Nuoto, Gregorio Paltrinieri cala il sipario sugli Assoluti, vittoria 1500 stile libero sotto al pass olimpico

Buona gara per il carpigiano che comunque aveva già la qualifica per Tokyo, poi tris nella rana per Martinenghi che vince anche i 200, doppietta Ciampi che al titolo dei 400 affianca quello dei 200 stile e primo titolo in carriera per Linda Caponi e Giovanni Sorriso

Al lampo di Thomas Ceccon, a un centesimo dal Record Italiano nei 50 farfalla – clicca qui per saperne di più – nell’ultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti invernali disputata nello Stadio del Nuoto di Riccione a porte chiuse in un clima particolare viste le difficoltà legate all’emergenza sanitaria e le tante assenze, Gabriele Detti, Margherita Panziera, Simona Quadarella e Fabio Scozzoli su tutti, si è aggiunto quello di Gregorio Paltrinieri nel finale del pomeriggio di serie veloci.

L’atleta delle Fiamme Oro e Coopernuoto ha dominato come da copione i 1500 stile libero nuotando gran parte della gara in solitaria, senza punti di riferimento, ma nonostante tutto con un buon 14’45”02, sotto al tempo limite richiesto per la qualificazione alle Olimpiadi che però il carpigiano aveva già in tasca.

“Sono contento, è un buon tempo – dichiara Gregorio Paltrinieri – Ero molto stanco, ma non aveva senso tirarsi indietro e quindi ho deciso di gareggiare lo stesso. Tuffarsi in acqua fa sempre bene. È stato un anno stranissimo, ho perfino perso anche la cuffia, l’ultima volta che mi è capitato avevo 8 anni. Non gareggiare è stata la cosa peggiore, dobbiamo portarci questo anno incredibile alle spalle. Speriamo che il prossimo sia migliore di questo”

Gara regolare dell’Azzurro, con passaggio agli 800 metri in 7’52”49, prima di accelerare nell’ultima parte perdendo anche la cuffietta nella penultima vasca conclusa davanti a Domenico Acerenza, Fiamme Oro – Circolo Canottieri Napoli, con 15’07”92 e Ivan Giovannoni, Aurelia Nuoto, che straccia il personale di 15’26”28 degli Assoluti invernali scorsi segnando 15’18”29.

Tra gli altri risultati della giornata, in evidenza Nicolò Martinenghi, GS Fiamme Oro, che completa il tris della rana di questi Campionati vincendo, dopo il titolo dei 50 e 100 metri, anche quello dei 200 rana con il crono e nuovo personale di 2’10”19 (2’11”53 il prec.) che rappresenta il quinto all time italiano, davanti a Alessandro Fusco, Fiamme Gialle – Nuoto – Circolo Canottieri Aniene, con 2’12”69 e Flavio Bizzarri, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 2’13”26.

“Non me l’aspettavo un tempo così – racconta Nicolò Martinenghi – È il mio migliore, mi sentivo bene in acqua. Sono molto contento”

I 200 rana femminile sono andati a Martina Carraro, GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – Bologna, con 2’25”74 davanti a Francesca Fangio, In Sport Rane Rosse, con 2’26”47 e Lisa Angiolini, Virtus Buonconvento, con 2’26”93.

Un’altra importante vittoria arriva anche per Matteo Ciampi, Centro Sportivo Esercito – Team Acqua Sport, che raddoppia il titolo italiano dei 400 stile libero con quello dei 200 stile libero segnando 1’47”96.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Dal punto di vista cronometrico mi aspettavo un po’ di più, ma è stata una bella doppietta e sono contento da questo punto di vista – ha dichiarato Ciampi a fine gara – Era ora di gareggiare perché in un anno solare abbiamo fatto solo due gare. L’allenamento è tutta un’altra storia rispetto alla gara ma guardo con fiducia al 2021”

Non arriva il pass olimpico e nemmeno indicazioni per la 4×200 stile, ma per quello c’è tempo fino al Sette Colli 2021 e considerando le difficoltà provocate dalla pandemia di Covid-19, questi 200 stile non sono da bocciare. Alle spalle del livornese, inutili seppure indicativi di una positiva predisposizione mentale i tentativi di attacco di Stefano Ballo, Time Limit, che ha dovuto accontentarsi dell’argento con 1’48”30 seguito da Stefano Di Cola, G.S. Marina Militare – Circolo Canottieri Aniene, con 1’48”39.

Vittoria del primo titolo italiano assoluto in carriera per Linda Caponi, Centro Sp.vo Carabinieri – Team Nuoto Toscana Empoli, che ha trionfato nei 400 stile libero con 4’11”60 davanti alla classe 2003 Antonietta Cesarano, Time Limit, con 4’13”12 e Giorgia Romei, G.S. Marina Militare – In Sport Rane Rosse, con 4’13”22.

“È stato un anno difficile per tutti e sono contenta di questo titolo italiano – ha commentato Linda Caponi – Non ho visto ancora i miei passaggi ma la tattica di gara si è rivelata valida e penso di aver fatto una bella prestazione”

Un 200 misti maschile thriller, con la squalifica di Alberto Razzetti, Fiamme Gialle – Nuoto – Genova Nuoto My Sport, che sarebbe arrivato primo con 1’58”22 e che ha consegnato il primo titolo italiano in carriera a Giovanni Sorriso, Circolo Canottieri Aniene, con 2’01”74 davanti a Nicolangelo Di Fabio, Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto, con 2’02”06 e Massimiliano Matteazzi, In Sport Rane Rosse, con 2’02”25.

“Il mio primo titolo italiano – dichiara Giovanni Sorriso – Mi dispiace averlo preso per una squalifica ma sono contento di quanto ho fatto e mi tengo questa vittoria stretta”

“Non mi sono accorto di niente – dichiara Alberto Razzetti – Non mi è sembrato di aver fatto nulla di irregolare. Mi dispiace per la squalifica perchè il crono era vicino al mio miglior tempo”

Ritorna sul gradino più alto del podio degli Assoluti Sara Franceschi, Fiamme Gialle/ Team Acqua Sport, che vince i 200 misti in 2’14”25 davanti a Costanza Cocconcelli, Fiamme Gialle – Nuoto/Nuoto Cl.Azzurra 91 – Bologna, con 2’15”22 e Ilaria Cusinato, GS Fiamme Oro/Team Veneto, con 2’15”35.

“L’obiettivo era vincere la gara in questo momento difficile e sono contenta, anche se il tempo non è importante – ha commentato Sara Franceschi – Ho mantenuto l’obiettivo di gareggiare e dare il massimo, siamo stati fortunati perché siamo riusciti a proseguire gli allenamenti senza fermarci”

Il Circolo Canottieri Aniene vince sia la classifica femminile assoluta che quella delle società civili, rispettivamente davanti a tutte, seguita da Fiamme Oro e Centro Sp.vo Carabinieri e Nuoto Cl.Azzurra 91 BO e In Sport Rane Rosse, così come avviene anche nelle classifiche maschili, vinte rispettivamente davanti a Fiamme Oro e Centro Sp.vo Carabinieri e Aurelia Nuoto e In Sport Rane Rosse.

Tempi Limite Pass Olimpico invernaleRisultati Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine