europei-nuoto-budapest-fatti-storici-e-curiosita
photo Pasquale F. Mesiano/Deepbluemedia / Insidefoto

Europei Nuoto Budapest, fatti storici e curiosità

Italia record di medaglie vinte da una nazione a un Europeo, Simona Quadarella unica a vincere tre titoli dei 400, 800 e 1500 stile libero in due Europei di seguito

Gli Europei di Nuoto di Budapest, 35esima edizione della rassegna continentale, hanno registrato alcuni primati e fatti storici nel corso delle gare del Nuoto in vasca.

Eccoli raccolti in un elenco dettagliato:

Nazioni migliori

  • Per la prima volta dopo Berlino 2014, la Gran Bretagna si è piazzata in testa al medagliere del nuoto. Hanno vinto un numero record di titoli, 11. Nel 2014 hanno chiuso con un conteggio di 9 ori, 7 argenti e 8 bronzi (24 medaglie), ripetuto a Glasgow 2018, mentre a Budapest hanno ottenuto 11 ori, 9 argenti e 6 bronzi, per un totale di 26 medaglie
  • La Russia, in testa alla classifica a Glasgow con 10 ori, 10 argenti e 6 bronzi (26 medaglie), ha chiuso seconda con 9 ori, 5 argenti e 8 bronzi (22 medaglie)
  • L’Italia ha vinto il maggior numero di medaglie in totale, 27 (5 ori, 9 argenti e 13 bronzi) registrando il nuovo record di medaglie mai vinte a un Europeo
  • Sia gli 11 titoli britannici che le 27 medaglie dell’Italia in totale sono un record da quando le gare di staffetta mista sono state inaugurate nel 2014
  • La Gran Bretagna ha anche stabilito un nuovo record vincendo 7 titoli di staffetta su 9 (finiti 7-2-0 in staffetta, Russia 2-2-1, Italia 0-1-7, Olanda 0-3-0)
  • Le prime tre nazioni combinate con medaglie (GBR 26, RUS 22, ITA 27) mostrano un predominio crescente: hanno vinto 75 medaglie in totale, il 58% delle medaglie consegnate. A Glasgow avevano 72 medaglie, il 55%
  • Il numero di nazioni che hanno ottenuto almeno una medaglia è di 21, una in più rispetto a Glasgow, e il numero di nazioni che hanno ottenuto almeno un titolo è 13, pareggiato il record del 2012 e 2014.

Dati delle edizioni precedenti:

Glasgow 2018: 20/9 – Londra 2016: 24/12 – Berlino 2014: 20/13 – Debrecen 2012: 23/13 – Budapest 2010: 19/12.

Multi medagliati

Simona Quadarella è l’unica atleta ad aver vinto tre titoli individuali con l’oro dei 400, 800 e 1500 stile libero.

europei-nuoto-budapest-fatti-storici-e-curiosita-simona-quadarella
photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto

Cinque atleti hanno invece confezionato una doppietta e sono il russo Martin Malyutin (200-400 stile libero), l’ucraino Mykhailo Romanchuk (800 e 1500 stile libero), il britannico Adam Peaty (50 e 100 rana), il magiaro Kristof Milak (100 e 200 farfalla) e l’olandese Ranomi Kromowidjojo (50 e farfalla e 50 stile libero).

Record battuti

Sono stati tre i Record Mondiali battuti (anche europei e dei campionati) per i quali la LEN ha consegnato un assegno da 10mila sterline ciascuno e sono andati al russo Kliment Kolesnikov autore di due primati nei 50 dorso tra semifinali e finale e Benedetta Pilato con il primato dei 50 rana.

Due invece i Record Europei (anche dei campionati) a cui la LEN ha consegnato un assegno da 5mila sterline ciascuno e sono la britannica Kathleen Dawson con i 100 dorso e la staffetta mista 4×100 misti della Gran Bretagna.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
Gesta storiche

Adam Peaty ha ottenuto quattro ori nella quarta edizione consecutiva degli Europei (50-100 rana, staffetta mista maschile, staffetta mista mista), superando il magiaro Laszlo Cseh nella classifica di tutti i tempi con 16 ori.

Cseh però ha più medaglie in assoluto, 23, con 14 ori, 4 argenti e 5 bronzi e tutti i suoi ori sono individuali, il miglior risultato in assoluto davanti alla leggenda russa Alexander Popov che ha più medaglie, 26, ma meno ori individuali, 10.

L’ungherese Katinka Hosszu ha riconquistato il titolo di nuotatrice più decorata agli Europei: è in classifica con 24 medaglie (15-6-3).

La svedese Sarah Sjostrom, saltando Budapest per infortunio, ha 23 medaglie (14-6-3). Nella corsa al titolo di tutti i tempi Franziska van Almsick è ancora in testa con 18 ori in tutto, sebbene la maggior parte di questi provenga dalle staffette (11), mentre Sjostrom ha vinto tutti i suoi 14 titoli in gare individuali, così come Hosszu ha 13 medaglie d’oro individuali.

Simona Quadarella è la prima donna in assoluto a vincere i 400, 800 e 1500 stile libero in due edizioni consecutive degli Europei.

Una serie storica è stata invece interrotta: Katinka Hosszu non è riuscita a espandere la sua serie di vittorie a sei nei 200 misti, poiché a Budapest è arrivata terza.

La sua serie di cinque vittorie consecutive (2010-2018) è ancora un record nella storia dei campionati, a pari merito con il connazionale Laszlo Cseh, che ha vinto cinque volte di seguito i 200 misti (2006-2014) e cinque volte di seguito i 400 misti (2004 -2012).

Adam Peaty potrebbe eguagliare il primato ed entrare nel club dei cinque titolati con la vittoria dei 50 o 100 rana ai prossimi Europei che si disputeranno a Roma nel prossimo anno.

Stili dominati dalle nazioni (uomini, donne insieme):
  • Stile Libero: 3 vittorie per Russia, 3 per Italia e 2 per Olanda
  • Dorso: 2 per Russia
  • Rana: 3 per Gran Bretagna
  • Farfalla: 4 per Ungheria
Primati in ambito di titoli europei
  • Robert-Andrei Glinta, primo campione europeo maschile rumeno nella storia con l’oro dei 100 dorso
  • Anastasia Gorbenko, prima campionessa europea israeliana della storia con l’oro dei 200 misti
  • Anna Ntountounaki, prima campionessa europea greca della storia con l’oro dei 100 farfalla
  • Hugo Gonzalez, primo titolo spagnolo di sempre nei 200 misti e primo oro maschile per la Spagna dal 2010
  • Szebasztian Szabo, primo titolo ungherese in assoluto nei 50 farfalla
  • Ari-Pekka Liukkonen, primo titolo finlandese in assoluto nei 50 stile libero, primo in assoluto nelle gare a stile libero e primo oro per la Finlandia dal 2002
  • Barbora Seemanova, primo titolo ceco nei 200 stile libero e nelle gare a stile libero, prima medaglia nello stile libero dal 1993, primo titolo dal 2012
Prime medaglie in assoluto
  • Felix Aubock, prima medaglia austriaca di sempre nei 400 stile libero e nelle gare a stile libero, primo austriaco maschio a salire sul podio dal 2012
  • Josif Miladinov, primo maschio bulgaro in assoluto a vincere una medaglia agli Europei e prima medaglia bulgara dal 1991

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine