federica-pellegrini

Nuoto, Federica Pellegrini bronzo nei 100 dorso nella World Cup di Tokyo!

Nella seconda giornata della prima tappa dell’evento arriva anche l’argento di Nicolò Martinenghi nei 50 rana

Due Azzurri sul podio della prima tappa di World Cup FINA che oggi ha consumato la seconda delle tre giornate di gare nel Tokyo Tatsumi International Swimming Center.

La manifestazione che vedrà sette tappe tra Asia ed Europa, anche quest’anno affiancata dallo sponsor tecnico Speedo, ha visto Federica Pellegrini in versione a pancia in su conquistare la medaglia di bronzo dei 100 dorso nuotando in 1’00”13. Ottima prova dell’atleta allenata da Matteo Giunta, reduce dal leggendario oro vinto ai Mondiali di Gwangju nei 200 stile, che ha nuotato la prima vasca in 29”33 per tornare in 30”80, fermandosi a dieci centesimi dal personale che la veneta della Canottieri Aniene ha nuotato più di un anno fa agli Assoluti primaverili.

Finale delineata fin dalle prime bracciate che hanno visto l’australiana Emily Seebohm andare subito via chiudendo davanti a tutte in 59”44 seguita dalla magiara Katinka Hosszu con 59”65.

La Iron Lady ha disputato la finale dei 100 dorso reduce da quella dei suoi 400 misti, vinti a suon di Record della Coppa del Mondo in 4’32”30 migliorando il suo 4’33”88 del 2015 collezionando il suo secondo oro della World Cup di Tokyo, precedendo la nipponica Yui Ohashi in 4’34”27 e l’iberica Mireia Belmonte in 4’34”47. Notevole l’ultima frazione a stile libero della magiara, nuotata in 1’02”97.

Sul podio della giornata odierna della World Cup di Tokyo anche Nicolò Martinenghi che ha conquistato un argento nei 50 rana nuotando in 26”88. L’atleta del Nuoto Club Brebbia e delle Fiamme Oro allenato da Marco Giovanni Pedoja si è fermato a 3 centesimi dal personale nuotato quest’anno al Sette Colli e a 18 centesimi dal Record Italiano di Fabio Scozzoli piazzandosi in mezzo al bielorusso Ilya Shymanovich, oro ieri nei 100 rana, con 26”78 e al nipponico Yasuhiro Koseki con 27”05.

In vasca a rappresentare il tricolore italiano anche Santo Condorelli che nei 100 stile libero ha nuotato in 48”52 (passaggio a metà gara in 23”04, ndr) chiudendo ai piedi del podio preceduto dal magiaro Szebasztian Szabo che ha segnato 48”45. L’oro è andato al russo Vladimir Morozov in 48”12 davanti allo statunitense Blake Pieroni in 48”43.

Per Morozov si è trattato del terzo oro di questa prima tappa di World Cup dopo la vittoria di ieri nei 50 stile libero e quelle di oggi, conquistate, oltre che nei 100 stile, anche nei 50 dorso con 24”53.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I 200 stile libero femminili, in cui avrebbe dovuto gareggiare anche Federica Pellegrini, sono andati all’australiana Brianna Throssell al termine di un bel testa a testa con la connazionale Madison Wilson, entrambe nella 4×200 del record mondiale fatto ai recenti Mondiali di Gwangju, con 1’56”99 contro 1’57”44, con il podio chiuso dalla 17enne nipponica Nagisa Ikemoto in 1’58”19.

Il Tokyo Tatsumi International Swimming Center è andato in visibilio per la finale dei 200 misti maschile in cui ha gareggiato il beniamino di casa e bronzo olimpico Kosuke Hagino che ha chiuso terzo tra gli applausi del pubblico in 2’00”03, alle spalle degli australiani Mitch Larkin, che ha limato il Record della World Cup chiudendo in 1’57”06 con il quale ha cancellato l’1’58”46 del tedesco Philip Heintz, e Thomas Fraser-Holmes con 2’00”00.

Prima della conclusione della seconda giornata di gare è arrivato un altro Record dei Campionati siglato dall’Australia nella 4×100 stile mista con 3’24”89, cancellando il 3’27”42 registrato nella scorsa edizione dall’Olanda, nuotato da Cameron McEvoy, 48”89, Thomas Fraser-Holmes, 49”45, Madison Wilson, 54”29, e Cate Campbell, 52”26, seguiti da Ungheria e Singapore, rispettivamente con 3’27”56 e 3’27”75.

Risultati

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine