vittoria che va al GS Fiamme Oro con il quartetto formato da Margherita Panziera (1’59″56), Erica Musso (2’00″98), Ilaria Cusinato (2’01″05) e Stefania Pirozzi (2’00″60) con il tempo finale di 8’02″19. Seconde le ragazze del Circolo Canottieri Aniene con Flora Tavoletta (2’02″29), Miriana Durante (2’03″76), Federica Pellegrini che nuota una grandissima frazione lanciata in 1’55″43 e Sara Gailli (2’03″05) con 8’04″53. Terzo posto per il CS Carabinieri con Linda Caponi (1’59″95), Rachele Ceracchi (2’02″24), Giulia D’Innocenzo (2’03″76) e Paola Biagioli (2’01″57) per un totale di 8’07″52.
“Sono contentissima perchè fare questa staffetta mi gasa molto – dichiara Federica Pellegrini – Sono contenta di aver riportato l’Aniene sul podio e di aver gareggiato con altre tre ragazze giovanissime. Oggi pomeriggio sono riuscita a gestire meglio la gara”
Diretta TV
Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.
Risultati completi Campionati Italiani Assoluti Nuoto 2019
Campionati Mondiali Gwangju – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Universiadi di Napoli – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Campionati Mondiali Junior Budapest – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Campionati Europei Junior Kazan – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Hotel
Motori caldi anche per le organizzatissime strutture alberghiere di Riccione che ospiteranno atleti, allenatori e famiglie al seguito impegnati ai Campionati, offrendo loro tutto ciò che è importante ricevere in questo appuntamento clou della stagione. L’offerta alberghiera è molto ampia e variegata nella città romagnola, ormai ribattezzata come patria italiana del nuoto, ma tra le strutture più organizzate a seguire una clientela sportiva, che abbia determinate esigenze, evidenziamo l’Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente e che ogni anno propone offerte molto interessanti e complete disegnate proprio per i nuotatori e le loro famiglie, tra le quali la ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca e pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!