domenico-fioravanti

Nuoto, ISL, Domenico Fioravanti nuovo Direttore Generale Aqua Centurions

L’ex olimpionico azzurro: “Sono molto entusiasta di unirmi agli Aqua Centurions e non vedo l’ora di cominciare”

La ISL sta preparando al meglio la stagione 3.

Come anticipato nella nuova stagione, i tifosi avranno la possibilità di scegliere gli atleti dei club – clicca qui per approfondire.

Intanto proprio l’International Swimming League annuncia che da questa stagione l’ex olimpionico Domenico Fioravanti sarà il nuovo Direttore Generale del team italiano degli Aqua Centurions.

“Sono molto entusiasta di unirmi agli Aqua Centurions e non vedo l’ora di cominciare – ha detto Fioravanti – La squadra presenta già diversi atleti forti ma spero di rafforzare ulteriormente la rosa durante il Draft ISL per riuscire a centrare i playoff”

Ricordiamo che durante l’imminente Draft ISL, ciascuno dei direttori generali dei club avrà l’opportunità di trattenere fino a 15 atleti, oltre all’atleta extra che verrà deciso dai voti dei fan, rispetto a quelli in rosa nella scorsa stagione, prima di completare le proprie formazioni attraverso i successivi turni di Draft.

Tra i nuotatori che Fioravanti potrebbe puntare a trattenere dal roster dei Centurioni ci sono sicuramente le stelle italiane della rana Nicolò Martinenghi e Martina Carraro che recentemente hanno brillato ai Campionati Italiani Assoluti primaverili.

Martinenghi è diventato il terzo uomo più veloce di tutti i tempi sia nei 50 (26”39) che nei 100 rana (58”37) in vasca olimpionica, mentre Carraro è diventata la prima donna italiana a rompere il muro dell’1’06” nei 100 rana (1’05”86).

Durante la stagione 2 dell’ISL, Martinenghi ha vinto due volte i 50 rana, una volta i 100 rana e ha aggiunto quattro secondi posti su entrambe le specialità in sole quattro presenze.

Insieme a Martinenghi e Carraro, i centurioni possono vantare anche altri due tra i migliori ranisti al mondo, Fabio Scozzoli e Arianna Castiglioni, un parco ranisti sicuramente allettante per Fioravanti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
Fioravanti è spesso considerato il pioniere che ha iniziato la grande tradizione della rana in Italia.

“È un grande spettacolo, con Fabio Scozzoli infortunato, non pensavo che Nicolò Martinenghi potesse andare così veloce a inizio anno – ha commentato Fioravanti sullo stato di salute della rana italiana – E poi c’è l’incredibile trio composto da Martina Carraro, Arianna Castiglioni e Benedetta Pilato. Direi che c’è stata una buona evoluzione”

Fioravanti ed il primo oro olimpico italiano nel nuoto!

Fioravanti è stato il primo nuotatore italiano a conquistare una medaglia d’oro alle Olimpiadi – clicca qui per approfondire.

Impresa riuscita dopo 100 anni di pura passione, grinta e forza di volontà che portarono l’Azzurro a trionfare in quella emozionante finale dei 100 rana ai Giochi Olimpici di Sydney segnando il Record Italiano ed Olimpico con il crono di 1’00”46.

Il nuotatore piemontese riuscì addirittura a bissare la sua impresa due giorni dopo, vincendo contro tutti i pronostici i 200 rana con il crono di 2′10”87, nuotando i secondi 100 metri in negative splite e diventando il secondo miglior specialista della distanza di sempre, registrando inoltre il nuovo Record Europeo.

Oltre ad essere due volte medaglia d’oro olimpica, Fioravanti è anche quattro volte Campione Europeo e tre volte Campione del Mondo.

“Il nuoto in Italia è cresciuto enormemente in popolarità negli ultimi venti anni – ha aggiunto il doppio oro olimpico – Come parte della International Swimming League, spero di offrire loro una squadra vincente nel prossimo futuro”

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.