International Swimming Hall of Fame, storia e origini

Sino ad oggi sono 17 gli italiani inseriti nell’organizzazione che onora i più grandi campioni degli sport acquatici

L’International Swimming Hall of Fame (ISHOF) è un’organizzazione no profit, ufficialmente riconosciuta dalla FINA, atta a divulgare l’insegnamento e la pratica del nuoto, onorando i più grandi campioni degli sport acquatici.

Ha sede in Florida, a Fort Lauderdale, è un museo che contiene una vasta collezione di oggetti, cimeli, libri e documenti relativi al mondo degli sport acquatici. È stata inaugurata nel 1965 da Johnny Weissmuller, leggendario campione olimpico a Parigi nel 1924 e ad Amsterdam nel 1928, nonché famoso attore interprete del primo Tarzan. La struttura è dotata di due piscine da 50 metri, più una piscina per Tuffi, allestite all’occorrenza anche come vasche per nuoto da 25 metri.

Nella ISHOF vengono inseriti atleti, allenatori e altre persone che si sono distinti a livello mondiale nel nuoto, nei tuffi, nella pallanuoto e nel nuoto sincronizzato. Un apposito comitato composto da oltre cento esperti internazionali decide ogni anno quali personaggi devono essere inclusi in questa prestigiosa lista. L’inserimento degli atleti può avvenire solo dopo 4 anni dal ritiro dalle competizioni; per gli allenatori dopo 25 anni di attività.

Sino ad oggi gli italiani inseriti nella Hall of Fame sono: i nuotatori Novella Calligaris (1986), Giorgio Lamberti (2004), Domenico Fioravanti (2012) e Martina Grimaldi (2018); i pallanuotisti Mario Majoni (1972), Eraldo Pizzo (1990), Gianni de Magistris (1995), Cesare Rubini (2000), Gianni Lonzi (2009), Giuseppe, Marco D’altrui (2010) e Carlo Silipo (2014); i tuffatori Klaus Dibiasi (1981), Giorgio Cagnotto (1992), Carlo Dibiasi (2006, allenatore); per contributi d’onore Bartolo Consolo (2015) gli allenatori Stefen Hunyadfi (1969 nuoto), Ratko Rudic (2007 pallanuoto) e Alberto Castagnetti (2013 nuoto); i primi due, pur essendo nati rispettivamente in Ungheria e Jugoslavia (Croazia), hanno acquisito la nazionalità italiana.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.