Nuoto, Italia al top nelle qualifiche, meno una alle 200 medaglie!

Attesa la finale dei 200 stile di Federica Pellegrini, ottima la penultima mattinata di qualifiche agli Europei in corta di Glasgow, stasera si attende la storica 200esima medaglia

Meno uno all’obiettivo 200 medaglie vinte nella storia dei Campionati, inizia con questo pensiero la mattinata della penultima giornata degli Europei di Nuoto in vasca corta di scena nel Tollcross International Swimming Centre di Glasgow, dove gli Azzurri stanno regalando prestazioni eccelse occupando la leadership della classifica per nazioni con un distacco considerevole sulla Russia che segue al secondo posto (674 contro 558 punti) e la seconda piazza del medagliere con unoro in meno rispetto alla Russia, al pari delle medaglie vinte complessivamente, undici di cui quattro ori, due argenti e cinque bronzi.

Le qualifiche della quarta giornata iniziano per gli Azzurri con i 50 farfalla maschili che promuovono Piero Codia e Thomas Ceccon che nuotano entrambi in 23”01, best performance per Ceccon di quattro centesimi, centrando le semifinali con il 13esimo posto. Fuori invece Matteo Rivolta che chiude 19esimo con 23”14. Per entrare nella finale di stasera bisognerà nuotare sicuramente abbondantemente sotto i 23 secondi.

Nuotata sciolta e sicura quella di Silvia Scalia nei preliminari dei 50 dorso che chiude in 26”81, a due decimi dal suo Record Italiano, strappando il pass per le semifinali con il settimo tempo, seguita da Costanza Cocconcelli, 15esima con 27”48, a quattro decimi dal personale dello scorso anno, mentre decide di non scendere in vasca Elena Di Liddo che punta sicuramente di più ai 100 farfalla.

Poco felici i 100 stile libero maschili, ai quali rinuncia Ceccon, che vedono passare il turno in semifinale al solo Alessandro Miressi che chiude settimo in 46”96, a 12 centesimi dal personale, la fase di qualifica dominata dai russi Grinev con 46”16 e Morozov con 46”46. Fuori Santo Condorelli, 19esimo con una prestazione non alla sua altezza in 47”65 e Manuel Frigo, 28esimo nonostante il personale migliorato di nove centesimi con 48”10.

È la volta di Federica Pellegrini, ieri sesta nella finale dei 100 stile libero, impegnata nella penultima batteria di qualifica dei 200 stile libero che domina in scioltezza, senza forzare, chiudendo davanti a tutte e il terzo miglior crono assoluto di 1’55”22 alle spalle della ceca Seemanova con 1’55”09 e dell’eterna rivale olandese Heemskerk con 1’55”03.

“Ieri mi interessava vedere nei 100 stile un miglioramento rispetto ai miei soliti tempi negli anni e devo dire che è stato il mio miglior crono fatto a dicembre, quindi è stato sicuramente un buon test – ha dichiarato Federica Pellegrini – Oggi è andata bene, sono soddisfatta del passaggio di metà gara e sono fiduciosa per la finale di oggi che sicuramente sarà una gara diversa da quella di stamattina”

Nella finale di stasera vedremo però anche Margherita Panziera che chiude con l’ultimo crono utile per la qualificazione in 1’55”89 che rappresenta anche il nuovo personale per la fresca campionessa europea dei 200 dorso di ieri, cancellando il precedente di 1’56”71 segnato l’anno scorso ai Mondiali.

Ottima anche la fase di qualifica dei 100 farfalla femminili che vedono in vetta alla classifica del passaggio in semifinale la pugliese Elena Di Liddo che chiude in 56”46, l’unica sotto i 57 secondi, a quattro decimi dal suo Record Italiano, seguita nel turno di stasera da Ilaria Bianchi che chiude settima in 57”68.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Pratica di facile archiviazione anche quella delle qualifiche dei 100 misti maschili che promuovono sia Marco Orsi, terzo con 52”43 alle spalle del greco Vazaios con 51”89 e del russo Fesikov con 52”10, che Thomas Ceccon, nono con 52”62 che rappresenta il nuovo personale, migliorato il 52”79 nuotato un mese fa a Bolzano. Si fermano Giovanni Izzo, 13esimo con 53”19 e Alberto Razzetti, 19esimo con 53”59.

Promossa nei 200 misti femminili con un facile passaggio in finale Ilaria Cusinato, bronzo nei 400 misti della prima giornata, quarta con 2’09”25, mentre si fermano Anna Pirovano, 11esima con 2’11”69 e Costanza Cocconcelli, 19esima con 2’13”10.

La mattinata si chiude con le positive qualifiche della 4×50 stile libero mixed che vede gli Azzurri avanti in finale con il quarto tempo di 1’31”27 nuotato da Leonardo Deplano, 21”59, Santo Condorelli, 21”35, Silvia Di Pietro, 23”98 e Margherita Panziera, 24”35.

Appuntamento a stasera dalle 18:00 ora italiana per le batterie di qualifica della terza giornata, in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati in mix zone da Elisabetta Caporale.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine