Oltre mille gare in tre giorni valide per qualificarsi alle Olimpiadi: programma Gare, Diretta TV e Criteri di Qualificazione Tokyo 2020
Obiettivo Olimpiadi, subito, fin dalla stagione invernale: questa è la novità lampante dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto che si terranno la prossima settimana nello Stadio del Nuoto di Riccione, da giovedì 12 a sabato 14 dicembre che offriranno ben 1085 gare in appena tre giornate, che verranno disputate da 497 atleti in rappresentanza di 139 squadre.
L’appuntamento, che torna in vasca lunga dopo le diverse edizioni invernali disputate in corta, rappresenterà la prima tappa utile per le qualificazioni alle Olimpiadi di Tokyo 2020, una scelta della Federnuoto per mettere gli atleti nelle condizioni di potersi qualificare subito e poi dedicare la restante parte della stagione a una preparazione mirata esclusivamente per l’appuntamento in Giappone.
“I limiti non sono facili da fare e non abbiamo mai nuotato certi tempi a dicembre – ha dichiarato il Tecnico Federale Stefano Morini – Siamo fiduciosi del lavoro che stiamo facendo e che abbiamo variato lavorando sulle velocità aerobiche senza lavorare sui passi gara e questo mi dà fiducia per il proseguo della stagione”
I Campionati Italiani si terranno subito dopo i Campionati Europei in vasca corta, in corso di svolgimento fino a domani nel Tollcross International Swimming Centre di Glasgow, un dettaglio che fa ben sperare per vedere prestazioni di prim’ordine regalate sotto l’albero di Natale acquatico tinto di Azzurro.
Elenco Iscritti Campionati Italiani Assoluti Nuoto Invernali 2019
L’evento, anche quest’anno in formato Open, ovvero con partecipazione aperta anche agli stranieri, verrà trasmesso in diretta RAI, sia televisiva che in streaming sul sito web Rai Sport.
Criteri di Qualificazione Olimpiadi Tokyo 2020
Per l’evento clou del 2020, i Giochi Olimpici in programma a Tokyo, in Giappone, dal 25 luglio a 2 agosto 2020, acquisiscono il diritto alla convocazione gli Atleti per le gare in cui avranno maturato uno dei titoli di seguito indicati:
- Gli Atleti che nel corso del Campionato Italiano Open in vasca lunga (12-14 dicembre 2019) conseguiranno a livello
individuale tempi migliori o uguali a quelli indicati nella tabella in basso; - Gli Atleti che nel corso del Campionato Italiano Assoluto (17-21 marzo 2020) conseguiranno tempi migliori o uguali
a quelli indicati nella tabella TAB.2 in fondo all’articolo.
In merito alle staffette olimpiche, ricordiamo che sono già qualificate le staffette 4×100 mista femminile, le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschili e la staffetta 4×100 mista mixed che durante il Campionato Mondiale di Gwangju 2019 hanno ottenuto la carta olimpica secondo i criteri previsti dal CIO e dalla FINA.
Le staffette 4×100 e 4×200 stile libero femminili concorreranno al conseguimento della carta olimpica con il tempo realizzato durante il Campionato Europeo di Budapest 2020. La staffetta 4×100 mista maschile concorrerà alla qualificazione olimpica con il tempo realizzato a Gwangju o, se migliore, con quello registrato a Budapest 2020.
Programma Gare
Batterie del mattino a partire dalle ore 9:45 – Finali a partire dalle ore 17:00, tranne l’ultima giornata che inizierà alle 16:45
Timing completo Batterie Assoluti Invernali 2019
Timing completo Finali Assoluti Invernali 2019
Sistemazione Alberghiera
Già al lavoro anche le strutture alberghiere di Riccione per offrire la migliore ospitalità possibile ad atleti, allenatori e famiglie, con tutto ciò che è importante ricevere in questo appuntamento clou della stagione. L’offerta alberghiera è molto ampia e variegata nella città romagnola, ormai ribattezzata come patria italiana del nuoto, ma tra le strutture più organizzate a seguire una clientela sportiva, che abbia determinate esigenze, evidenziamo l’Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente e che ogni anno propone offerte molto interessanti e complete disegnate proprio per i nuotatori e le loro famiglie, tra le quali la ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca e pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!