giochi-olimpici-e-paralimpici-tokyo-2020-sicuri-e-protetti-covid
foto: International Olympic Committee

Giochi Olimpici e Paralimpici Tokyo 2020 sicuri e protetti dal Covid

Rilasciata la versione 2 dei Playbook, nati dall’esperienza di centinaia di eventi sportivi che si sono svolti in sicurezza in tutto il mondo nell’ultimo anno, con un rischio minimo per i partecipanti e la popolazione locale

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) e il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Tokyo 2020 (Tokyo 2020) hanno pubblicato oggi le seconde edizioni dei Tokyo 2020 Playbooks, con la versione per Atleti e membri delle squadre.

Sulla base della pubblicazione di febbraio, i nuovi Playbook forniscono dettagli più specifici ai partecipanti sulle contromisure che aiuteranno a garantire Giochi sicuri e di successo per tutti i partecipanti e per i residenti di Tokyo e del Giappone.

Le contromisure dettagliate nei Playbook sono basate sulla scienza, beneficiando degli apprendimenti raccolti durante l’evoluzione della pandemia COVID-19.

Oltre a implementare gli strumenti più efficaci utilizzati, come test di screening, mascherine, igiene personale e distanziamento sociale, attingono anche all’esperienza di centinaia di eventi sportivi che si sono svolti in sicurezza in tutto il mondo nell’ultimo anno, con un rischio minimo per i partecipanti e la popolazione locale.

I Playbook sono stati sviluppati attraverso il lavoro in corso della All-Partners Task Force, che include il governo del Giappone, il governo metropolitano di Tokyo, il comitato organizzatore di Tokyo 2020, il CIO, l’IPC, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e esperti e organizzazioni indipendenti di tutto il mondo.

Tokyo e il Giappone hanno accettato la sfida senza precedenti di organizzare i primi Giochi Olimpici e Paralimpici rinviati nella storia – ha affermato il presidente del CIO Thomas Bach – Li ringraziamo per il loro grande lavoro in questo senso e, come partner, comprendiamo la grande responsabilità che tutti i partecipanti ai Giochi devono assumersi affinché tutti i partecipanti e la popolazione giapponese rimangano al sicuro. Questo è il motivo per cui abbiamo creato i Playbook, basati sulla scienza e sulla migliore esperienza medica e sugli eventi a nostra disposizione”

giochi-olimpici-e-paralimpici-tokyo-2020-covid
foto: International Olympic Committee
I Playbook aggiornati offrono maggiori informazioni a tutte le persone che verranno coinvolte alla partecipazione dei Giochi di Tokyo 2020, delineando ruoli e responsabilità.

Fornendo maggiori dettagli sulle operazioni che le parti interessate possono aspettarsi durante i Giochi, siamo anche rimasti flessibili all’evoluzione della situazione globale, combinando numerose contromisure per creare l’ambiente più sicuro possibile – spiega Bach – Un esempio importante è rappresentato dall’aumento dei test per gli atleti e le parti interessate, prima e durante i Giochi”

Le contromisure COVID-19 incluse nella prima edizione dei Playbooks, pubblicati lo scorso febbraio, sono state riviste e aggiornate in modo significativo al fine di affrontare la pandemia in continua evoluzione.

Le regole che devono essere osservate da tutti i partecipanti ai Giochi durante la loro permanenza in Giappone sono state ampliate e chiarite per includere ulteriori dettagli per garantire giochi sicuri e protetti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Come per le prime edizioni, in tutti i Playbook sono incluse considerazioni speciali per le persone con disabilità.

Uno degli aggiornamenti chiave di questa versione dei Playbook descrive i test giornalieri, in linea di principio, per gli atleti e per coloro che sono regolarmente in contatto con loro.

Dopo i primi tre giorni e per tutta la durata della loro permanenza, gli addetti ai lavori saranno testati regolarmente, in base alla natura operativa del loro ruolo e al livello di contatto con gli atleti.

Tutti i partecipanti ai Giochi dovranno utilizzare esclusivamente veicoli dedicati all’evento e non saranno autorizzati a utilizzare mezzi pubblici.

I test saranno una parte cruciale per ridurre al minimo la trasmissione e il rischio di un’epidemia incontrollata.

Verranno utilizzati per lo screening generale e identificare le persone venute a contatto con un eventuale caso positivo, così come per la diagnosi per coloro che manifestano sintomi di COVID-19.

Siamo incoraggiati dal crescente numero di vaccinazioni somministrate in tutto il mondo – conclude il presidente del CIO – Questi strumenti funzioneranno, tuttavia, solo se tutti dimostreranno solidarietà e seguiranno le linee guida. Questo è il motivo per cui coloro che violano le regole possono aspettarsi di essere trattati rigorosamente a Tokyo. Questo è il nostro impegno nei confronti delle persone di Tokyo e del Giappone, che ci stanno così gentilmente accogliendo nella loro città e nel loro paese nella prossima estate”

Gli ultimi Playbook delineano anche il ruolo dei COVID-19 Liaison Officers (CLO) che lavoreranno a stretto contatto con Tokyo 2020 e le autorità sanitarie giapponesi.

Riceveranno una formazione approfondita per consentire loro di svolgere un ruolo chiave durante i Giochi, fornendo una rete di supporto essenziale per la loro delegazione.

giochi-olimpici-e-paralimpici-tokyo-2020-sicuri-e-protetti-covid
foto: International Olympic Committee
I CLO assicureranno che tutti i membri della loro organizzazione nazionale siano pienamente informati dei contenuti dei rispettivi Playbook.

Inoltre, monitoreranno l’implementazione di tutte le contromisure COVID-19, assicurandosi che i partecipanti seguano i loro piani di attività dettagliati e gestiscano eventuali casi positivi rilevati.

La pubblicazione della seconda versione dei Playbook si basa sull’ottimizzazione e sulla semplificazione dei piani operativi, sulla riduzione delle delegazioni di tutte le parti interessate del Movimento Olimpico e Paralimpico e sulla decisione e l’annuncio di marzo da parte giapponese, e rispettate e accettate dal CIO e dall’IPC per non consentire l’ingresso in Giappone a spettatori dall’estero.

Riconoscendo l’evoluzione della situazione del COVID-19 in tutto il mondo, il CIO, l’IPC e Tokyo 2020 hanno rafforzato il loro impegno ad aggiornare regolarmente i Playbook.

Continueranno a ricevere contributi regolari dalla Task Force All-Partners, tenendo conto degli ultimi progressi scientifici e degli sviluppi sul campo, in stretta collaborazione con esperti.

Come parte di questa evoluzione in corso, la prossima versione dei Playbook, che dovrebbe essere definitiva, sarà pubblicata a giugno 2021.

Clicca qui per i Playbook versione 2

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine