Nuoto, Matteo Restivo prestazione mondiale nei 200 dorso agli Assoluti!

Titolo italiano e terzo crono mondiale stagionale per il l’atleta del CS Carabinieri e FlorentiaNuotoClub. Nicoletta Ruberti vince a sorpresa i 50 stile

Quarta e penultima giornata di finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili che questo pomeriggio ha vissuto forti emozioni nella gare dei 200 dorso uomini con il primatista italiano Matteo Restivo che ha letteralmente trasportato il pubblico presente sulle tribune dello Stadio del Nuoto di Riccione che ha scandito con una serie di boati a ogni bracciata che separava l’atleta dal tocco della piastra.

Grande prova come da attese per l’atleta del CS Carabinieri e FlorentiaNuotoClub che ha buttato via tutta la tensione accumulata nelle ore precedenti facendo una gara da protagonista, con passaggio parziale di 56″26, sotto di 30 centesimi dalla linea del record. Finale in 1’56″45 e terzo crono mondiale stagionale, che lo porta a lasciarsi andare ad una grande esultanza, salendo sulla corsia e inchinandosi dinanzi al pubblico per ringraziarlo del tifo. Appena 16 centesimi sopra il suo primato italiano che gli permette comunque di strappare il pass per i Mondiali di Gwangju.

“Sono soddisfatto del tempo e di aver conquistato il pass mondiale – dichiara Matteo Restivo – Speravo venisse fuori un tempo del genere. Stiamo lavorando molto bene col mio allenatore Paolo Palchetti,che continua a credere molto in me e che questo sia il mio livello e il punto da cui bisogna crescere. Spero di arrivare ai mondiali con la stessa forma ma più consapevolezza e di tirar fuori un coniglio dal cilindro come quest’estate agli Europei”

Secondo Luca Mencarini, GS Fiamme Oro – CC Aniene, l’unico nel mattino sotto il muro dei 2 minuti con 1’59″52, che conquista l’argento con 1’57″65 davanti a Emanuel Turchi, Vela Nuoto Ancona, che completa il podio con 1’59″16.

La sessione di gara si è aperta con i 100 farfalla maschi che hanno visto trionfare Piero Codia, CS Esercito – CC Aniene, con 51″75 a soli 6 centesimi dal pass mondiale. Alle sue spalle Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, già bronzo nei 100 stile, con 52″06Federico Burdisso, Tiro a Volo Nuoto, con 52″10.

100 dorso donne erano tanto attesi per l’assalto al nuovo limite italiano stabilito da Margherita Panziera ieri nella prima frazione in staffetta 4×100 misti, nel quale si è ripresa il primato con 58″92 (precedente di 59″61 detenuto da Carlotta Zofkova dagli Europei di Glasgow del 2018, ndr) nonchè terzo crono mondiale stagionale. L’atleta della GS Fiamme Oro – CC Aniene, nonostante la grande gara non è riuscita a ripetersi ma ha comunque messo in tasca il titolo italiano in 59″77 che gli è valso il pass per i Mondiali di Gwangju.

Seconda piazza per Silvia Scalia, Fiamme Gialle Nuoto – CC Aniene, con 1’00″89, chiude il podio la 17enne Giulia D’Innocenzo, CS Carabinieri, con 1’01″85.

200 farfalla portano il segno di Ilaria Cusinato, GS Fiamme Oro – Team Veneto, che si aggiudica il terzo oro individuale, dopo quello dei 200 misti e 400 misti, con 2’09″51. Non è bastata la grande prestazione per strappare il pass mondiale, lontano poco più di due secondi (2’07″9). Secondo posto per Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro – CC Napoli, con 2’10″05 davanti ad Alessia Polieri, Fiamme Gialle Nuoto – Imolanuoto, terza con 2’10″69.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

200 rana vanno come previsto a Luca Pizzini, CS Carabinieri – Fondazione M.Bentegodi, con 2’10″17 tempo che non gli permette ci centrare il pass (limite di 2’09″0, ndr). Secondo Edoardo Giorgetti, GS Fiamme Oro – CC Aniene, con 2’10″79, chiude il podio Alessandro Fusco, Swimming Club Alessandria, con 2’13″75.

“Bisognava nuotare un secondo in meno – dichiara Luca Pizzini a fine gara – I passaggi non sono stati male. Penso di aver nuotato con un po’ più di fatica rispetto al solito. Mi sentivo meglio stamattina. Speravo comunque di far meglio”

50 stile libero donne vivono la vittoria inaspettata di Nicoletta Ruberti, NC Azzurra 91, allenata da Luca Passeri e Denny Ferroni, che vince in 25″17 davanti alla 25enne Silvia Di Pietro, CS Carabinieri – CC Aniene, con 25″31 Lucrezia Raco, CC Aniene, con 25″37. Per strappare un pass per i Mondiali di Gwangju era necessario nuotare sotto il tempo di 24″7 ossia con un tempo più basso anche del primato italiano della romana Di Pietro di 24″84 stabilito agli Europei di Berlino 2014.

“Sono contentissima, non me l’aspettavo – dichiara Nicoletta Ruberti – La forma ad inizio settimana non era al top. Oggi ho colto l’occasione ed è andata bene”

Diretta TV
Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.

Risultati completi Campionati Italiani Assoluti Nuoto 2019

Campionati Mondiali Gwangju – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Universiadi di Napoli – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Campionati Mondiali Junior Budapest – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Campionati Europei Junior Kazan – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Hotel
Motori caldi anche per le organizzatissime strutture alberghiere di Riccione che ospiteranno atleti, allenatori e famiglie al seguito impegnati ai Campionati, offrendo loro tutto ciò che è importante ricevere in questo appuntamento clou della stagione. L’offerta alberghiera è molto ampia e variegata nella città romagnola, ormai ribattezzata come patria italiana del nuoto, ma tra le strutture più organizzate a seguire una clientela sportiva, che abbia determinate esigenze, evidenziamo l’Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente e che ogni anno propone offerte molto interessanti e complete disegnate proprio per i nuotatori e le loro famiglie, tra le quali la ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca e pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.