Elenco settori che beneficeranno dei nuovi aiuti dello Stato e principali misure di sostegno
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto ristori contenente le risorse a favore dei comparti più colpiti dalle restrizioni e chiusure per fronteggiare la Pandemia.
Le misure comprendono anche sostegni a fronte dei rincari delle bollette di elettricità e gas, con un provvedimento, adottato senza scostamenti di bilancio, da 1,6 miliardi destinati a spettacolo, sport e turismo.
Il nuovo decreto, che interviene dunque a sostegno dei settori che sono stati chiusi a seguito della pandemia o che ne sono stati fortemente danneggiati, è indirizzato a:
- parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici;
- attività di organizzazione di feste e cerimonie, wedding, hotellerie, ristorazione, catering, bar-caffè e gestione di piscine;
- commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria, articoli di abbigliamento, calzature e articoli in pelle;
- turismo, alloggi turistici, agenzie e tour operator, parchi divertimenti e parchi tematici, stabilimenti termali;
- discoteche, sale giochi e biliardi, sale Bingo, musei e gestioni di stazioni per autobus, funicolari e seggiovie;
- spettacolo, cinema e audiovisivo;
- sport
Stanziati in totale 390 milioni di euro per il commercio al dettaglio e le attività chiuse o danneggiate, aumentato a 30 milioni il fondo per discoteche e sale da ballo.
Ai parchi tematici sono stati stanziati 20 milioni, mentre per il turismo è stato stabilito un aumento di 100 milioni del Fondo unico nazionale in aggiunta ai 120 milioni già stanziati con la legge di Bilancio.
Di questi, 40 milioni andranno alla decontribuzione per i lavoratori stagionali e degli stabilimenti termali.
Per quanto riguarda il caro-bollette sono stati annullati gli oneri di sistema a tutte le imprese per il primo trimestre, per un importo pari a 1,2 miliardi.
Alle imprese energivore che hanno subito un incremento dei costi del +30% rispetto al 2019 andrà invece un contributo pari al 20% delle spese elettriche sotto forma di credito d’imposta.
Le principali misure di sostegno
- 40 milioni in caso di forte calo del fatturato nel 2021 a organizzatori di feste, ristoranti e piscine
- sospensione dei mutui per i proprietari delle abitazioni nelle zone terremotate del Centro Italia per tutto il 2022 (risorse per 1,5 milioni)
- aiuti a fondo perduto per i commercianti che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019
- intervento sui bonus edilizi energetici, per esempio il superbonus, con un capitolo ad hoc sul contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche (il credito d’imposta può essere ceduto una sola volta)
- proroga della cassa integrazione fino marzo per le imprese strategiche (almeno 1.000 dipendenti, il limite massimo di spesa è fissato a 42,7 milioni di euro per l’anno corrente
- sconto sulla Cig per chi opera nel settore turistico e per gli esercizi della ristorazione e i bar (per hotel, agenzie di viaggio, ristoranti, bar, parchi, terme, musei, discoteche) con una disponibilità di risorse per poco più di 80 milioni nel 2022, con esonero dal pagamento della contribuzione addizionale pari al 9% della retribuzione per la Cig fino a 52 settimane, che passa al 4% per chi utilizza il Fondo di integrazione salariale
- istituzione di due fondi per un totale di 50 milioni al ministero delle Politiche agricole per combattere la peste suina africana e per risarcire gli operatori della filiera
- sospensione delle tasse per le discoteche e locali con musica chiusi a causa delle restrizioni fino alla fine di gennaio
- fondo per gli indennizzi ai vaccini non obbligatori, come quelli per il Covid (50 milioni per il 2022 e 100 milioni nel 2023)
- mascherine Ffp2 gratis che saranno fornite dalle farmacie in tempi veloci alle scuole per alunni e personale
- in arrivo altri contributi per i trasporti, come quelli per il trasporto pubblico locale con 80 milioni per garantire sostanzialmente la continuità dei servizi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci