Il DT dell’Italnuoto riscalda i motori in vista di un appuntamento cruciale per qualificazioni a eventi internazionali o pass olimpici
Un appuntamento importante non solo perchè in palio ci sono i titoli italiani, ma anche perchè in ballo c’è la qualificazione ai Campionati europei (17-23 maggio) e alle Olimpiadi di Tokyo (24 luglio-1 agosto), per i giovani c’è la possibilità di staccare il pass in vista degli Eurojunior di Roma (6-11 luglio) e dei Mondiali juniores di Kazan (24-29 agosto).
Tutto questo è il Campionato Italiano Assoluti di Nuoto che sta per partire in quel di Riccione e che ci accompagnerà da mercoledì 31 marzo a sabato 3 aprile.
In vasca quasi tutti i big del nuoto italiano, compresi gli azzurri in possesso del pass olimpico: Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero, Margherita Panziera nei 200 dorso e Nicolò Martinenghi nei 100 rana (dagli assoluti invernale del 2019), Benedetta Pilato nei 100 rana e Thomas Ceccon nei 100 dorso (dagli assoluti invernali 2020), Martina Rita Caramignoli nei 1500 stile libero, Federico Burdisso nei 100 farfalla, Gabriele Detti e Marco De Tullio nei 400 stile libero (upgrade dal Sette Colli 2020).
“E’ ancora viva la sensazione di sconforto provata lo scorso anno quando a pochi giorni dall’inizio, a causa della pandemia, siamo stati costretti ad annullare gli assoluti primaverili – ricorda il direttore tecnico dell’Italnuoto, Cesare Butini sui canali di Federnuoto – Ora siamo ormai a poche ore dall’inizio dell’edizione 2021 che rappresenta una grande dimostrazione di resilienza e di volontà da parte di tutto il movimento. Per questo, prima di affrontare una proiezione tecnica dell’evento, sento il dovere di ringraziare le società, gli atleti, i genitori per il loro continuo impegno che ha rafforzato il convincimento della nostra Federazione di organizzare un evento così importante ovviamente nel pieno rispetto delle regole per garantire la sicurezza di tutti”
Il campionato italiano ritorna del format classico con batterie e finali.
“Il campionato s’inserisce in un momento ancora molto complesso da un punto di vista sociale; noi siamo qui e vogliamo guardare avanti con fiducia – continua Butini – A differenza dell’assoluto invernale, durante il quale i giovanissimi atleti Benedetta Pilato e Thomas Ceccon hanno ottenuto il pass olimpico, il format sarà quello classico, che prevede batterie e finali ad eccezione di 800 e 1500. Questa formula è stata fortemente voluta da tutti i tecnici e ha comportato una rimodulazione del programma tecnico distribuendo le gare su quattro giorni”
Qualificazioni a Europei, Mondiali e formazione quartetto olimpico.
“Le aspettative sono importanti perché la manifestazione è valida per la composizione delle squadre nazionali che prenderanno parte ai prossimi eventi internazionali – sottolinea Butini – Purtroppo dobbiamo registrare alcune assenze importanti (Fabio Scozzoli a causa d’infortunio) e atleti che non hanno avuto modo di completare al meglio la preparazione a causa del contagio da Covid 19 (Alessandro Miressi, Arianna Castiglioni, Alessandro Bori). Sono comunque fiducioso che assisteremo a gare di ottimo spessore tecnico grazie all’impegno delle nostre insostituibili società e di altrettanto spirito agonistico. Sono altresì confidente in una conferma dei nostri atleti più esperti, cui faranno eco i risultati dei nostri giovani emergenti”
“Sarà importante, inoltre, dare consistenza alle staffette già qualificate per i Giochi Olimpici e selezionare i quartetti che a Budapest cercheranno di conquistare il pass olimpico. Una cosa è comunque certa: questo campionato rappresenta il coronamento dei tanti sacrifici e delle tante difficoltà affrontate in questi ultimi mesi. In bocca al lupo a tutti”
Ricordiamo che ieri sono cominciati i Campionati Italiani Assoluti primaverili con il Fondo indoor – clicca qui per i risultati – sempre allo Stadio del Nuoto di Riccione in modalità vasca lunga.
Swim4Life Magazine sarà presente sul piano vasca di Riccione.
Elenco Iscritti Campionati Italiani Assoluti di Nuoto primaverili 2021 – clicca qui
Diretta TV
Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .
L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).
Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).
Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo
Tempi Limite Pass Europei Budabest
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma

Hotel
Grande attenzione da parte dei partecipanti dovrà essere dedicata soprattutto quest’anno all’hotel presso il quale soggiornare a Riccione, sede degli Assoluti, prediligendo qualità e garanzia di pulizia e tra questi svetta sicuramente Hotel Feldberg, ampiamente attrezzato e preparato a ospitare clientela sportiva, che vanta un’esperienza professionale e datata nel settore alberghiero e una presenza storica sul territorio di Riccione.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci