La squadra di Francesco Viola ancora imbattuta nel meeting che vede l’esordio nei Master di Elisa Celli
Il movimento Master italiano è un rebus che nemmeno Alan Turing sarebbe riuscito a decifrare: non si comprende bene dove si sposta il movimento e per cosa protende esattamente, ma nonostante questo e nonostante alcuni dettagli legati ai numeri e alle statistiche, l’entusiasmo resta sempre elevato.
Un ingrediente fondamentale per accendere un meeting e renderlo eccellente, ingrediente che era presente nella 14esima edizione del Trofeo Master San Marino, organizzato dall’omonima società sportiva guidata, con passione e carica, altro ingrediente fondamentale, da Giacomo Ercolani.
Si è avvertito al termine della prestazione da Record Italiano del quartetto di arzilli della Garden Rimini formato da Renzo Bacchini, Domenico Olivieri, Marco Zaoli e Giuseppe Fantini (nella foto a destra) che insieme fanno 288 anni e insieme hanno siglato il primo primato nazionale della categoria Master280 della 4×200 stile libero nuotando in 14’12”71.
Si è materializzato chiaramente nell’aria durante l’annuncio dello speaker al pubblico prima della sua competizione della 711 gara master di Gabriele Romani, classe 1948 della GS SAMB 87 arrivato a San Marino in motorino da San Benedetto del Tronto per vivere la sua passione.
Si è respirato durante i festeggiamenti della vittoria della Roma Nuoto Master (nella foto di copertina di Giuseppe Migliorati) guidata da Francesco Viola, alla sua settima vittoria consecutiva del meeting nel quale sono ormai di casa.
Una manifestazione perfetta insomma, che ha rispecchiato tutti i valori del movimento Master, aggiungendo quei dettagli piacevoli da trovare in un meeting di nuoto, come i blocchi di partenza Omega, il device per la partenza a dorso, la temperatura perfetta della vasca che si è confermata scorrevole, le ampie e comode tribune per gli spettatori e gli ambienti puliti e caldi dell’impianto san marinese.
Oltre al primato della Garden Rimini, è arrivato anche il Record Italiano di Elena Piccardo (nella foto a destra) nei 200 rana Master30, nuotati dall’atleta della Roma Nuoto Master in 2’45”29 e 968,72 punti con il quale ha limato il suo vecchio registrato agli Europei Master di Kranji.
Il meeting di San Marino ha però registrato anche lo storico esordio nei Master di Elisa Celli (nella foto a destra con Giacomo Ercolani), ex Assoluti e primatista italiana del record in tessuto dei 200 rana nuotato nel 2013 con 2’25″33, atleta e allenatore della squadra di casa che ha nuotato il nuovo Record Italiano M25 dei 100 rana in 1’13”15 cancellando Carla Venice con 1’14”21 del 2016.
Elisa Celli ha poi contribuito poco dopo anche a realizzare il nuovo Record Italiano della 4×50 stile libero insieme alle compagne Elena Tini, Clelia Tini ed Emanuela Donati che hanno segnato 1’52”13 abbattendo il primato M120 detenuto da due anni dalla AICS Acquarè Mafeco con 1’55”06.
Tantissime le prestazioni di rilievo, dalle migliori assolute degli 800 stile libero siglate da Nicola Nisato, M40 della DLF Nuoto Livorno con 8’40”30 e 1010,99 punti e Jane Hoag, M50 della Aqua1Village con 9’58”33 e 992,04 punti (entrambi nella foto a destra con Giacomo Ercolani) a quella di Andrea Cavalletti, M35 del Team Marche Master con 1’06”99 e 972,38 punti nei 100 rana, a quattro decimi dal Record Italiano di Alberto Montini datato 2007, quella di Niccolò Ceseri, M30 della Amici Nuoto Firenze con 52”56 e 972,22 punti nei 100 stile libero, a 34 centesimi dal suo Record Italiano e quella di Maurizio Tersar, M40 della Nuoto Master Brescia con 1’00”97 e 987,37 punti nei 100 dorso.
Menzione d’onore per il Play Off, la squadra proveniente da più lontano: il team Campano guidato da Viola Imperatore (foto a destra) è riuscito a imporsi nella classifica a squadre conquistando la settima piazza che gli ha consentito di portare a casa uno dei premi in palio per le prime otto classificate su oltre 80 compagini.
Di seguito le migliori prestazioni registrate durante la due giorni di gare disputata sabato e domenica scorsi:
800 stile libero
Michela D’Amico, M45 della Nuoto E Canottieri Civitavecchia con 10’30”68 e 919,92 punti
Silvia D’Agostino, M45 della Roma Nuoto Master con 10’33”62 e 915,65 punti
Igor Piovesan, M45 della Natatio Master Team con 8’53”96 e 1001,27 punti
Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 8’45”45 e 965,11 punti
100 farfalla
Greta Rovetta, M30 della Nuoto Master Brescia con 1’11”20 e 885,53 punti
Francesco Viola, M35 della Roma Nuoto Master con 1’01”86 e 902,03 punti
200 rana
Daniela Petracchi, M55 della Roma Nuoto Master con 3’13”92 e 952,91 punti
Massimo Busignani, M50 della Imolanuoto con 2’40”84 e 964,68 punti.
50 dorso
Olimpia Mariani, M25 della Circolo Canottieri Aniene con 32”95 e 914,11 punti
Jane Ann Hoag con 34”76 e 949,07 punti
Maurizio Tersar con 28”26 e 977,70 punti
Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 30”06 e 944,77 punti
Entoni Cantello, M30 della Nuoto Master Brescia con 28”44 e 931,08 punti.
50 stile libero
Cecilia Schiavoni, M55 della Roma Nuoto Master con 32”01 e 913,77 punti
Niccolò Ceseri con 23”80 e 966,80 punti
Mauro Lanzoni, M45 della Malaspina Nuoto con 25”57 e 956,58 punti
Cristiano Baldini, M50 della Aquatic Team Ravenna con 26”41 e 938,28 punti
200 misti
Francesco Viola con 2’23”92 e 913,97 punti
Claudio Berrini, M65 della Nuoto Master Brescia con 3’00”19 e 900,43 punti
200 stile libero
Lorenzo Giovannini con 1’59”75 e 949,06 punti
Alex Cantello, M25 della Nuoto Master Brescia con 2’01”12 e 929,40 punti
50 farfalla
Silvia Parocchi, M50 della Molinella Nuoto con 31”73 e 955,56 punti
Mauro Lanzoni con 27”39 e 949,98 punti
Fabio Bernardi, M60 della Polisportiva Garden Rimini con 30”41 e 930,94 punti
Eros Losa, M50 della Bergamo Swim Team con 28”84 e 924,41 punti
100 rana
Daniela Petracchi con 1’27”97 e 955,66 punti
Alessia Lisetti, M30 della Amici Nuoto Firenze con 1’20”44 e 914,47 punti
Massimo Busignani con 1’13”57 e 940,05 punti
Davide Domenichini, M30 della Imolanuoto con 1’08”61 e 929,45 punti
100 stile libero
Alessandro Fossi, M25 della Team Marche Master con 55”47 e 921,03 punti
Claudio Berrini con 01’07”82 e 916,83 punti
50 rana
Elisa Celli con 33”57 e 972,29 punti
Alessia Lisetti con 37”77 e 879,53 punti
Davide Domenichini con 30”49 e 945,22 punti
Andrea Cavalletti con 31”18 e 932,00 punti
100 dorso
Olimpia Mariani con 1’10”54 e 926,14 punti
Silvia Parocchi con 1’14”24 e 972,92 punti
Loredana Carmela Filangieri, M50 della Circolo Nautico Uisp-Bologna con 1’18”90 e 915,46 punti
Raffaele Lococciolo con 1’05”04 e 947,10 punti
Entoni Cantello con 1’01”97 e 927,86 punti
Clicca qui per le foto della manifestazione realizzate da Giuseppe Migliorati
Visita la pagina Facebook di Swim4life Magazine per altre foto
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!