Oro nei 100 misti per la 32enne che da quest’anno alterna gli allenamenti con il lavoro sognando gli Europei di Roma
Laura Letrari ritorna alla vittoria dei Campionati Italiani Assoluti prendendosi una bella soddisfazione in una stagione che la vede protagonista di grandi sacrifici per vivere per un ultimo anno il suo sogno.
La 32enne infatti uscirà dal Centro Sportivo Esercito entro fine anno dopo l’opera di rinnovo che il gruppo militare ha deciso di fare a fine della scorsa stagione per puntare a un nuovo ciclo.
L’atleta resterà dunque legata esclusivamente alla Bolzano Nuoto, la sua società storica, ma senza un supporto economico che le permetta di proseguire per un ultimo anno nel nuoto competitivo.
Prima del ritiro però, la trentina sogna il ritorno in nazionale in occasione degli Europei di Roma e allora da quest’anno alterna il lavoro a bordo vasca, proprio con la Bolzano Nuoto, agli allenamenti.
Nell’ultima serata di gare allo Stadio del Nuoto di Riccione, l’olimpionica di Londra 2012, più volte nella 4×200 insieme a Federica Pellegrini, si regala l’emozione della vittoria dei 100 misti segnando 1’00”23, secondo miglior crono stagionale dietro Costanza Cocconcelli.
Raramente sono rimasta senza parole, volevo tanto questa medaglia e quando ho visto che Costanza (Cocconcelli, ndr) non avrebbe fatto la gara, ci ho creduto leggermente di più – ha dichiarato Laura Letrari a Swim4Life Magazine – Il tempo non è nulla di che, ma oggi non contava il tempo, ma mettere la mano davanti e sono esplosa in una valle di lacrime. Lo volevo tanto, per me, la mia famiglia e i miei amici più cari che mi sono stati vicino e il mio psicologo.
Un lavoro di squadra in un anno davvero particolare. La comunicazione dell’Esercito è stata una mazzata, ma ho rispetto totale della loro decisione e sono grata per questi 14 anni insieme!

Mi hanno permesso di vivere il mio sogno e mi sono sempre stati vicino. Questo però è il mio ultimo anno con loro e la mia ultima stagione la finirò a modo mio, vestendo i colori della mia società civile Bolzano Nuoto.
Penserò a divertirmi dopo un anno molto difficile, sto pensando ad assaporare ciò che sa regalarmi questo sport ogni giorno”
Alle spalle dell’atleta di Bressanone, Francesca Fangio con 1’00”77 e Sonia Laquintana, Nuoto Cl.Azzurra 91, con 1’01”06.
Francesca Fangio, In Sport Rane Rosse, era reduce però dalla bella vittoria nei 200 rana in 2’19”74, a 5 centesimi dal suo personale nuotato agli Europei di Kazan.
Alle sue spalle la seguono sul podio Ilaria Cusinato, Fiamme Oro – Team Veneto, prossima atleta di Matteo Giunta, con 2’23”38 e Maria Letizia Piscopiello, Gestisport, con 2’26”49.
I 50 stile libero maschili vanno all’artista fiorentino Lorenzo Zazzeri, Esercito e Rari Nantes Florentia, che mette la mano davanti a tutti in 21”25.
Sono cotto, tante gare concentrate negli ultimi mesi, sono davvero stanco – ha dichiarato Zazzeri – Sono contento dei risultati fatti a questi Assoluti che rappresentavano per me una tappa di passaggio, adesso testa ai Mondiali”
Alle sue spalle Leonardo Deplano, Circolo Canottieri Aniene, con 21”43 seguito da Piero Codia, Esercito, con 21”60.
Doppia festa per Giulia D’Innocenzo che oltre al nuovo personale, si prende la soddisfazione del titolo assoluto dei 100 dorso.
L’atleta del CS Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene trionfa in 57”55 migliorando il suo 57”91 del 2019, mettendosi alle spalle sul podio Martina Cenci, Fiamme Oro – Aurelia Nuoto, con 57”91, anche per lei personale sul 58”09 dello scorso marzo, e Margherita Panziera, Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene con 58”82.
Anna Pirovano, Fiamme Azzurre – In Sport Rane Rosse, fa suoi i 200 farfalla in 2’06”41, seguita da Federica Greco, Aurelia Nuoto, con 2’07”65 e Alessia Polieri, Fiamme Gialle – Imolanuoto, con 2’08”25.
Lorenzo Mora, Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena, vince i 200 dorso in 1’50”27, seguito da Matteo Restivo, Carabinieri – Rari Nantes Florentia, con 1’53”91 e Christopher Ciccarese, Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene, con 1’54”52.
In assenza di Paltrinieri e Detti, i 1500 stile vanno a Matteo Lamberti, Carabinieri – GAM Team Brescia, che migliora il personale di 51 centesimi con 14’38”45 davanti a Luca De Tullio, Fiamme Oro – CC Aniene, con 14’40”28 e Marcello Guidi, Fiamme Oro – Rari Nantes Cagliari, con il personale di 14’41”87 (prec. 14’52”03).
Alberto Razzetti, Fiamme Gialle – Genova Nuoto My Sport, fa suoi senza problemi i 200 misti chiudendo in 1’54”64seguito sul podio dal duo Aniene formato da Lorenzo Tarocchi con 1’56”60 e Giovanni Sorriso con 1’57”58.
Gli Assoluti invernali si chiudono con la vittoria di Costanza Cocconcelli nei 100 stile libero con il crono di 53”67 seguita sul podio da Elena Di Liddo, Carabinieri – Aniene, con 53”86 e Aglaia Pezzato, Esercito – Team Veneto, con 54”26.
Aniene davanti a tutte sia nelle classifiche femminili che maschili, con Fiamme Oro ed Esercito che si alternano al secondo posto nelle classifiche femminili e maschili dei corpi militari e Nuoto Club Azzurra 91 e Imolanuoto in quelle civili.
Terze Carabinieri e Aurelia Nuoto nelle classifiche femminili e Fiamme Oro e In Sport Rane Rosse in quelle maschili.
Fabrizio Antonelli Allenatore dell’anno
Nel corso della serata è stato consegnato il premio Allenatore dell’Anno intitolato ad Alberto Castagnetti, vinto con grande merito da Fabrizio Antonelli che si è aggiudicato la settima edizione con il 58,3% di preferenze espresse dalla giuria rispetto agli altri due finalisti, Marco Pedoja e Alberto Burlina.
Antonelli, già finalista nel 2016, succede a Matteo Giunta dopo l’anno di stop provocato dalla pandemia. In prima votazione avevano raccolto preferenze anche Vito D’Onghia, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Simone Palombi, Claudio Rossetto, Antonio Satta e Tanya Vannini (prima volta di un tecnico donna).
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci