La 39esima edizione del meeting ha visto il trionfo della Fondazione Bentegodi, risultati completi
Successo per il Trofeo Internazionale Enrico Meroni, il più longevo meeting triestino organizzato da Amici Nuoto Riva con la collaborazione di Leno 2001 al centro natatorio di Rovereto, che è stato impreziosito da otto nuovi record.
La 39esima edizione dell’evento ha visto durante la due giorni di gare oltre 700 atleti in rappresentanza di 31 società, per un totale di oltre duemila presenze gara e 80 staffette.
Tra le tra le squadre ha primeggiato la Fondazione Bentegodi, al suo primo successo nell’albo d’oro della manifestazione, con 310 punti, seguita da Aquatic Center Montichiari (270,50) e Aqua13 Milano (269).
La classifica di società è stata in bilico fino all’ultima gara in programma, con la staffetta 4×50 stile libero che ha relegato in quarta posizione il GP Nuoto Mira (254 punti).
A livello individuale i protagonisti sono stati i campioni italiani giovanili Veronica Quaggio (Gp Nuoto Mira) e Nicolò Franceschi (Nuoto Club Milano), entrambi vincitori della finale dei 50 stile libero che ha assegnato la 38a Coppa Sprinters Amici Nuoto Riva, rispettivamente con 25”98 e 22”22.
Anche Claudia Tarzia (Genova Nuoto My Sport) ha lasciato il segno con la doppietta nei 50 e 100 farfalla impreziositi dai record della manifestazione in 27”00 e 58”93.
Quattro i record per Aquatic Center con Michela Caglio nei 200 stile libero (2’01”16), Ilaria Togni e Gabriel Brushtulli nei 200 rana (2’28”14 – 2’15”78) e la staffetta 4×50 mista femminile (1’56”64).
Nelle lunghe distanze record di Nicola Roberto (Gs Marina Militare) nei 400 stile libero con 3’53”08 e Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) nei 1500 stile libero con 15’39”72.
Il presidente provinciale della Federnuoto Cristian Sala ha consegnato i premi del Grand Prix, che riconosce la polivalenza degli atleti nelle loro tre migliori gare, ai vincitori Michela Caglio (2295 punti Fina) e Nicolò Franceschi (2150), seguiti sui podi da Sara Ongaro (2086) e Dylan Buonaguro (2034) e Veronica Quaggio (2064) e Matteo Cantoni (2034).

Nella miglior prestazione alla memoria del comm. Ignazio De Zuani nei 50 rana, conosciuto nel mondo del nuoto trentino e compagno di nuotate di Enrico Meroni nel canale della Rocca di Riva, si è registrata la doppietta del Nuoto Club Milano con al maschile Nicolò Franceschi (28”37) e al femminile Giorgia Vavalle (33”04).
Doppietta anche per il brasiliano Frederico Castro nei 50 e 100 farfalla con 24”73 e 53”94.
Nella categoria ragazzi i plurivincitori sono stati Marta Bolometti (Aquatic Center) e Carlos D’Ambrosio (Fondazione Bentegodi) nei 50 e 100 stile libero.
La miglior prestazione esordienti Laura Ferroni se la sono aggiudicata i vincitori dei 100 stile libero esordienti A Giorgia Dal Ben (Sporting Club Lessina) con 1’08”96 e Pietro Bigardi (Gam Arbizzano) con 1’01”78.
Tra gli esordienti B fa il pieno di medaglie d’oro Tommaso Hy Chey (Buonconsiglio Nuoto) nei 50 rana, dorso, farfalla, stile libero e doppietta per Camelia Mihalache (Gam Arbizzano) nei 50 dorso e stile libero.
Grande successo per la diretta streaming su YouTube con 10 mila visualizzazioni complessive nelle due giornate per un record di 300 connessioni simultanee.
Per Amici Nuoto Riva sono saliti sul podio Helene Giovanelli, bronzo nei 50 farfalla assolute, Lorenzo Ferrari, argento nei 50 farfalla, bronzo nei 50 rana e 50 stile libero esordienti B, Davide Ballardi, bronzo nei 100 dorso ragazzi e Martina Casillo, bronzo nei 100 rana ragazze.
L’appuntamento per la 40esima edizione è per il 22 e 23 ottobre 2022.
Clicca qui per risultati e classifica società
Clicca qui per il video streaming della prima giornata
Clicca qui per il video streaming della seconda giornata
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci