Nuoto Acque Libere, Swimtheisland, trionfano Matteo Furlan e Alisia Tettamanzi

1.250 nuotatori nella due giorni di competizione intorno all’isola di Bergeggi, in gara anche il triatleta Daniel Fontana

Nonostante le difficoltà, il magnifico Golfo dell’Isola savonese è tornato a ospitare nel weekend che si è concluso ieri la decima edizione di Swimtheisland, per la prima volta con partenza da Bagni Bahia Blanca di Spotorno.

Nell’era Covid, la parte organizzativa diretta e tenuta da Trio Events, ha dovuto tener conto e progettare ulteriori aspetti legati all’ospitalità degli atleti nel pieno rispetto delle norme anti Covid per garantire il giusto divertimento dei partecipanti in sicurezza.

Nonostante lo slittamento per le avverse condizioni meteo-marine delle scorse settimane e la situazione sanitaria Swimtheisland è riuscita a tornare nel Golfo dell’Isola grazie in primis al Comune di Spotorno, che ha creduto fortemente nel voler dare continuità a un appuntamento di riferimento per il territorio – dichiara Max Rovatti di TriO Events – Quest’anno, in misura ancora maggiore, c’è stato un sinergico lavoro di squadra per garantire un’applicazione rigorosa delle regole in termini di sicurezza e di salute. Il nostro ringraziamento va, inoltre, ai presenti, che hanno dimostrato massima collaborazione rispettando le norme con grande positività ed entusiasmo. Promettiamo sin d’ora che nel 2021 recupereremo i doverosi festeggiamenti per questo importante decennale”.

A tuffarsi per primi dai Bagni Bahia Blanca di Spotorno nelle splendide acque dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, le squadre della Family Team Event (800 mt), miste e composte da 2 o 3 membri, in cui a trionfare è stato il Team Cadila in 9’52”, seguito da NuotoMil in 10’54’’ e Team Pugiotto in 11’50’’.

Dalle ore 15 è stata la volta degli atleti della Sprint Challenge (800 mt), che hanno affrontato un turno di qualificazione e una finale con accesso ai primi 5 classificati di ogni batteria e ai migliori 10 tempi dei non qualificati diretti. Al maschile vince il 21 enne di Padova Mattia Castello con il tempo di 8’48’’, seguito da Lorenzo Caiazza (Libertas Nuoto Novara) in 9’09’’ e da Edoardo Beretta (Nuotatori Milanesi) in 9’17’’.

Tra le donne, conquista il gradino più alto del podio la 17enne Sara Petrolli (Rari Nantes Ala) in 9’53’’, che precede Elisa Poddine (Genova Nuoto) in 9’55’’ e Sofia Ceresa (Team Insubrika) in 10’08’’.

La seconda giornata, avviata all’alba con il suggestivo saluto al sole per la Sunrise Swim (1.100 mt), la nuotata non agonistica accompagnata dall’indescrivibile paesaggio del Golfo dell’Isola, è proseguita con le tradizionali competizioni aperte a tesserati e amatori, con la Short Swim (1.800 mt), il cui tracciato ha lambito l’isola di Bergeggi vinta da Mattia Castello con il tempo di 22’07’’, precedendo Edoardo Beretta (Nuotatori Milanesi) in 23’51’’ e Lorenzo Gallazzi (FDF Swimming Team) in 24’31’’.

Al femminile torna a vincere in 24’50’’ Sara Petrolli (Rari Nantes Ala) su Rachele Celiberti (Idea Sport Albenga) in 25’14’’ e Sofia Ceresa (Team Insubrika) in 26’14’’.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Successivamente la Classic Swim (3.500 mt) ha portato i nuotatori ad attraversare il Golfo dell’Isola, doppiando gli scogli dei Predani fino al rientro con un giro completo dell’isola di Bergeggi. La classifica uomini ha visto imporsi nuovamente Mattia Castello in 39’14’’ su Nicola Tempesta (Rari Nantes Spezia) in 40’20’’ e Stefano Ghisolfo (Rari Nantes Spezia) in 40’47’’, mentre per le donne ha trionfato Anna Buso (Antares Nuoto) in 44’23’’, seguita da Ilaria Lanzotti (Quanta Club) in 44’49’’ e Sara Petrolli (Rari Nantes Ala) in 44’52’’.

Nel pomeriggio poi, gli atleti sono stati impegnati nella Long Swim (6.000 mt), effettuando un primo giro sul percorso della Classic Swim e un secondo giro con ulteriore periplo dell’isola di Bergeggi, vedendo vincere Federico Drioli Salghetti (Swiss Swimming) in 1h09’08’’, seguito da Tommaso Gallesio (CSR Granda) in 1h09’12’’ e Nicola Tempesta (Rari Nantes Spezia) in 1h10’50’’, mentre al femminile ha trionfato Anna Chierici (CSR Grada) in 1h17’11’’ su Lara Gherardini (CSR Grada) in 1h21’35’’ e Samantha De Stefano in 1h25’14’’.  

Infine, nella Combined Swim (1.800+6.000 mt), con vincitore assoluto in campo maschile il vice campione mondiale 2017 e bronzo europeo in carica della 25 km Matteo Furlan (ASD Team Veneto) in 1h26’48’’.

Partecipo sempre con immenso piacere a Swimtheisland, che ha rappresentato soprattutto per gli amatori una delle poche occasioni nel 2020 per mettersi alla prova e vivere un’emozionante esperienza sportiva – ha dichiarato Matteo Furlan – Ora ci auguriamo di poter proseguire la preparazione: nei primi mesi del 2021, condizioni permettendo, inizieranno le qualifiche per gli Europei e poi il mio obiettivo è continuare la Coppa del Mondo, fino alla tappa conclusiva della mia carriera nel 2022 con i Mondiali”

In campo femminile si è imposta invece l’Azzurra Alisia Tettamanzi (Marina Militare / Nuotatori Milanesi) in 1h34’25’’.

“Sono molto soddisfatta di questa vittoria – afferma Alisia Tettamanzi – Dopo il primo giro nuotato in compagnia di Matteo Furlan e altri atleti, sono riuscita a staccarmi dalle ragazze. Da varie edizioni partecipo a Swimtheisland, nuotare in queste acque regala sempre sensazioni incredibili”.  

Tra gli uomini, secondo posto per Riccardo Chiarcos (Libertas Nuoto Novara) in 1h28’07”, seguito da Alberto Baldin (ASD Antares Nuoto Castelfranco V.) in 1h28’24”, mentre tra le donne seconda Atena Ceruti in 1h59’34’’ seguita da Michela Cogo (Sport Management Pallanuoto SSD) in 2h07’53’’.

Presente domenica anche il triatleta Daniel Fontana, impegnato nella Sunrise Swim e nella Classic Swim, reduce dal quarto posto ai Campionati Italiani di Triathlon Medio.

È la mia prima Swimtheisland e anche la prima gara in acque libere del 2020ha dichiarato il triatletaSiamo per questo tutti consapevoli della fortuna di poter essere qui, in una località meravigliosa il cui mare mi ricorda le Hawaii. La competizione è parte della vita di ogni atleta ma la priorità è stata condividere un momento di grande sport nel rispetto delle regole, perché la disciplina è nel dna degli appassionati di endurance”. 

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine