Partecipanti, dove guardare le gare da casa e numeri della 39esima edizione del meeting Internazionale per esordienti A e B
Start List disponibile e tutto pronto per il Trofeo Enrico Meroni – Coppa Sprinters Amici Nuoto Riva, giunti rispettivamente alla 39esima e 38esima edizione.
La stagione indoor del nuoto italiano in vasca corta riprende con l’evento natatorio più longevo del Trentino, organizzato da Amici Nuoto Riva in collaborazione con Leno 2001, che uniscono nuovamente le forze dopo la positiva esperienza nel portare in scena il Trofeo Città di Rovereto lo scorso giugno.
Saranno ai blocchi di partenza 31 compagini provenienti da Veneto, Lombardia, Liguria, Lazio, Trentino e anche dall’estero, con una squadra lettone e una brasiliana.
Dopo una difficile edizione comunque portata in scena nel 2020, quest’anno i numeri di quantità ma anche di qualità sono in crescita – ha dichiarato il responsabile organizzativo Nicolò Rigatti – Purtroppo non possiamo far accedere il pubblico alla piscina per poter accogliere un maggior numero di atleti, per questo abbiamo confermato anche quest’anno la diretta streaming affiancata all’ultradecennale pubblicazione dei risultati in tempo reale sul portale natatoria.com, che distingue i nostri eventi”
Programma Gare
Si parte sabato 23 ottobre alle 13.45 con le categorie esordienti B impegnate sui quattro stili nei 50 metri ed esordienti A sui quattro stili nei 100 metri, oltre ai 50 stile libero fino alle 16.30, con i migliori due esordienti femminile e maschile che saranno premiati con la targa in ricordo di Laura Ferroni.
Seguiranno gli atleti della categoria Ragazzi dalle 18.00 alle 20.00 con le medesime prove della categoria esordienti A.
Domenica 24 ottobre dalle 9.15 e dalle 15.45 spazio invece ai big con il programma tecnico completo, comprese tutte le spettacolari staffette 4×50.
La Coppa Sprinters sarà assegnata come prima prova nel pomeriggio tramite le finali dei 50 stile libero a cui accederanno i migliori 8 tempi femminili e maschili delle eliminatorie del mattino.
Confermata anche in questa edizione la miglior prestazione assoluta femminile e maschile nei 50 rana alla memoria del Cav. Ignazio De Zuani, che in gioventù aveva imparato a nuotare nel Canale della Rocca di Riva proprio grazie a Enrico Meroni.
Tra i big al via ben 23 medagliati ai Campionati Italiani del 2021, oltre al campione brasiliano Frederico Castro, quattro volte medagliato (1 oro, 2 argenti, 1 bronzo) in Coppa del Mondo.
Proverà a far sua la Coppa Sprinters il campione italiano cadetti della distanza Nicolò Franceschi (Nuoto Club Milano).
Tra i partecipanti, Claudia Tarzia, bronzo nei 100 farfalla ai campionati assoluti e argento nella categoria senior, Filippo Rinaldi argento nei 200 farfalla junior, Andja Myrtaj, bronzo nei 400 misti junior, Ludovica Terlizzi, bronzo nei 1500 stile libero ragazze e i medagliati tricolori su base regionale Cecilia Ghigliotti, bronzo nei 400 misti ragazze ed Emanuele Giuffrida, bronzo nei 200 farfalla junior, rappresenteranno la Genova Nuoto.
E ancora, Ilaria Togni, oro nei 200 rana cadette e azzurrina agli eurojunior di Roma, Matteo Cantoni, argento nei 400 stile libero junior, Lucrezia Zanotti, argento nei 50/100 farfalla junior, Michela Caglio, argento negli 800 stile libero cadette, Denis Lazar, bronzo nei 1500 sl ragazzi e l’azzurrino Daniele Rosa, oro nella 4×100 mista alla Coppa Comen, rappresenteranno la Aquatic Center Montichiari.
In rappresentanza del Veneto invece ci saranno Dylan Buonaguro e Giorgia Zanoccoli (Fondazione Bentegodi), rispettivamente oro nei 200 dorso e 200 misti cadetti e bronzo nei 100 dorso ragazze, Veronica Quaggio (G.P. Nuoto Mira) argento nei 50 e 100 stile libero junior e Anna De Boni (CN Le Bandie) bronzo nei 50 dorso su base regionale.
Tra gli atleti del Trentino saranno presenti quattro medagliati nel campionato italiano di categoria: Elisa Fiorini (Rari Nantes Ala), bronzo nei 200 rana cadette, Gaia Neidiger (Ssv Bruneck), oro nei 100 rana e argento nei 200 rana ragazze, oltre a due medaglie d’oro alla Coppa Comen di Belgrado della scorsa settimana, i fratelli Alessandra e Matteo Gusperti (Team Nuoto Trento), tra l’altro oro rispettivamente nei 50 stile libero e 50 farfalla junior su base regionale, le azzurre di nuoto per salvamento Cornelia Rigatti e Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), che vantano dieci medaglie d’oro ai recenti campionati europei.
Clicca qui per Start List, risultati in tempo reale e diretta streaming
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci