Simone Stefanì diventa il quinto all time italiano nei 50 farfalla, nuove leve protagoniste nella prima sessione degli Assoluti di Nuoto invernali
Simone Cerasuolo strappa applausi nello Stadio del Nuoto di Riccione tra i colleghi atleti regalandosi un 50 rana da urlo che lo porta sul primo gradino dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2021.
L’atleta allenato da Cesare Casella e tesserato per Fiamme Oro e Imolanuoto nuota in 25”85 migliorando il suo Record Mondiale Junior detenuto con 26”26 dello scorso aprile.
Il 18enne si aggiudica così il titolo inverale e diventa con questo crono il terzo italiano del ranking all time e sotto ai 26 secondi nella specialità in vasca corta, a mezzo secondo dal Record Italiano.
Sono molto contento, vincere un titolo Assoluto davanti a gente come Scozzoli che è il mio capitano e mi incentiva tantissimo in allenamento e Martinenghi, è per me motivo di grande felicità – ha commentato l’atleta a fine gara ai microfoni di Swim4Life Magazine – Stiamo facendo un lavoro eccezionale in allenamento e sono convinto di avere altro margine di miglioramento”
Alle sue spalle su podio Fabio Scozzoli, Esercito – Imolanuoto, e Nicolò Martinenghi, Circolo Canottieri Aniene, entrambi reduci dalla ISL di Eindhoven, rispettivamente con 26”20 e 26”33.
Boom a sorpresa di una nuova leva anche nei 50 farfalla maschili, vinti da Simone Stefanì che festeggia il suo primo titolo italiano assoluto in carriera.
L’atleta 21enne della Time Limit allenato a Caserta da Andrea Sabino si prende il tricolore migliorando ancora il suo personale di 23”34 fatto a inizio di questo mese a Bolzano, segnando con 22”78 diventando il quinto di sempre in Italia della specialità.

Non mi aspettavo di vincere, sono contentissimo – ha dichiarato Stefanì ai microfoni di Swim4Life Magazine – Quando ho sentito lo speaker pronunciare il mio nome come atleta che aveva vinto, sono rimasto sorpreso e poi ho migliorato ancora il mio personale. Questo risultato è frutto del grande lavoro che stiamo facendo a Caserta insieme ad Andrea Sabino e sono più che soddisfatto”
Alle sue spalle sul podio Thomas Ceccon, Fiamme Oro – Leosport, con 22”89 e un’altra sorpresa firmata Gianluca Andolfi, Spoleto Nuoto, anche lui con il nuovo personale e per la prima volta sotto i 23 secondi con 22”91 (prec. 23”24).
Ai piedi del podio per un nulla, un altro volto nuovo, Giulio Brugnoni, In Sport Rane Rosse, con 22”94, anche lui per la prima volta sotto i 23 secondi con il personale di 23”30 fatto una settimana fa al Nico Sapio.
Nei 400 stile libero si confermano due terzi del podio visto al Nico Sapio, con Gabriele Detti, Esercito – In Sport Rane Rosse, davanti a tutti in 3’39”74, seguito da Matteo Lamberti, Carabinieri – GAM Team Brescia, con 3’40”86 con il quale migliora ancora il personale di 3’41”28 che aveva nuotato anche lui una settimana fa a Genova.
In terza piazza si attesta Marco De Tullio, Circolo Canottieri Aniene, con il nuovo personale di 3’43”63 che cancella il 3’38”80 siglato ai recenti Europei di Kazan.

Doppia vittoria per la pugliese Elena Di Liddo che fa suoi i 50 dorso in apertura con 26”55 davanti a Martina Cenci, Fiamme Oro – Aurelia Nuoto, con 27”11 e Silvia Scalia, Fiamme Gialle – Circolo Canottieri Aniene, con 27”19.
Poco più tardi l’atleta dei Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene si aggiudica anche i 100 farfalla nuotando in 56”28 davanti a Silvia Di Pietro, Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, con 56”99 e Ilaria Bianchi, Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91, con 57”59.
In attesa della serie finale di Federica Pellegrini in programma stasera, il miglior crono dei 200 stile libero è di Costanza Cocconcelli, Fiamme Gialle – Nuoto Cl.Azzurra 91, con 1’57”25 che le vale il personale sull’1’57”35 di pochi giorni fa segnato in ISL.
I 100 rana donne vanno a Arianna Castiglioni, Fiamme Gialle – Team Insubrika, con 1’04”58, seguita sul podio da Martina Carraro, Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91, con 1’05”25 e Ilaria Cusinato, Fiamme Oro – Team Veneto, con 1’05”45, con Benedetta Pilato che si concentrerà sui 50 rana.

Nei 400 misti maschili trionfa Pier Andrea Matteazzi, Esercito – In Sport Rane Rosse, con 4’07”99, seguito da Lorenzo Tarocchi, Circolo Canottieri Aniene, con 4’08”69 e Lorenzo Glessi Esercito – Gorizia Nuoto, con 4’09”12.

Clicca qui per i risultati completi
Programma Gare e Diretta TV
Il Programma Gare molto fitto prevede serie di finali dirette dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 18:30, tutte con dirette su Rai Sport + HD.
Clicca qui per il Programma Gare
Ricordiamo che l’evento è valido per ottenere la qualificazione ai Campionati Mondiali in vasca corta che si terranno ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre che prevede i seguenti Tempi Limite:

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci