strepitoso-matteo-rivolta-campione-del-mondo-100-farfalla-ad-abu-dhabi
foto G. Perottino / Deepbluemedia/ Inside Foto

Strepitoso Matteo Rivolta, Campione del Mondo 100 farfalla ad Abu Dhabi!

Bronzo per Simona Quadarella negli 800 stile nel giorno del suo compleanno e per la Staffetta 4×50 mista mixed. Tanti azzurri accedono alle finali di domani

Matteo Rivolta apre con il botto la terza giornata dei Campionati Mondiali di vasca corta di Abu Dhabi e con una prestazione maiuscola si laurea campione del mondo nei 100 farfalla al termine di una gara che lo ha visto comandare dall’inizio alla fine.

Il 30enne milanese tesserato per Fiamme oro e CC Aniene e allenato da Marco Pedoja, partito dalla corsia 4 con i favori del pronostico, ha confermato tutto ciò che di buono aveva messo in mostra in queste ultime settimane, limando due volte il record italiani in altrettante occasioni proprio nei 100 farfalla alle finals della ISL.

Passaggio a metà gara letteralmente volato in 22’40 e vittoria col tempo di 48”87. Dietro di lui il sudafricano Chad Le Clos, argento in 49”04 e il russo Andrei Minakov bronzo in 49”21.

Nella mia carriera ci sono stati momenti alti e bassi e forse quest’ultimi hanno avuto più la scia lunga. Si tratta di una vittoria carica di tanti significati e che mi ripaga dei sacrifici fatti e delle decisioni prese, soprattutto in quest’ ultimo periodo – sottolinea Matteo Rivolta – Ancora devo realizzare bene quanto è accaduto questo pomeriggio e quindi faccio fatica a tirare fuori tutte le emozioni che ho dentro di me. E’ tutto bellissimo. Non ho molte medaglie d’oro nella mia bacheca e questa pesa ma positivamente. Mi godo questo momento”

Con questa vittoria Rivolta entra di diritto nella storia del nuoto italiano, conquistando la prima medaglia d’oro nei 100 farfalla maschili e diventando il sesto campione del mondo della storia italiana con Fabio Scozzoli (100 rana) e Ilaria Bianchi (100 farfalla) nel 2012, Gregorio Paltrinieri (1500) nel 2014, Federica Pellegrini (200 sl) nel 2016 e Alberto Razzetti (200 farfalla) nell’edizione attuale.

Protagonista e combattiva come sempre anche la regina europea del mezzofondo Simona Quadarella che nel giorno del suo ventitreesimo compleanno si regala il bronzo negli 800 stile dopo una bellissima prova condotta con personalità e carattere.

L’allieva di Christian Minotti, tesserata per il CC Aniene, chiude in 8’07”99, che rappresenta di fatto la miglior prestazione italiana in tessuto che va a cancellare il suo 8’08”03 del 2018 ad Hangzhou, tempo che le valse l’argento mondiale.

Sono proprio contenta, perchè oggi era proprio difficile prendere una medaglia. È venuta e con un ottimo tempodichiara Simona Quadarella – Alla fine ero stanca morta e mi è mancato lo spunto per riprendere la russa.

La forma sta crescendo e in questi giorni infatti mi sento meglio. In vasca corta devo ancora perfezionare alcuni dettagli, come le virate, e lavorerò per farlo. Per fortuna tra poco inizia la stagione in vasca lunga, decisamente più congeniale alle mie caratteristiche”

strepitoso-matteo-rivolta-campione-del-mondo-100-farfalla-simona-quadarella
foto G. Perottino / Deepbluemedia/ Inside Foto

L’oro va all’imprendibile cinese Li Bingjie, quarta tre anni fa ai mondiali di casa, con il record dei campionati in 8’02”90 e l’argento alla russa Anastasiia Kirpichnikova in 8’07”99.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ai piedi del podio la tedesca Isabel Gose a soli 27 centesimi dalla Quadarella. Chiude sesta un’altrettanto ottima Martina Caramignoli con il tempo di 8’17”60.

Sono felicissima – racconta la 30enne reatina, allenata da Germano Proietti – Quelle davanti a me erano imprendibili oggi e essere ancora qui a combattere con le migliori al mondo, è una grandissima soddisfazione”

Terzo posto e medaglia di bronzo anche per la staffetta mista mixed che quando c’è l’Italia in vasca  regala sempre spettacolo.

Ad aprire il gas è Lorenzo Mora con la frazione dorso nuotata in 23’26, cambio al terzo posto ed è Nicolò Martinenghi che con la rana nuotata in 25”60 porta gli azzurri al secondo posto.

Elena Di Liddo mette a segno una buona frazione farfalla in 24”91 mantenendo la seconda piazza e dando il cambio a Silvia Di Pietro che col suo 23”50 a stile porta gli Azzurri a chiudere al terzo posto col tempo di 1’37”29.

L’oro va all’Olanda, campione europea e primatista mondiale, in 1’36”20 e argento agli USA, campioni uscenti, in 1’37”04.

L’Italia torna sul podio mondiale della specialità sette anni dopo il terzo posto conquistato a Doha nel 2014.

Siamo contenti perchè abbiamo messo dietro la Russia e non era semplice – sottolinea la Di Pietro –  Una medaglia molto bella e non semplice da conquistare – proseguo Lorenzo Mora – Ho nuotato un 50 sui miei standard. Sono stati bravi i miei compagni a completare l’opera nel migliore dei modi – spiega la Di Liddo – Una medaglia mondiale ha sempre un gran valore. Abbiamo dimostrato di essere una grande squadra” – conclude Nicolò Martinenghi.

strepitoso-matteo-rivolta-campione-del-mondo-100-farfalla-staffetta
foto G. Perottino / Deepbluemedia/ Inside Foto

Non va oltre il quinto posto Margherita Panziera nella finale dei suoi 200 dorso replicando il risultato di tre anni fa di Hangzhou 2018.

La ventiseienne veneta, tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da Gianluca Belfiore conclude in 2’03”20 una gara che non l’ha vista mai realmente in lizza per una medaglia.

Vince la statunintese Rhyan White, quarta alle olimpiadi di Tokyo 2020, in 2’01”58, seguita dalla canadese Kylie Masse in 2’02”07 e dall’altra statunitense Isabelle Stadden in 2’02”20.

Risultati Semifinali:

100 misti maschili
1. Kliment Kolesnikov (Rus) 51”33
4. Thomas Ceccon 51”86 qualificato in finale
7. Marco Orsi 52”03 qualificato in finale

50 stile libero maschili
1. Ryan Held (Usa) 20”81
5. Lorenzo Zazzeri 21”02 qualificato in finale
9. Leonard Deplano 21”27 nuovo personale ma eliminato

50 farfalla femminile
1. Ranomi Kromowidjojo (Ned) 24”61
8. Silvia Di Pietro 25”25 qualificata in finale
13. Elena Di Liddo 25”54 eliminata

100 misti femminile
1. Maria Ugolkova (Sui) 58”25
3. Costanza Cocconcelli 58”58 qualificata in finale

50 dorso maschile
1. Pavel Samusenko (Rus) 22”74
4. Lorenzo Mora 23”13 qualificato in finale
5. Michele Lamberti 23”15 qualificato  in finale

Appuntamento a domani, con batterie di qualifica dalle 6.30 del mattino ora italiana e finali e semifinali dalle 15:00 ora italiana.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.