Silvia Scalia, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo e Silvia Di Pietro compiono l’impresa di bronzo a Kazan
Finale rovente quello della terza giornata dei Campionati Europei di Nuoto in vasca corta, perché dopo l’oro con Record Italiano vinto da Nicolò Martinenghi nei 100 rana – clicca qui per saperne di più – arriva un’altra medaglia nell’ultima gara in programma della serata.
Si tratta della 4×50 misti femminile, che agli Europei in vasca corta aveva portato in Italia fino a stasera soltanto due medaglie, l’argento nell’edizione del 1991 e quello di Glasgow 2019.
È Silvia Scalia ad aprire la gara partendo dalla corsia numero 5 e nuotando un buon 26”59, 33 centesimi in più rispetto alla semifinale disputata poco prima, che lancia l’Italia quinta e in affanno sulle avversarie, con Olanda, Russia, Svezia e Austria davanti.
Al cambio Arianna Castiglioni si scatena e riporta le Azzurre in seconda piazza stampando un grandioso 29”36 passando il testimone a Elena Di Liddo.
La pugliese, anche lei reduce dalle semifinali dei 50 dorso come la Scalia, nuota in 24”97, ma intanto l’Olanda si rifà sotto e supera le Azzurre che nuotano adesso terze con la Russia che domina la gara.
L’ultima frazione vede nelle bracciate di Silvia Di Pietro le speranze di podio per l’Italia, che si concretizzano grazie alla bella prova della romana che nuota in 23”54 per un complessivo 1’44”46 che straccia il Record Italiano detenuto da Scalia, Pilato, Di Liddo e Di Pietro con 1’44”92 e vale il bronzo.
L’Italia torna dunque sul podio di questa staffetta dunque dopo l’argento di Glasgow e trent’anni dopo l’argento di Lorenza Vigarani, Manuela Della Valle, Ilaria Tocchini e Cristina Chiuso, chiudendo alla grande una serata magnifica.
Ben quindici le medaglie vinte in tre giornate dagli Azzurri, con tre titoli continentali, che ci vede al momento secondi nel medagliere dietro la Russia con undici ma con cinque ori.
Siamo state bravissime tutte – ha dichiarato Scalia – Non era assolutamente scontata la medaglia, Russia e Svezia non sono neanche troppo lontane”
Un record italiano è sempre una grandissima cosa – ha dichiarato Di Liddo – Peccato perché forse poteva arrivare qualcosa in più, ma siamo soddisfattissime”
Ci voleva proprio una gioia del genere – ha dichiarato Castiglioni – Mi trasmette una grande carica per i 50 rana”
Un altro podio europeo per me e per l’Italia – ha dichiarato Di Pietro – Siamo una bellissima squadra, molto unita e competitiva. Sono felice per tutte noi”
Nel finale risale la Svezia che completa il podio al secondo posto con il crono di 1’44″32 alle spalle della Russia con 1’44″19, con l’Olanda che scivola al quarto posto in 1’44″68.
Appuntamento a domani per la quarta giornata.
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci