Agli Europei di Kazan i due Azzurri riportano l’Italia sul podio di questa specialità dopo sedici anni
Thomas Ceccon e Alberto Razzetti aprono la quarta serata di finali dei Campionati Europei di Nuoto in vasca corta di Kazan con una doppietta storica nei 200 misti!
Il livello della finale che apre il programma odierno è molto alto e si vede subito dalle prime bracciate, che vedono il talento magiaro Hubert Kos che vira davanti a tutti dopo la prima frazione a delfino in 24”03.
I due Azzurri seguono il magiaro, ma l’equilibrio inizia a rompersi veramente dopo la prima parte di gara, con la frazione a dorso che mescola un po’ le carte, con il magiaro che però resta saldamente al comando.
Intanto Razzetti si ritrova a inseguire gli avversari dopo aver perso un paio di posizioni nella frazione a dorso e la stessa cosa accade a Ceccon dopo la frazione a rana.
E proprio la frazione a rana si rivela quella decisiva in questa finale, con Kos che perde terreno e la progressione del greco campione in carica Andreas Vazaios che risale gradualmente dalla sesta alla prima posizione.
Entrambi gli Azzurri mettono però in scena un gran finale che li vede risalire e agguantare un podio che sembrava essere diventato difficile da conquistare, confezionando una storica doppietta.
Argento per Thomas Ceccon che nuota in 1’52”49 migliorando anche il suo Record Italiano di 1’53”26 del 2018.
Non sono al massimo fisicamente, ma ovviamente sono felicissimo per la prima medaglia individuale della mia carriera e per giunta con il record italiano – ha dichiarato Ceccon – Il tempo è notevolissimo, non nuotavo i 200 misti da un paio d’anni a questi livelli.
So benissimo che oggi erano assenti un po’ d’avversari che nel futuro mi daranno filo da torcere. In questi ultimi giorni ho un calendario molto fitto e spero di poter ottenere altre soddisfazioni.
Sono abbastanza cotto, perché praticamente da maggio non mi sono mai fermato e sto accusando un po’ il colpo”
Per il 20enne veneto delle Fiamme Oro e Leosport allenato da Alberto Burlina si tratta della prima medaglia internazionale di vasca corta in carriera.
Ed è la prima medaglia internazionale in vasca corta anche per l’atleta delle Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport allenato da Stefano Franceschi, che chiude con il bronzo in 1’52”75 migliorando il personale di 1’53”36 fatto alla ISL di Napoli.
Sono soddisfatto per la medaglia, ma non per come è venuta – ha dichiarato Razzetti – Ho commesso tanti piccoli sbagli, soprattutto nella frazione a rana che mi hanno fatto perdere qualche centesimo.
Devo migliorare in questi dettagli per competere sempre con i migliori. Sono comunque orgoglioso, perché rimango sul podio continentale dopo Budapest. Adesso però la stanchezza si inizia a far sentire”

Il podio europeo di vasca corta mancava in Italia da sedici anni e mai era stata siglata una doppietta in questa specialità, che in passato aveva visto un oro con Massimiliano Rosolino nel 2000, un argento sempre con Rosolino nel 2003 e tre bronzi ancora con Rosolino nel 1999 e Alessio Boggiatto nel 2001 e nel 2005.
L’oro è andato al greco Andreas Vazaios che si conferma dunque campione europeo dopo l’oro di Glasgow 2019 con il crono di 1’51”70.
Hubert Kos migliora invece il Record Europeo Junior detenuto proprio da Ceccon con 1’53”26, segnando il quarto posto in 1’52”87.
Subito dopo non basta il personale a Silvia Di Pietro per raggiungere il podio nella finale dei 100 stile libero, che vedono la romana del Circolo Canottieri Aniene e Carabinieri chiudere quinta in 52”71 migliorando il suo 52”86.
L’oro va alla svedese Sarah Sjostrom in 52”26, seguita sul podio dalla polacca Katarzyna Wasick con 51”58 e dall’olandese Marrit Steenbergen con 51”92.
Niente da fare anche per Matteo Rivolta e Lorenzo Mora che nella finale dei 100 dorso chiudono rispettivamente quinto in 50”07 e sesto in 50”19, con l’oro che va al favoritissimo russo primatista europeo in carica Kliment Kolensikov con 49”31 seguito dal romeno Robert Glinta con 49”31 e dal greco Apostolos Christou con 49”87.
Gare in corso
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci