Nuoto Acque Libere, Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi a una bracciata dal podio della 5km

Alla quarta giornata dei Mondiali di Gwangju non arriva la medaglia per le Azzurre che però lottano da leonesse in una gara fatta anche di colpi proibiti

Cambio lo scenario sull’Ocean Park di Yeosu, che per la quarta giornata dei Campionati Mondiali di Fondo si presenta in condizioni avverse, con vento forte e mare mosso che creano non poche difficoltà alle atlete della 5 km femminile.

Nelle acque del Mar Giallo a rappresentare l’Italia, Rachele Bruni, bronzo nella 10 km in questo Mondiale, e Giulia Gabbrielleschi che lottano a sgomitano per accaparrarsi un posto sul podio che però non arriva, dopo un finale concitante e duro.

L’inizio gara vede la spagnola Paula Ruiz primeggiare, ma il comando dura poco, prima di essere risucchiata piano piano dalla calca di avversarie che la faranno chiudere 13esima. Non riesce mai a impensierire le avversarie nemmeno la favorita statunitense Ashley Twichell, campionessa mondiale in carica nella 5Km e vice campionessa mondiale in carica nella 5Km Team Relay, che chiude settima senza mai essere protagonista della gara

L’oro va all’esperienza e alla forte determinazione della brasiliana Ana Marcela Cunha, che dopo essere rimasta coperta per metà gara, affonda l’attacco decisivo nei 2.500 metri finali, risalendo fino alla testa del gruppo e andando a chiudere in volata nell’imbuto finale con 57’56”0, precedendo la francese Aurelie Muller, 11esima nella 10km, con 57’57″0 e la statunitense Hannah Moore che si prende il bronzo in ex aequo con la tedesca Leonie Beck con 57’58″0.

Per la 27enne brasiliana si tratta della quarta medaglia mondiale di seguito vinta in questa specialità dopo l’argento vinto nel 2013 e il bronzo vinto sia nel 2015 che nel 2017, della decima medaglia vinta a un Mondiale e della 16esima complessiva vinta nel Nuoto Open Water dall’oro dei Giochi Sudamericani di Buenos Aires 2006 nella 5 e 10 km, passando per il suo primo oro Mondiale vinto nella 25 km dell’edizione di Shanghai 2011.

Il potenziale podio cambia diverse volte nel corso della gara e vede addirittura la toscana Gabbrielleschi, bronzo nella 5km a squadre nel precedente Mondiale e argento nella 5km agli Europei scozzesi dello scorso anno, davanti a tutte nell’ultimo giro, piazza che però perde nell’imbuto finale in cui purtroppo non riesce a spalleggiare le avversarie scivolando in sesta posizione con 57’59”0, a un secondo dal bronzo, preceduta dall’atleta 28enne fiorentina allenata da Fabrizio Antonelli che dopo una gara tattica in copertura, aveva sferrato l’attacco proprio negli ultimi 700 metri risalendo dll’11esima piazza e chiudendo infine quinta dopo aver perso gli occhiali strappati via da una manata della Muller, in 57’58″7, a solo sette decimi dalla medaglia.

“Come nella dieci chilometri, la gara si è risolta negli ultimi trecento metri e con bagarre finale – ha dichiarato Rachele Bruni – alla fine c’è stato uno scontro con la francese (Muller ndr), lei mi ha tolto l’occhialino, ma questo è il nuoto di fondo e non cerco scuse. Penso di aver fatto un’ottima gara, forse sono partita un po’ presto a 600 metri dall’arrivo. La tattica è stata quella giusta, nella 5 km non ci sono pause bisogna stare sempre attaccati alle prime posizioni per evitare qualche fuga pericolosa. Dopo il bronzo dell’altro ieri ho resettato le emozioni ed ero pronta ad un’altra battaglia e fino alla fine, nonostante qualche contrattempo, ho cercato di lottare con la francese per il podio. Domani concluderò con la staffetta. Anche Paltrinieri è carico, ci trasmette la sua voglia ancora di più; magari un po’ di rabbia e prestazioni da “piscina” potranno fare la differenza domani. In fondo sono solo 1250 metri a testa”

“Ero alla ricerca di un podio, è stata una bella gara, tirata, con tante protagoniste – ha dichiarato Giulia Gabbrielleschi – Nello sprint finale ho cercato di dare tutto ma non è il mio pezzo forte e alla fine siamo rimaste nel mucchione, dove volavano molti cartellini e fischi dei giudici. Questo fa parte del gioco e bisogna saper gestire la situazione. Magari servirà un po’ d’esperienza in più alla prossima occasione. Ho cercato di fare un gara sempre d’attacco, ma a volte non sono riuscita a fare quello che mi ero prefissata. Devo rimanere concentrata per la staffetta e le gare in piscina della prossima settimana. Magari questo risultato mi darà un po’ di cattiveria in più per il proseguo”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Appuntamento a domani alle 1:00 ora italiana in diretta su Raidue per la staffetta 4×1.250 metri che vedrà in gara per l’Italia Domenico Acerenza, Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi e Gregorio Paltrinieri.

Clicca qui per i risultati completi

Programma Gare Azzurri
Sabato 13 luglio: 5 Km Maschile alle 8:00 con Domenico Acerenza e Marcello Guidi
Domenica 14 luglio: 10 Km Femminile alle 8:00 con Rachele Bruni e Arianna Bridi
Martedì 16 luglio: 10 Km Maschile alle 8:00 con Gregorio Paltrinieri e Mario Sanzullo
Mercoledì 17 luglio: 5 Km Femminile alle 8:00 con Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi
Giovedì 18 luglio: 5 Km a squadre alle 8:00 con la formazione Azzurra composta da Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi
Venerdì 19 luglio: 25 Km Maschile alle 8:00 con Simone Ruffini e Alessio Occhipinti e 25 Km Femminile alle 8:05 con Arianna Bridi e Barbara Pozzobon

Tutte le gare avranno copertura RAI e verranno trasmesse in diretta televisiva alle 1:00 ora italiana.

Elenco Iscritti Maschi Mondiali Gwangju 2019

Elenco Iscritti Femmine Mondiali Gwangju 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine