Abbracciata Collettiva 2020, ritorna l’evento della TMA per sostenere le famiglie dei bambini autistici

Per il quinto anno consecutivo il 28 e 29 marzo 2020 si svolgerà la maratona di 30 ore di nuoto

Ormai è un appuntamento fisso per chi ama il nuoto e i bambini, tutto questo è l’abbracciata collettiva che ritorna per il quinto anno consecutivo nei giorni 28 e 29 marzo 2020.

Proprio in occasione della giornata mondiale dell’autismo, il 2 aprile, nelle province di Roma, Napoli, Firenze, Milano, Foggia, Treviso, Reggio Calabria, Siracusa, Brindisi, Alessandria e Messina si svolgerà “Abbracciata collettiva”, un evento che nasce con lo scopo di avvicinare più persone possibili alla disabilità e in particolare all’autismo e ai disturbi mentali gravi.

Le due giornate consisteranno in una maratona natatoria di 30 ore (dalle 07.30 del 28 marzo alle 13.30 del 29 marzo), con ogni partecipante che potrà contribuire nuotando, galleggiando, stando in corsia per un minimo di 15 minuti insieme ai ragazzi che svolgono durante l’anno la TMA – Terapia Multi Sistemica in Acqua metodo Caputo – Ippolito.

Per partecipare a questa straordinaria iniziativa è necessario comunicare il proprio nome ed i metri percorsi in vasca all’assistente bagnante. I metri percorsi in vasca rappresenteranno simbolicamente il tentativo di avvicinarsi alle problematiche delle famiglie dei bambini con disturbo dello spettro autistico, un modo per condividere con loro una piccola parte del percorso della loro vita, un modo per “abbracciare” le loro cause finalizzate al riconoscimento dei diritti dei loro bambini speciali, spesso negati; un segno di vicinanza e di condivisione attraverso lo sport che riesce ad abbattere le barriere e a rendere tutti uguali.

Sempre più partecipazione e coinvolgimento di persone per questo bellissimo e importantissimo evento che quest’anno toccherà addirittura ben undici province: Napoli, Firenze, Roma, Milano, Foggia, Treviso, Reggio Calabria, Siracusa, Brindisi, Messina e Alessandria.
Chiaramente l’obiettivo della TMA a largo raggio è anche quello di migliorare l’integrazione sociale e promuovere la tutela di diritti dei bambini speciali, oltre 3mila aiutati ad oggi attraverso questa terapia che ha coinvolto più di 700 persone che hanno frequentato il corso teorico-pratico e fatto avviare più di 100 centri per la sua pratica.

Perché è importante partecipare
Partecipare a questa maratona è molto importante, perché ogni persona che contribuirà con un’offerta libera, farà cumulo nella raccolta che sarà devoluta alle famiglie dei bambini con autismo che hanno meno opportunità economiche per offrire loro la possibilità di effettuare la TMA durante l’anno.

Cos’è la Terapia Multisistemica in Acqua con metodo Caputo-Ippolito
È definita dagli ideatori del metodo una terapia sviluppata in ambiente naturale, quindi in una piscina pubblica, con un modello teorico di riferimento e una metodologia strutturata attraverso fasi che utilizza inoltre metodiche cognitive, comportamentali, relazionali e senso motorie.
Questa terapia si rivolge ai soggetti con autismo, disturbo pervasivo dello sviluppo e disturbi della comunicazione e si svolge con scopi espliciti ed impliciti.
Gli scopi espliciti che tra l’altro danno forma all’attività, sono l’insegnare a nuotare e sapersi adeguare alle regole della piscina.
Gli scopi impliciti sono di migliorare le capacità dei soggetti di muoversi nel mondo così da poter aumentare la qualità della loro vita.

Il fine ultimo della terapia non è l’insegnamento del nuoto, né l’uso di quest’ultimo per svago o ricreazione, anche se il gioco e lo stare bene insieme vengono utilizzati come elemento per facilitare la relazione e la gestione delle emozioni. L’applicazione clinica della TMA favorisce l’apprendimento e lo sviluppo del bambino autistico a livello emozionale, cognitivo, comportamentale, sensomotorio, sociale e comunicativo.
Il metodo si è rivelato negli anni una strada molto efficace nel trattamento dei deficit del funzionamento adattivo di bambini con autismo, risultato confermato anche dalla prima ricerca scientifica italiana pubblicata sul Journal of Autism and Developmental Disorders, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali per l’autismo.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Per altre informazioni sulla terapia, sui centri ed altro sulla TMA con metodo Caputo – Ippolito, clicca qui per il sito web ufficiale

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.