La Divina si regala la sua quinta Olimpiade, una storia infinita cominciata ad Atene 2004, lacrime e commozione per lei
La terza giornata è sicuramente fino a ora la più bella dei Campionati Italiani Assoluti: dopo lo spettacolo dei 100 rana femminili con tre azzurre sotto al record italiano e tempo limite olimpico – clicca qui per approfondire – in scena in vasca ci sono i 200 stile libero femminili della Divina Federica Pellegrini.
Una gara che ormai da tanti anni riserva sempre grandi emozioni e riporta alla mente ricordi indelebili, dove l’Italia è sempre presente tra le prime al mondo grazie alla sua Fenice che ha sempre saputo rinnovarsi durante la sua brillante carriera.
E il pomeriggio di oggi ha riportato in auge la sensibilità di un’atleta che nonostante tutto è sempre al top e porta in alto i colori azzurri da 17 anni!
Padrona della finale dal primo all’ultimo metro, l’atleta allenata da Matteo Giunta al Centro Federale di Verona timbra un parziale di 56″24 con grande personalità.
“Mi guadagnerò la qualificazione alle Olimpiadi sul campo, come ho sempre fatto” disse la Pellegrini quando a dicembre la Federnuoto annunciò la comunicazione della convocazione d’ufficio.
E così è stato, al termine di una gara sensazionale come ci ha abituati a vedere, la veneta chiude in 1’56″69 che rappresenta il quinto crono mondiale stagionale.
Un simbolo, un emblema, un esempio da seguire a 360° che oggi ha ufficialmente timbrato la partecipazione alla sua quinta olimpiade in carriera.
Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016 ed ora ci sarà Tokyo 2020 che si terrà in questo 2021 causa pandemia!
Nel mezzo diciassette anni di successi, grandi prestazioni, il record mondiale gommato di 1’52″98, per la veneta del CC Aniene che oggi si porta a casa il 117esimo titolo italiano in carriera.
A oltre 30 anni Federica Pellegrini non andrà alla sua quinta Olimpiade per fare presenza ma per correre per una medaglia al cospetto di avversarie molto più giovani di lei.
“Non è stato facile arrivare fin qui – dichiara una commossa Federica Pellegrini – C’era tanta rabbia e dubbi per questa qualificazione. Oggi nella mia gara è stato bellissimo centrare la qualificazione. Sono contenta del tempo e della gara, sono in linea con gli altri anni. Ora posso tornare a respirare molto meglio. Regalarmi la mia quinta olimpiade è stato fantastico”
Tra le prime a patire il Covid-19, Federica Pellegrini ha saputo mettersi alle spalle un lungo periodo di stop forzato per andare alla ricerca del tempo limite per le Olimpiadi e non considerare la qualificazione d’ufficio che le aveva dato il DT Butini.
Adesso per Federica Pellegrini si apre la possibilità di scrivere una pagina di storia, un’altra, perchè mai nessuna donna è riuscita a disputare una finale olimpica nella stessa specialità per cinque olimpiadi!
L’unico a riuscire nell’impresa è stato un certo Michael Phelps!
Alle sue spalle si prendono un posto sul podio Margherita Panziera, CC Aniene, con 1’59″52 e Stefania Pirozzi, Fiamme Oro/CC Napoli, con 2’00″38, ma segnaliamo anche il personale di Sara Gailli, classe 2001 dell’Aniene, con 2’00″42, 13 centesimi in meno rispetto al 2019, che andrà agli Europei come quarta staffettista della 4×200 che a Budapest andrà a giocarsi anche il pass Olimpico.
100 farfalla maschile
Vittoria per Piero Codia, Esercito – CC Aniene, segnare il miglior tempo con 52”06, 47 centesimi sopra il tempo limite per Tokyo, seguito a distanza ravvicinata da Federico Burdisso, Esercito – Aurelia Nuoto, con 52”14 e Matteo Rivolta, Fiamme Oro/CC Aniene, con 52″20.
Galleria Foto terza giornata Campionati Italiani Assoluti
Informazioni utili per seguire i Campionati
Diretta TV
Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .
L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).
Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).
Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo
Tempi Limite Pass Europei Budabest
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma

Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci