Nuoto, 42 anni di successi per Massimiliano Rosolino, buon compleanno all’icona del nuoto made in Italy

Il campione olimpico racconta le cose migliori della sua vita e dà appuntamento al Sette Colli, dove sarà lo show man anche senza pubblico!

Forse il motivo per cui non ha mai dato ufficialmente l’addio al nuoto dopo che ha smesso di prendere parte alle competizioni, è probabilmente perché un vero e proprio ritiro dal nuoto, materialmente e in quanto a presenza agli eventi, non c’è mai stato per Massimiliano Rosolino.

Anche se non è più un atleta competitivo da ormai nove anni, il napoletaustraliano non si è mai ritirato dal nuoto, perché dopo le competizioni ha preso parte agli eventi acquatici in altre vesti: da commentatore, da special guest e poi da showman.

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????Massimiliano Rosolino è ormai diventato un volto irrinunciabile per il nuoto con marchio made in Italy prendendo parte attivamente ad eventi di grande importanza, dal Trofeo Internazionale Sette Colli che anima con grande professionalità da tre anni, alla ISL che si è disputata per la prima volta la scorsa stagione con tappa italiana a Napoli, fino alle pubblicità legate al mondo dell’acqua, il nuoto che conta non può fare a meno di Rosolino.

Forse perché il carisma dell’olimpionico offre quel qualcosa di spettacolare in più al nuoto, o forse perché mister 60 medaglie è uno dei volti iconici del nuoto per qualsiasi appassionato della disciplina acquatica, o forse perché è stato bravo a ritagliarsi uno spazio importante e irrinunciabile per tutti anche stando a bordo vasca o sulle tribune, fatto sta che il nuoto senza Rosolino, ancora oggi, all’alba dei suoi 42 anni, non è immaginabile.

Se ti chiedo quattro cose importanti e due momenti indimenticabili della tua vita facendo riferimento ai tuoi 42 anni?
“Quattro cose importanti che ho realizzato nella mia vita sono i figli, inseguire i sogni, realizzarli e partire daccapo. Due momenti indimenticabili? Le Olimpiadi di Sydney restano per me uno dei momenti migliori della mia vita. L’altro forse lo devo scrivere ancora”

Intanto tra le innumerevoli nuove avventure di Massi, c’è il camp Onda Max che organizza per la seconda volta dopo il grande successo dello scorso anno, rivolto principalmente ai ragazzi con anno di nascita 2005-2011.

“Il camp è un’esperienza importante per spiegare ai bambini che non bisogna avere fretta e la presenza di un campione serve proprio a trasmettere non solo le origini dello sport legate al mondo dell’acqua ma anche che il nuoto è piacere, impegno, costanza e un’occasione fare gruppo – spiega il campione raggiunto telefonicamente da Swim4Life Magazine – Il camp deve essere formativo ma deve anche regalare un’esperienza di vita. Dopo il camp di Pescara (6 – 12 luglio), dal 24 al 30 luglio sarò a Canazei, nelle Dolimiti, presso il centro acquatico Dòlaondes, sempre in partnership con Summer Experience”

Nonostante l’assenza di pubblico a causa dell’emergenza Covid-19 ancora in atto, vedremo Massimiliano Rosolino anche al Trofeo Sette Colli che si terrà tra un mese esatto, un’edizione particolare che coinciderà con gli Assoluti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Io al Sette Colli ci sarò comunque, al costo di stare da solo sugli spalti, perché anche se questo sarà un po’ come un anno zero, dovrà essere un anno zero importante. Bisogna rilanciare il mondo del nuoto, il mondo dell’acqua. Bisogna motivarsi e motivare quotidianamente, goccia dopo goccia”

Poi c’è il triathlon, la corsa, il cinema (sarà tra i protagonisti della fiction “L’Ultima Gara” di Raoul Bova), la televisione e tante altre attività che non vedono mai fermo l’indimenticabile medaglia d’oro delle Olimpiadi di Sydney 2000 nei 200 misti, che rappresenta un apri pista per la crescita del nuoto italiano a livello internazionale. A quell’oro, in Australia, si aggiungono l’argento olimpico con Record Europeo nei 400 stile libero ed un bronzo nei 200 stile libero, oltre al bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 nella 4×200 stile. Poi un oro, tre argenti e un bronzo mondiale, quattordici volte Campione Europeo e tante altre conquiste per un totale di 60 medaglie vinte tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei.

Insomma, i 42 anni sono ricolmi di successo per Massi Rosolino e meglio non poteva fare, nemmeno lui.

Buon compleanno Massimiliano Rosolino!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine