barlaam-raimondi-record-mondiale

Simone Barlaam e Stefano Raimondi Record Mondiale, a Lignano è nuoto Para Show!

Nella seconda sessione gare delle World Series arriva anche il Record Europeo di Federico Bicelli e cinque Record Italiani Assoluti

Il Record Mondiale di Simone Barlaam e di Stefano Raimondi accende subito la seconda sessione di gare delle Citi Para Swimming World Series in corso fino a domenica nella piscina olimpionica del Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro.

La mattinata di gare andata di scena oggi, ha visto i due atleti, tra le punte della nazionale Azzurra, infrangere il limite del Record Mondiale fin dalle batterie di qualifica.

Il primo a cadere, è stato il Record Mondiale classe S9 dei 200 stile libero, nuotati da Simone Barlaam in 1’58”34, facendo cadere l’1’59”02 dell’australiano Crothers Rowan che reggeva dal 2014.

Sono contento di questo Record, me lo aspettavo perché era un primato che avevo messo nel mirino da un po’ e ci sono riuscito nonostante il periodo di carico di allenamento – ha dichiarato Barlaam a S4L Magazine – I 200 stile sono una gara che ho fatto molte volte in vasca corta e che mi piace molto. In vasca lunga sono ancora in fase di sperimentazione, quindi non vedo l’ora di abbassarlo ulteriormente”

Oltre al Record Mondiale, l’atleta delle Fiamme Oro e Polha Varese allenato da Max Tosin sbriciola letteralmente sia il Record Europeo dello spagnolo Jose Antonio Mari Alcaraz con 2’02”55 del 2012, che il Record Italiano di 2’03”31 di Federico Morlacchi del 2014.

Un paio di serie prima, nel corso delle qualifiche dei 200 stile, era arrivato anche il Record Europeo classe S7 di Federico Bicelli, che ha fermato il crono a 2’12”98 polverizzando il 2’17”07 dell’israeliano Malyar Mark del 2019 e il Record Italiano di 2’34”86 detenuto da Francesco Bocciardo dal 2012.

La festa poteva però essere doppia per Bicelli, che si è fermato a solo tre centesimi dal traguardo del Record Mondiale dell’argentino Inaki Basiloff.

Sono molto contento e soprattutto soddisfatto del tempo che ho fatto, che rappresenta anche il mio personale – ha dichiarato l’atleta delle Fiamme Azzurre e Pol. Bresciana No Frontiere a S4L Magazine – Sono andato vicino al Record Mondiale, che mi lascia un po’ di amaro in bocca, ma ci riproverò. Questa prestazione rappresenta anche un ottimo riscontro per i miei 400 stile, che è una gara su cui punto molto. Vedremo domenica come andrà”

Al Record Mondiale di Simone Barlaam, si alterna quello di Stefano Raimondi

Al Record Mondiale siglato in apertura da Simone Barlaam, si alterna quello di Stefano Raimondi, siglato nel finale della sessione di stamattina nei 200 farfalla.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

L’atleta delle Fiamme Oro ha nuotato la specialità in 2’06”66 abbattendo il primato mondiale della classe S10 di 2’11”83 del danese Lasse Winther Andersen del 2016, che era anche Record Europeo, e il Record Italiano di 2’26”99 di Simone Ciulli del 2013.

Sono contento di aver nuotato questo tempo, sapevo di poter nuotare un tempo al di sotto del vecchio record, ma non pensavo di riuscire a scendere fino a 2’06” – ha dichiarato Stefano Raimondi a S4L Magazine – È un tempo molto vicino al mio personale, che risale a molto tempo fa, quando ancora preparavo i 200 delfino, quindi è un motivo in più per essere soddisfatto”

record-mondiale-federico-bicelli-record-europeo
Photo: Pietro Rizzato
Oltre al doppio Record Mondiale, nella seconda sessione gare delle World Series arrivano anche cinque Record Italiani Assoluti

Altro che Para Swimming, a Lignano è Para Show, con altri cinque Record Italiani Assoluti che stamattina si sono aggiunti al doppio Record Mondiale di Barlaam e Raimondi e al Record Europeo di Bicelli, per un totale Azzurro di due Record Mondiali, due Europei e nove Italiani, senza contare i record nazionali e internazionali infranti da atleti non italiani.

Gli autori dei nuovi primati italiani assoluti sono:

  • Alessia Scortechini, classe S10 del Circolo Canottieri Aniene, con 2’20”73 nei 200 stile libero (prec. Margherita Sorini con 2’24”47 del 2021);
  • Alberto Amodeo, classe S8 della Polha Varese, con 2’08”74 nei 200 stile libero (prec. Matteo Lenza con 2’27”31 del 2009);
  • Fabrizio Ranieri, classe S13 della Polha Varese, con 2’35”91 nei 200 stile libero (prec. vacante);
  • Giulia Ghiretti, classe SB4 delle Fiamme Oro ed Ego Nuoto, con 53”57 nei 50 rana (prec. suo con 53”75 del 2017);
  • Martina Rabbolini, classe SB11 della Non Vedenti Milano Onlus, con 45”04 nei 50 rana (prec. vacante)

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine