Nelle batterie di qualifica il toscano rompe il muro dei 22 secondi per la prima volta in carriera con un 21”94, sotto al tempo limite per gli Europei e a 15 centesimi da Tokyo
Si apre il sipario sullo Stadio del Nuoto di Riccione e prende vita il Campionato Italiano Assoluti 2021, crocevia per le qualifiche Azzurre alle Olimpiadi, Europei ed Europei Junior.
Maschi e femmine raggruppati in due turni separati per convenire alle norme anti Covid, sono i velocisti dei 50 stile libero a rompere il ghiaccio e Lorenzo Zazzeri è subito protagonista.
Il toscano del CS Esercito / Rari Nantes Florentia stampa subito il personale nuotando per la prima volta sotto i 22 secondi in 21”94.
L’atleta allenato da Paolo Palchetti sale così dall’11esimo al settimo posto nella ranking degli all time italiani migliorando il suo personale di 22”07 del lontano 2017.
Soltanto 15 i centesimi che lo separano dal pass per le Olimpiadi di Tokyo e che proverà a strappare nelle finali di oggi pomeriggio, in cui partirà con il miglior crono di qualifica.
Il tempo è invece teoricamente valido già per la qualifica per gli Europei di Budapest, ma i criteri prevedono di prendere in considerazione i soli risultati fatti in finale.
Alle sue spalle tra i primi tre il piemontese Alessandro Miressi, GS Fiamme Oro / CN Torino, che nuota in 22”26 e Leonardo Deplano, Circolo Canottieri Aniene, con 22”27.
Restano fuori dalla finale per meno di un decimo Thomas Ceccon, GS Fiamme Oro / Leosport, con 22”73 e Federico Bocchia, In Sport Rane Rosse, con 22”74.
Tra gli esclusi anche il primatista italiano Andrea Vergani, Nuotatori Milanesi, solo 14esimio con 22″95.
Subito un lampo anche nei 400 misti maschili in cui è Pietro Paolo Sarpe, Circolo Canottieri Aniene, a siglare il miglior tempo del mattino con 4’21”56.
Il napoletano migliora di 13 centesimi il personale fatto agli scorsi invernali e si presenta con un biglietto da visita che conferma le aspettative cresciute in particolar modo negli ultimi due anni su questo giovane.
Nei 400 stile libero è Gabriele Detti a mettersi in pole position: l’atleta del , CS Esercito / In Sport Rane Rosse, nuota in 3’50”04 davanti a Geremia Freri, Fondazione M.Bentegodi, con 3’50″06 con il quale migliora di 3″60 il personale.
Ottima prova anche per il figlio d’arte Matteo Lamberti che segna il quinto tempo di accesso alla finale di oggi pomeriggio.
L’atleta dei Carabinieri / GAM Team Brescia, stampa 3’51”21 che vale il nuovo personale sul suo 3’53”15 del 2019 avvicinandosi al personale del papà Giorgio di 3’50”46 del 1991.
La sessione maschile si chiude con i 200 rana in cui spiccano le assenze di Martinenghi e Pizzini, con Andrea Castello, Imolanuoto, che segna il miglior crono in 2’13”30.
A distanza ravvicinata lo segue Edoardo Giorgetti, GS Fiamme Oro / CC Aniene, con 2’13”58.
Risultati Campionati Italiani Assoluti Nuoto 2021
Elenco Iscritti Campionati Italiani Assoluti di Nuoto primaverili 2021 – clicca qui
Diretta TV
Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .
L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).
Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).
Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo
Tempi Limite Pass Europei Budabest
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma

Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci