L’Azzurro illumina la mattinata di qualifiche di Kazan, bene tutti gli altri Azzurri, il programma della serata
Matteo Rivolta ha illuminato l’Aquatic Palace di Kazan nella quarta giornata dei Campionati Europei di Nuoto in vasca corta regalandosi uno splendido Record Italiano nei 50 farfalla.
Il 30enne delle Fiamme Oro e Canottieri Aniene e allenato da Marco Pedoja nuota in 22”47, secondo soltanto al magiaro Szebasztian Szabo con 22”22, cancellando il primato di 22”50 siglato da Marco Orsi la scorsa estate alla ISL di Napoli e il suo personale di 22”63 nuotato sempre alla ISL, dove aveva fatto trapelare segnali di rinascita.
I 50 sono sempre imprevedibili, fare un record italiano a quest’età vuol dire che riesco ad essere ancora al passo della nuova generazione che avanza – ha dichiarato il milanese – Il presente e il futuro è dei tanti giovani che ci sono nel nuoto italiano. Io cerco di essere ancora battagliero, non credo di trascinare la mia carriera ancora per molto perché ho tanti progetti per la testa, che sono extra nuoto. Andrò avanti finché mi divertirò. Intanto mi godo questo tempo e sono contentissimo”
Con lui approda in finale anche Thomas Ceccon che migliora il personale e vecchio Record Italiano prima che Orsi lo migliorasse di 22”63, nuotando in 22”53 che vale quarto tempo.
Si ferma invece Michele Lamberti per il gioco degli scarti, con un buon tempo di 22”81 con il quale migliora il personale di due centesimi chiudendo 12esimo.
La mattinata si era aperta con l’ottima prova di Silvia Scalia nei 100 dorso, in cui trova il passaggio del turno con 57”15 che vale il terzo tempo e il primato personale sul precedente di 57”51 salendo dal terzo al secondo posto nel ranking italiano di sempre.
In semifinale anche Margherita Panziera, ieri argento nei 200 dorso, con il settimo tempo di 57”97, mentre il miglior crono è ancora dell’olandese e oro dei 200 dorso Kira Toussaint che punta chiaramente all’en plein del dorso, in 56”67.
Non basta migliorare il proprio personale alle pugliesi Federica Toma ed Erika Gaetani per passare il turno e si fermano rispettivamente al 14esimo tempo in 58”90 (prec. 59”43) e 18esimo con 59”52 (prec. 59”57).
Arduo confronto interno per i due posti disponibili per le semifinali dei 200 stile libero maschile che vengono conquistati da Matteo Ciampi e Marco De Tullio, già argento e bronzo nei 400 stile, rispettivamente con il terzo tempo con in 1’43”14 migliorando 14 centesimi il personale e il nono tempo con 1’43”81 nuotando per la prima volta sotto 1’44” (prec. 1’45”59).
Il miglior crono lo segna l’olandese Stan Pijnengurg con 1’42”91, mentre si fermano Filippo Megli, 11esimo in 1’43”94 e Stefano Di Cola, 18esimo con 1’45”45.
Elena Di Liddo si prende il ruolo di riferimento principale dei 100 farfalla nuotando il miglior crono del mattino in 56”91, unica al mattino sotto i 57”.
Con lei in semifinale stasera anche Ilaria Bianchi, 12esima in 58”72, mentre si ferma Alessia Polieri, 15esima in 59”23.
Due promosse su due nei 200 misti femminile, Costanza Cocconcelli che nuota nona in 2’10”54 e Sara Franceschi che segna il 12esimo tempo in 2’11”34, con la svizzera Maria Ugolkova a fare da riferimento con il primo crono in 2’09”23.
Il programma di stasera
Sette le finali e sei le semifinali in programma stasera a partire dalle 16.30 ora italiana in diretta su Rai Sport con dodici Azzurri in corsa per un podio:
- 200 misti Finale Alberto Razzetti e Thomas Ceccon
- 100 stile libero Finale Silvia Di Pietro
- 100 dorso Finale Lorenzo Mora e Matteo Rivolta
- 100 dorso Semifinali Silvia Scalia e Margherita Panziera
- 200 stile libero Semifinali Matteo Ciampi e Marco De Tullio
- 100 farfalla Semifinali Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi
- 200 rana Finale Francesca Fangio e Martina Carraro
- 200 farfalla Finale Alberto Razzetti
- 50 dorso Finale Elena Di Liddo e Silvia Scalia
- 200 rana Semifinali nessun italiano
- 200 misti Semifinali Costanza Cocconcelli e Sara Franceschi
- 50 farfalla Semifinali Matteo Rivola e Thomas Ceccon
- 1500 stile libero Finale Simona Quadarella e Martina Caramignoli
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci