nuoto-margherita-panziera

Nuoto, Assoluti 2021, Margherita Panziera sigla il record italiano nei 200 dorso

Secondo crono mondiale stagionale per la 25enne veneta già primatista italiana. La prima giornata di finali si chiude con un pass olimpico

Si è conclusa la prima giornata di finali agli Assoluti 2021 contraddistinta da grandissime prestazioni.

Dopo il primo pass olimpico primaverile staccato da Sara Franceschi – clicca qui per approfondire – e la bella prestazione di Lorenzo Zazzeri nei 50 stile – clicca qui per leggere – arriva il Record Italiano nei 200 dorso femminili.

Nello Stadio del Nuoto di Riccione spoglio del pubblico che ha sempre animato i Campionati Italiani Assoluti, il tricolore dei 200 dorso femminile va a Margherita Panziera che senza troppi sforzi, mette la mano davanti a tutte segnando però un sontuoso 2’05”56.

Già qualificata per le sue seconde Olimpiadi in carriera, la 25enne veneta del GS Fiamme Oro / Circolo Canottieri Aniene migliora il suo Record Italiano il 2’05″72 degli Assoluti del 2019, siglando il secondo crono mondiale stagionale.

“E’ stato un record totalmente inaspettato – racconta Margherita Panziera – In acqua mi sentivo bene ma non pensavo così bene. Mi sento pronta per i tutti i prossimi grandi eventi nazionali ed internazionali. Covid a parte, sono abbastanza serena quest’anno: ritengo di poter fare molto bene”

A completare il podio la pugliese Erika Francesca Gaetani, Gestisport, con 2’11″80 e la romana Martina Cenci, Fiamme Oro, terza in 2’12”20 con il quale migliora ancora il personale che aveva ritoccato stamattina in 2’13”04.

Il titolo italiano dei 200 rana maschile è andato ad Edoardo Giorgetti, GS Fiamme Oro / CC Aniene, che stacca dunque anche il pass europeo con 2’10”93 riabbracciando la nazionale Azzurra dopo non poco tempo.

edoardo-giorgetti-nuoto

In una gara in cui spiccano le assenze di Martinenghi e Pizzini, si piazzano insieme a lui sul podio Andrea Castello, Imolanuoto, che chiude secondo con 2’11”16 davanti ad Alessandro Fusco, Fiamme Gialle / CC Aniene, con 2’12”56.

Bel testa a testa nei 400 stile libero maschili che si chiudono con la vittoria di Gabriele Detti, CS Esercito / In Sport Rane Rosse, con il crono di 3’44”65 seguito dal compagno di allenamenti a Ostia Marco De Tullio, GS Fiamme Oro – Sport Project, con il personale di 3’44″74, entrambi già qualificati per Tokyo.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Mi è mancato gareggiare e respirare l’aria di questi appuntamenti – dichiara Gabriele Detti – E’ sempre divertente gareggiare con Marco (De Tullio, ndr), per me è un grande stimolo non abbassare la guardia”

“Sono contento di essermi tolto il peso della qualificazione – racconta Marco De Tullio – Sono soddisfatto della gara, le sensazioni non erano delle migliori ma oggi in acqua è stato tutto diverso. Sono contento di aver fatto anche il mio migliore”

Chiude il podio Matteo Ciampi, Esercito / Livorno Aquatics, con 3’47”61, terzo atleta sotto il tempo limite per gli europei, migliorando il suo personale di 3’47”71 del dicembre 2019.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I 400 stile libero femminile, l’ultima gara nel programma che per norme anti Covid non prevede staffette, vedono trionfare Simona Quadarella.

L’atleta del Circolo Canottieri Aniene allenata da Christian Minotti ha la meglio con 4’06”49 davanti a Martina Caramignoli, GS Fiamme Oro / Aurelia Nuoto, che chiude in 4’08”39.

Il podio si completa con Giulia Salin, GS Fiamme Oro/Nuoto Venezia, terza in 4’11″04.

Galleria Foto – Clicca qui

Informazioni utili per seguire i Campionati

Programma Gare

Link ai risultati

Diretta TV

Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .

L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).

Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).

Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo

tabella-tempi-limite-nuoto-olimpiadi-tokyo-italiani-assoluti-invernali

Tempi Limite Pass Europei Budabest

tempi limite budapest 2021 assoluti primaverili
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma
tempi-limite-europei-nuoto-junior-roma-2021
Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan
tempi-limite-mondiali-junior-kazan-2021

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.