La nuova direttiva in vigore dalla prossima settimana verrà inserita nelle Linee Guida Federali per manifestazioni extra-federali a carattere interregionale, nazionale e internazionale
Il rinvio del Trofeo Nico Sapio e la relativa motivazione condivisa dagli organizzatori della Genova Nuoto My Sport ha posto un punto interrogativo su tutto il settore competitivo del nuoto di tutte le categorie, dagli Assoluti alle giovanili, fino ai Master.
La Federnuoto ha voluto prontamente rispondere a questo punto di domanda inviando una nota di chiarimento presso tutti i Comitati Regionali FIN in merito alle modalità di organizzazione dell’attività federale con particolare riferimento alle manifestazioni agonistiche programmate a livello regionale.
“Ribadita l’importanza di una scrupolosa attuazione delle Linee guida emanate dalla FIN che regolano l’organizzazione delle competizioni sportive e, in generale, delle disposizioni emanate dalle competenti Autorità per il contrasto della diffusione del contagio da Covid-19, si precisa che la previsione introdotta in data odierna per le manifestazioni extra-federali a carattere interregionale, nazionale e internazionale riguardante l’obbligo di sottoporre tutti i partecipanti a tampone antigenico rapido o molecolare deve intendersi decorrente dall’inizio della prossima settimana – si legge nella nota Federnuoto prot. 3637/bis del 23 ottobre – La suddetta nuova disposizione verrà a breve recepita nelle Linee guida federali e rimarrà valida fino a nuove disposizioni. Si coglie l’occasione per ricordare che il predetto obbligo del tampone preventivo non trova al momento applicazione per quanto riguarda i meeting esclusivamente di livello regionale”
In sintesi, qualsiasi manifestazione di nuoto aperta anche ad atleti provenienti da regioni diverse da quella dove si svolge l’evento, dovrà osservare la nuova direttiva FIN che entrerà in vigore a partire da lunedì 26 ottobre e che prevede dunque per atleti, allenatori, dirigenti, giudici arbitri, cronometristi e tutto il personale addetto alla direzione del meeting specifico o qualsiasi altra figura coinvolta nell’evento, l’obbligo di esibire agli addetti dell’organizzazione copia del referto del tampone eseguito, unitamente all’autocertificazione di non essere venuti a contatto con soggetti risultati positivi al Covid-19 nelle precedenti due settimane.
I nuovi test rapidi permettono di riconoscere in quindici minuti la presenza dell’antigene nel paziente. Il test ha elevate performance di sensibilità e specificità. In caso di positività sarà necessario effettuare a seguire il tampone molecolare. Il costo del tampone rapido al privato è di 50 euro.
Sarà concretamente possibile per società sportive, atleti e personale addetto alle manifestazioni rispettare questa normativa considerando i costi che ogni singolo dovrà sostenere direttamente per fare il tampone?
Ricordiamo che questo aggiornamento delle Linee Guida FIN e alle norme anti Covid ha portato la Genova Nuoto My Sport a rinviare di tre settimane il Trofeo Nico Sapio destinato alle categorie Assoluti e giovanili, per avere la possibilità di adeguarsi alla nuova norma e dare inoltre la possibilità alle società sportive di organizzarsi in tal senso, lasciando inoltre a loro la possibilità di cambiare o annullare le iscrizioni dei propri atleti.
Significativo l’ultimo passaggio che si legge nella nota di rinvio della Genova Nuoto My Sport: “Rimanga chiaro comunque che a scadenza delle iscrizioni la società Genova Nuoto My Sport deciderà se varrà la pena effettuare la gara”
Clicca qui per leggere la nota Federnuoto in merito alle nuove disposizioni anti covid
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci