Smentita da un dipendente del Comune di Napoli che conferma: non esistono problemi di gestione della piscina che riaprirà normalmente alle Società di Nuoto nella prossima settimana
La piscina Felice Scandone è in gran forma: rimessa a nuovo grazie alle Universiadi, è diventato l’impianto acquatico più interessante d’Italia.
Due piscine olimpioniche, un pontone mobile per utilizzare una delle vasche anche in formato da 25 metri e una doppia tribuna che conta complessivamente 4.500 posti a sedere, riempite tra l’altro a tappo sia durante le Universiadi disputate la scorsa estate che in occasione della tappa di International Swimming League disputata due fine settimana fa, fanno dell’impianto napoletano il più appetibile sul territorio nazionale in questo momento.
Tant’è che FIN Campania, sotto la voce di Francesco Vespe e quella di Lello Avagnano, ha già affermato a più riprese negli ultimi mesi che è loro intenzione portare a Napoli numerosi altri eventi di Nuoto d’Élite, a conferma che adesso c’è anche Napoli tra gli impianti più adeguati d’Italia per ospitare eventi importanti. Si parla di un Campionato Italiano di Nuoto Assoluto e di altri eventi, tra cui il GP Napoli che dopo l’edizione svolta quest’anno a Caserta per indisponibilità della Scandone in fase di ristrutturazione, tornerà nel cuore della città partenopea.
Dopo essere stato teatro delle Universiadi e della spettacolare ISL, la prossima settimana l’impianto riaprirà normalmente i battenti alle Società di Nuoto che potranno usufruire degli spazi acqua per corsi di nuoto ai principianti e allenamenti delle proprie squadre agonistiche.
Il “rallentamento” della pratica di riapertura è stato condizionato semplicemente dal cambio della figura responsabile del Comune di Napoli nella gestione della piscina, che quindi non presenta nessun tipo di ostacolo nel suo normale funzionamento.
Quanto dunque affermato da altre testate, che sostengono che la piscina Scandone costata per il suo restyling tre milioni e 600mila euro, va incontro alla chiusura causata dagli alti costi di gestione dell’impianto, non corrisponde a verità.
Corrisponde purtroppo al vero invece la chiusura della piscina Galante di Scampia, avvenuta pochi giorni fa a causa di numerose problematiche presentate dall’impianto in stato di scarsa manutenzione ordinaria e la chiusura dell’impianto dello Stadio Collana al quartiere Vomero, avvenuta però diversi mesi fa e dovuta a problematiche emerse proprio durante la ristrutturazione per le Universiadi.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!