benedetta-pilato-freccia-dargento-nei-50-rana-vice-campionessa-mondiale

Benedetta Pilato freccia d’argento nei 50 rana, vice campionessa Mondiale ad Abu Dhabi

La tarantina autrice di una gara straordinaria a dispetto di una forma non brillante in questo finale di anno

Benedetta Pilato protagonista ai Mondiali in corta di Abu Dhabi, dove si laurea vice campionessa mondiale dei 50 rana al termine di una gara mozzafiato che arriva a pochi minuti dall’argento vinto da Martinenghi nei 100 rana – clicca qui per leggere di più.

Corsia scomoda per l’Azzurra che parte dalla corsia 2 che prevede non poche onde da gestire in una gara accesa come questa.

Partenza buona della tarantina che combatte in una prima vasca che vede quasi tutte le finaliste in linea, ma l’atleta allenata da Vito D’Onghia a Taranto cambia marcia dopo la virata, come da suo marchio di fabbrica.

Progressione straordinaria nella vasca di ritorno e chiusura in 29”50 che vede la primatista europea di vasca corta e mondiale di vasca lunga conquistare l’argento.

Beffata la 16enne del Circolo Canottieri Aniene soltanto al tocco finale dall’israeliana Anastasia Gorbenko che compie meglio l’arrivo chiudendo di 16 centesimi prima dell’Azzurra in 29”34.

Beffa però anche lei a sua volta la svedese Sophie Hansson, reduce dalla staffetta mista da Record Mondiale, bronzo a 5 centesimi di distacco dall’Azzurra con 29”55.

benedetta-pilato-freccia-dargento-nei-50-rana-vice-campionessa-mondiale-ad-abu-dhabi

In camera di chiamata ho visto che ero in corsia 2 come Martinenghi e ho sorriso – ha dichiarato super Benny – Sono contenta dell’argento, anche se con il mio migliore non ci sarebbe stata gara. Riparto da questa medaglia, anche se devo dire di essermi abituata troppe bene per i risultati che ho avuto e questo un po’ si paga. Da gennaio cambierà tutto.

Sono contenta di questa medaglia, ci ho messo la grinta che serviva. Abbiamo gareggiato tanto in questa prima parte di stagione. Adesso serve un pò di riposo prima di ripartire”

Per la pugliese si tratta della settima medaglia internazionale in carriera a dispetto della giovane età.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
Le altre gare della serata

Non va oltre il settimo posto la 4×50 misti femminile, proprio come ai Mondiali di Hangzhou di tre anni fa, con Elena Di Liddo (26”81), Ariana Castiglioni (29”34), Silvia Di Pietro (24”93) e Costanza Cocconcelli (24”12) che nuotano in 1’45”20.

La medaglia iridata manca all’Italia dai Campionati di Windsor 2016, quando Scalia, Martina Carraro, Di Pietro ed Erika Ferraioli conquistarono l’argento.

Oro alla Svezia che sigla anche il Record del Mondo in 1’42”38 con Louise Hansson (25”91), Sophie Hansson (29”07) Sarah Sjostrom (23”96) e Michelle Coleman (23”44) che cancellano l’1’42”38 degli USA del 2018, proprio sotto gli occhi degli statunitensi, secondi in 1’43”61 davanti all’Olanda con 1’44”03.

Chiude ottavo Lorenzo Mora la finale dei 100 dorso con il crono di 49”93, migliorando di altri sei centesimi il personale che aveva fatto in semifinale.

Vittoria allo statunitense Shaine Casas con 49”23 seguito dal russo Kliment Kolesnikov con 49”46 e dal romeno Robert Glinta con 49”60.

Settima Ilaria Cusinato nella finale dei 200 farfalla chiusa in 2’06”82, 22 centesimi peggio delle batterie in cui aveva segnato il suo nuovo personale.

Vittoria alla cinese Zhang Yufei con 2’03”01 seguita dalla statunitense Charlotte Hook con 2’04”35 e della bosniaca Lana Pudar con 2’04”88.

Lontano dal podio anche Matteo Ciampi che nuota una buona finale dei 200 stile libero vicino al personale in 1’42”76 che però vale l’ottavo posto.

Lotta al podio molto serrata, con l’oro andato al coreano Sunwoo Hwang con 1’41”60, seguito dal russo Aleksandr Shchegolev con 1’41”63 e dal lituano Danas Rapsys con 1’41”73.

Semifinale sopra le righe per Matteo Rivolta che domina la scena dei 100 farfalla nuotando il miglior crono prenotando la corsia 4 per la finale con il crono di 49”07.

Il più vicino è il sud africano Chad Le Clos staccato di quasi mezzo secondo con 49”56, seguito a distanza ravvicinata dall’egiziano Youssef Ramadan con 49”60 e dallo svizzero Noe Ponti con 49”62.

Si ferma invece Michele Lamberti che chiude 12esimo in 50”12.

Chiude quinta la staffetta mista 4×50 misti degli Azzurri, che come gli avversari, scelgono di far partire subito i due maschi, per tentare di guadagnare il terreno necessario da conservare e difendere nella seconda parte di gara.

Apre il toscano Lorenzo Zazzeri che stacca bene e nuota un discreto 21”13 in terza posizione al termine di uno spalla a spalla tutto schiuma con il russo Vlad Morozov che nuota in 21”17.

Cambio lento di Alessandro Miressi che stacca a 0”42 e perde due posizioni scivolando in quinta posizione dopo aver nuotato in 21”18.

Al cambio Silvia Di Pietro, che tenta di riacciuffare la zona podio nuotando in 23”53 risalendo temporaneamente in quarta posizione.

L’ultima frazione è nelle bracciate di Costanza Cocconcelli che fa quello che può e dopo aver nuotato in 24”18 chiude in quinta posizione con il crono finale di 1’30”02, a dieci centesimi dal Record Italiano di Luca Dotto, Marco Orsi, Silvia Di Pietro ed Erika Ferraioli del lontano Mondiale di Doha 2014.

Oggi mi sentivo rigido in acqua e infatti il crono me lo conferma, speravo di nuotare sotto i 21 – ha dichiarato Lorenzo Zazzeri – Il podio oggettivamente era difficile, quindi va bene così”

Secondo me siamo stati bravi, sapevamo che era una finale difficile – ha dichiarato Alessandro Miressi – Sicuramente possiamo fare qualcosa in più”

Indubbiamente abbiamo fatto meglio a Kazan e sicuramente c’è da migliorare – ha dichiarato Silvia Di Pietro – Io devo migliorare sul cambio in cui ultimamente sto un po’ indugiando. Ce la siamo comunque giocata”

È una staffetta su cui c’è da lavorare – ha concluso Costanza Cocconcelli – Io in questo momento sono ancora un po’ lenta sui 50”

Oro a sorpresa al Canada che trionfa in 1’28”55 con Joshua Liendo Edwards, Yuri Kisil, Kayla Sanchez e Margaret MacNeil, seguiti sul podio da Olanda con 1’28”61 e Russia con 1’28”97.

Appuntamento a domani, con batterie di qualifica dalle 6.30 del mattino ora italiana e finali e semifinali dalle 15:00 ora italiana.

Il Programma di domattina

200 dorso fem
Margherita Panziera

50 farfalla fem
Silvia Di Pietro
Elena Di Liddo

100 misti fem
Costanza Cocconcelli
Ilaria Cusinato

50 stile libero mas
Lorenzo Zazzeri
Leonard Deplano

50 dorso mas
Michele Lamberti
Lorenzo Mora

200 rana mas
Nessun italiano in gara

100 misti mas
Marco Orsi
Thomas Ceccon

4×50 mista mixed
Italia presente

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine